Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

247. A Ignazio Vecchione, C. SS. R.1

1766, 28 gennaio, Arienzo

Alphonsus Maria De Ligorio Dei et Apostolicae Sedis gratia Episcopus A. Agathae Gothorum, et Suessulae Baro Balneoli etc., ac Rector Maior Congregationis Sanctissimi Redemptoris, Tibi dilecto in Christo Ignatio Vecchione praedictae Congregationis Sanctissimi Redemptoris tribus votis simplicibus, ac voto, et juramento Perseverantiae perpetuae mancipato, in Ordine Accolythatus constituto, ac in Domo, dicta Mater Domini Caputsileris Diocesis Compsanae degenti, legitimis natalibus procreato, bonis moribus instructo, legitima(m) habenti aetatem, coram Examinatoribus ad id designatis examinato, idoneoque reperto, et adprobato, ac nullo Canonico Impedimento irretito, nec Censura aliqua innodlato, omniaque requisita ad Tridentini praescriptum habenti, ut ab Ill.mo, et Rev.mo Domino Archiepiscopo Compsano, vel eo impedito, vel Ordinationem non habente a quocumque alio Episcopo catholico cum Romana Sede communionem habente ad Subdiaconatus Ordinem promoveri valeas, licentiam concedimus, et impartimur; eumque rogamus, un praefatum Ordinem in Sabbato quatuor Temporum sequentis Mensis ad titulum Congregationis, iuxta Privilegia Apostolica praedictae Congregationis concessa, tibi dignetur conferre.

Datum Ar(g)entii ex nostro Palatio die vigesima octava Mensis Januarii currenti Anni Millesimi Septingentesimi Sexagesimi Sexti.

Alph. M. Episcopus S. Agathae et Rector M. Congreg. Ss. Redemp.is

Franc. Ant. Romito Ss. Red. a secretis

Copia di documento. Lettura fatta da Salvatore Brugnano nel marzo 2000. Le abbreviazioni sono state messe per esteso. – Il regesto di questa lettera è stato pubblicato su Spicilegium Historicum C.SS.R.I, 9 (1961), p. 323, n. 25.




1 Vecchione Ignazio nato il 20 ottobre 1743 a Nola; ammesso al noviziato il 23 gennaio 1761; professo il 25 dicembre 1761 a Deliceto; lasciò la Congregazione all'inizio di novembre 1772. (Cat. I, 25r; Kuntz VI 325).




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech