Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

401. Ad Antonio Maria Tannoia, CSSR. Ministro in Iliceto.

Gli dà disposizioni circa i beni della Casa.

 

V. G e M. G.

Pagani, 16 Luglio 1777

Ho inteso che il danaro ricavato dalla vendita di quella picciola dote ed attrezzi di masseria di campo, che eransi prima affittati al Sig.r Cirillo d'Ascoli1 da codesto MonSig.r di Bovino2, siasi sprecato, non ostante che dalla Curia vescovile erasi ordinato che si fosse conservato per impiegarsi nel rimpiazzo de' capitali dilapidati di codesta casa, e che non si pensi al rimpiazzo istesso. Questa non è cosa da trascurarsi, perché l'Università d'Iliceto, fin dacché erano in piedi le liti col Sig.r Maffei, ricorse nella Real Giurisdizione e domandò, come quella che fu sostituita dal Canonico Casati3 al godimento della sua eredità in mancanza nostra, che così il contante rinvenuto in detta eredità come il ritratto4 dalla vendita di alcuni pezzi di argento e di oro lavorati e di alcuni territorj comprati dal Sig.r Stanzione, appartenenti alla medesima, ascendenti in tutto alla somma di docati 1700 e rotti, si fossero depositati in pubblico banco per sicurità di essa Università sostituita.

È vero che il giudizio non si terminò, ma in realtà cotal domanda avrebbe il suo effetto, qualora si proseguisse il giudizio. All'incontro non vi è rimasto altro pel riferito rimpiazzo, che quelle poche pecore e capre, il di cui valore appena ascende a circa docati 600. Perciò, prima che siamo astretti giuridicamente a ciò, voglio che da anno in anno si rimpiazzi qualche cosa con rilasciarsi in mano di detto Cirillo l'annuo estaglio5 di dette pecore e comprarne tante agnelle che nascono dalle pecore istesse, e con piantare nel territorio permutato un poco di arbusto, per cui far bisogna la provvista degli ulmitelli6. Bisogna però farsi la fossata attorno e piantarvi le spine per la siepe, acciocché l'arbusto resti custodito dagli animali.

Ma affinché le cose si facciano con l'ordine loro, deve il Promotor Fiscale della Curia vescovile far istanza pel riferito rimpiazzo ed inseguito far impartire sulla medesima termine sommario da quella Curia, ed indi divenirsi al decreto ordinante all'economo della casa, che tal rimpiazzo si faccia colle rendite di detta casa, tassando un tanto l'anno, parte in pecore e parte nella piantagione delle dette viti.

Da questo labirinto non mi pare che vi sia costì altra persona che possa cacciarne le mani se nonché V. R., e perciò la prego a pigliarsi questo incomodo con portarne un conto a parte e farne un libretto apposta. Né voglio che questo si trascuri, perché oltre l'addotto motivo temporale ci ho anche scrupolo di coscienza, ed io non lascerò fradittanto di scriverne anco a codesto Rettore7.

Mi raccomandi a Gesù Cristo. La benedico e resto

Di V. R.

F.llo Alf.o M.a

Indirizzo a tergo:

Al molto R.do P. Ministro Il P. D. Antonio Tannoja del SS.mo Red.e Ponte di Bovino per Iliceto

 

Tantum subscriptio autographa. Transcriptio sec. originale, conservatum in A G.

Analisi della lettera fatta dal P. Andreas Sampers.

Pubblicata in Spicilegium Historicum, Roma, 11 (1963), pp. 21-22.

 




1 Già prima il P. Tannoia aveva trattato con Giuseppe Cirilli.



2 L'Ecc.mo Tommaso PACELLI (1715-1780?), Vescovo di Bovino dal 27-XI-1752.



3 Al Can. Giacomo Casati si deve in gran parte la fondazione di Deliceto.



4 Ritratto: ricavo, reddito.



5 Estaglio, staglio (lat. extalium): prezzo di locazione dei poderi rustici, lavoro da compiersi in un tempo prestabilito.



6 Ulmitelli: olmetti; diminutivo di ulmo (lat. ulmus): olmo.



7 Rettore del collegio in Deliceto era il P. Andrea STRINA nominatus nell'anno 1776.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech