Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

174. All'Abate Giovanni Bruni. Roma.

Sua partenza per Roma.

 

Napoli, 13. 04. 1762.

 

Ill.mo Signore, Sig.re e Pad.ne col.mo

Viva Giesù Giuseppe e Maria

Oggi appunto ho ricevuto lettera dall'Em. mo nostro Sig.re Card. Spinelli, in cui mi scrive l'inclusa lettera, della quale gliene caccio la copia. Io per togliermi dalla sospensione e confusione, in cui mi vedo, ho deliberato di partirmi fra giorni e portarmi a' piedi suoi in Velletri et ivi mi regolerò secondo il Sig.re Cardinale stimerà più espediente, tanto più che intendo coll'aiuto del Signore far anche il viaggio della Santa Casa di Loreto1.

Se poi Sua Santità persistesse nella determinazione di volermi Vescovo prego V.S. Ill.ma a non volermi defraudare delle sue grazie, ed abbandonarmi in tali circostanze, mentre io da principio fondai tutte le mie speranze su la sua protezione ed aiuto; e per quanto si appartiene alla spedizione delle Bolle, quando sarò in Roma, a voce li comunicherò li miei sentimenti; ed acciocché il suo spedizioniere non resti rammaricato, vedremo di salvare la capra ed i cavoli, e resto confermandomi.

Di V.S. Ill.ma

Napoli 13 aprile 1762

«Vi accludo la lettera per sua Em.za Spinelli, quale vi compiacerete farcela pervenire colla maggior sollecitudine.

Div.mo ed Obbl.mo Serv. vero

Alfonso de' Liguori Vescovo Eletto di S. Agata»

 

Trascrizione secondo l'originale, dettato dal Santo e da lui firmato, che si trova (anno 1933) nella chiesetta di S. Alfonso al Trivio, rione Diaz a Napoli. L'originale era stato donato dal canonico Rossi, penitenziere del Duomo e Superiore delle Apostoliche Missioni, che a sua volta l'aveva ricevuto in dono da un vecchio prete morente.

Analisi della lettera fatta dal P. Oreste Gregorio.

Pubblicata nel Periodico S. Alfonso 4 (1933) 262.




1 Il Santo attuò il pio desiderio del Pellegrinaggio Lauretano alcuni giorni dopo, come racconta il Tannoia.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech