Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

256. A Stanislao Mecchella.

1766, 18 novembre, Arienzo

Illustrissimo e Reverendissimo Signore

Il Novizio Stanislao Mecchella della città di S. Agata de' Goti umilissimo oratore e suddito di V. S. Illustrissima con umilissime e calde suppliche avanzandosi a' suoi piedi l'espone qualmente essendosene, pochi mesi già scorsi sono, uscito dal Sacro Seminario per suo sciocchissimo capriccio (tentazione del demonio nemico del bene; e profitto in esso poteva fare) senza che in questo positivo difetto abbia commesso; ora scorgendo che da fuori per le continue occasioni non può fare nemmeno un iota di profitto, ha risoluto, raccomandandosi prima alla Madre comune, la Vergine SS.ma (insinuazione di V. S. Ill.ma) di nuovo qual pecora smarrita correre al Pastore e rimettersi nel suo pristino gregge, di cui n'è Pastore e Padre V. S. Ill.ma, con tornare nell'antidetto Sacro Seminario, del quale si promette esser esatto osservante delle regole e di quanto mai in esso trattasi; sicché adunque qual pecorella che si torna, non disconfidando d'esser accolto dal suo Pastore; ricorre ai suoi piedi, e prostrato le domanda il perdono del commesso fallo, e non tralasciando sue umilissime e calde suppliche, confida essergli concesso il tutto a grazia, ut Deus.

Il molto R.do Ill.mo Rettore del nostro Seminario rimpiazzi nuovamente l'oratore nel suddetto nostro Seminario colla paga di ducati 20 annui.

Arienzo dal nostro Palazzo, 18 novembre 1766

A. M. Vescovo di S. Agata

F. Verzella  Segretario

Attesto io qui sottoscritto Padre Procuratore della Congregazione del SS.mo Redentore  e Postulatore della causa di canonizzazione di S. Alfonso M. di Liguori, che la presente supplica fu presentata ad esso Santo, e la disposizione data fu ordinata da lui e sottoscritta di suo proprio pugno.

In fede. Roma questo dì 12 Giugno 1840

Giuseppe M. Mautone

La copia del Domumento originale è troppo evanescente. Lettura fatta da Laura Torino nel marzo 2000.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech