Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

175. Alle Dignità e Canonici di S. Agata de' Goti.1.

Notifica di essere stato preconizzato nel concistoro del giorno precedente.

 

Roma, 15. 06. 1762.

 

R.mi Sig.ri miei Oss.mi

Nella mia promozzione al governo di codesta Chiesa ascrivo a mio gran vantaggio l'aver sortito altresì quello di un cleroragguardevole, che compongono le Sig.rie Loro R.me, alle quali siccome è riuscita di gradimento la mia elezzione, così mi lusingo che con egual gentilezza accoglieranno l'avviso, che ora le porgo, di essersi degnata la Santità di N.S. di compiere la sua beneficenza col preconizzarmi nel concistoro2 di ieri.

Adempio con questa parte ad una rimostranza di vera stima ben dovuta al Loro merito, e siccome desidero farlo sperimentare a ciascuno cogl'effetti, mi auguro anticipatamente l'opportunità di servirle, protestandomi in tanto costantemente.

Delle Sig.rie Loro R.me

Affezion.mo Servitore di cuore;

Alfonso M.a Vescovo di S. Agata de' Goti

Roma, 15 Giugno 1762

[P. S. ]3 Non occorre risposta, essendo il mio ritorno a momenti per Napoli.4

Dignità e Canonici di S. Agata de' Goti.

 

Firma autografa; il documento è di mano ignota. -Trascrizione da una fotocopia dell'originale, conservato nell'Archivio diocesano di S. Agata, Processi e Atti Regi, vol. 29, f° 258r., trasmessa in A G dal P. Th. Rey-Mermet nel marzo 1977.

Analisi della lettera fatta dal P. Andreas Sampers.

Pubblicata in Spicilegium Historicum, Roma, 25 (1977) p. 311-312, n. 17.




1 Lo stesso giorno Alfonso diede notizia della sua preconizzazione al principe di Centola; Lettere Volume I, n. 367, p. 472.



2 Vedi diverse notizie sul concistoro in Spic. hist. 9 (1961) 285-286.



3 Il poscritto è di altra mano ignota.



4 Il 21 giugno di sera o il 22 di mattina Alfonso partì da Roma per Napoli. Cfr. TELLERIA,. op. cit. II 36.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech