Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

154. Ad uno sconosciuto. Su alcuni beni patrimoniali.

Lite circa beni familiari.

 

Nocera, 01. 06. 1760.

 

Ho parlato a D. Celestino1, e gli ho detto già che lui non ha fatto bene ad intrigarsi nell'affare consaputo etc. Del resto in quanto al compromesso, esso mi ha risposto, che l'Istrumento dove sta che gl'interessi si vedono in Tribunale, si fece di consenso di V.S. Ill.ma, e che non occorreva ora di mutar l'Istrumento.

Basta, io non so più che fare, perché in questa materia i soggetti non sono obbligati ad ubbidirmi. Quello che più la prego a mettersi in pace con Dio, e Dio l'aiutarà.

Resto rassegnandomi.

Nocera 1 Giugno 1760.

Di V.S. Ill.ma

Div.mo ed obbl.mo serv.re vero

Alfonso de Liguori del SS. Red.re

 

L'originale sta a Riobamba nella Repubblica dell'Equatore nel collegio dei pp. Redentoristi. -È dettata con i due ultimi righi della firma autografi. -S'ignora il destinatario.

Il sig. Elia Lasso di Quito, in un viaggio in Italia, l'acquistò a Napoli il 22 maggio 1875 dal sig. Guerriero, nipote per parte della madre del redentorista p. Napolitano. La famiglia donò la lettera all'Ecc.mo Mons. Federico Gonzalez, arcivescovo della capitale dell'Equatore, che a sua volta nel 1912 la regalò ai discepoli del Santo.

Analisi della lettera fatta dal P. Oreste Gregorio.

Pubblicata in Spicilegium Historicum, Roma, 10 (1962), p. 11.




1 P. Celestino De Robertis CSSR.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech