Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

121. A Benedetto XIV, Papa.

1756, prima del 19 luglio.

Beatissimo Padre,

il sacerdote secolare e missionario Alfonso deLiguori, patrizio Napoletano e fondatore della Congregazione del SS. Redentore, eretta per fare le Missioni nel regno di Napoli, ben noto  a V.ra Santità nell'umiliarvi i più vivi ringraziamenti per essersi compiacuta con apostolica lettera diretta all'Oratore mostrare il compiacimento di due tomi di Morale da lui composti e dedicati a V. B.ne, divotamente la supplica a concedere a tutta detta Congregazione la comunicazione de' privilegi e indulgenze che godono i padri Pii Operari e Dottrinari.

Ed inoltre godendo il superiore, seu capo missionario la facoltà di assolvere da casi riservati a V. Santità colla potestà di darla anche ad altri Padri della Congregazione in tempo delle missioni, lo stesso Oratore umilmente supplica la somma clemenza di V. B.ne estendere detta facoltà all'eresie esternate colla stessa potestà di comunicarsi dal capo missionario questa facoltà agli altri Padri in tempo di missione, con insieme concedere allo stesso superiore la facoltà di dispensare nell'impedimento criminis in foro conscientiae, essendo tutto ciò diretto alla salute delle anime. Che della grazia

Ecco il rescritto:

Ex audientia SS.mi die 19 julii 1756. SS.mus, attentis expositis visisque informatione et voto Domini Cardinalis Archiepiscopi Neapolitani, benigne annuit pro gratia extensionis et communicationis omnium et singulorum privilegiorum et indulgentiarum, quibus infrascriptae Congregationes Piorum Operariorum et Doctrinae christianae nunc actu fruuntur et gaudent, ad Congregationem SS.mi Redemptoris ab Oratore institutam. Ac insuper eidem Oratori peculiariter concessit facultatem ad triennium proximum duraturam absolvendi a censuris in foro conscientiae tantum haereticos occultos, qui complices non habent, etiamsi aliquos actus extrinsecos fecerint, seu aliqua verba protulerint, ex quibus eorum haeresis, dignosci potuerit; dummodo nullius quem ipsi sciant aut credant haeretici actus aut verba notaverint, praevia tamen abjuratione in ejus manibus secrete facienda, et injuncta gravi poenitentia salutari cum frequentia sacramentorum, annuendo etiam ut idem Orator, triennio hujusmodi durante, eamdem facultatem commuicare valeat unicuique Directori Missionum a sua Congregatione mittendarum, pari ratione in actu tamen et tempore Missionum dumtaxat et non alias exsercendam, ea lege adjiecta ut tam ipse Orator quam directores hujusmodi concessam sibi facultatem manifestare non debeat, praeterquam poenitentibus, quando necessitas id exegerit, necnon ordinariis parochis et confessariis locorum, in quibus Missiones habebuntur et sociis Missionariis, sub obligatione secreti ab iis pariter quoad alios omnes, praeter poenitentes, ut supra, servandi. Quo vero ad facultatem dispensandi postremo loco petitam, Sanctitas Sua rejecit instantiam.

H. Boschi, secret.

Adest sigillum

Conforme ad una copia che si trova nell'archivio della Curia Arcivescovile di Benevento.

Pubblicata in P. F. Dumortier, Lettres de St Alphonse de Liguori…traduites de l'italien, 2e partie, tome 2, Bruges 1893, pp. 308-309, e in Documenta Authentica, 1903, p. 11.

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech