Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

433. A Giuseppe Landi, CSSR. Scifelli.

Manda denaro e raccomanda la cura della comunità e di Arnaud circa il vitto.

 

Nocera, 12. 04. 1779.

 

V. Gesù M.a e Gius.e

Vi mando questa fede di 18 ducati e 74 grana, acciò rimediate a' vostri guai1. Io considero la vostra miseria, ma ora desidero che più presto soccorrete la comunità circa il vitto, più che alla fabbrica. Circa il coprire le celle come avete scritto, vi do licenza di prendere imprestito 100 scudi, ma non più. E non fate lamentare circa il vitto il Francese2.

Da più giorni sto malato; pregate Gesù C. che mi dia la santa rassegnazione, non voglio niente più.

Li cento scudi all'impronto3, ve lo scriverà anche il P. Cimino.

Benedico V. R. e tutti

Di V. R.

F.llo Alf.o M.a

Nocera, 12 Ap.le 79

[PS] Per nove sere dite 9 Salve Regina per un'affare molto pesante della [ETML-M:U="[]"]C[ongregazione]4.

Indirizzo a tergo:

A Sua R.

Il P. D. Giuseppe Landi del SS.mo Reden.re

 

Solo la firma è autografa. La lettera è scritta dal Frat. Francesco Romito. La trascrizione è secondo l'originale conservato in A G.

Analisi della lettera fatta dal P. Andreas Sampers.

Pubblicata in Spicilegium Historicum, Roma, 11 (1963), pp. 35-36.




1 Alla grave indigenza della nuova fondazione in Scifelli S. Alfonso vene più volte in aiuto.



2 Nelle lettere di S. Alfonso al Blasucci il Sac. Luigi Arnaud viene ordinariamente indicato come «il Francese», perché nato nel 1711 nel villagio di Ste-Cécile, territorio di Avignon, in quel tempo sotto il dominio pontificio.

Nel patto del 25-IV-1773 constituto tra il Sac. Luigi Arnaud e il P. Villani, Arnaud cedeva alla Congregazione la sua casa in Scifelli a certe condizioni, tra le quali il convivere con i Padri, se gli piacesse, e di essere assistito nel vitto fino alla morte.



3 All'impronto: in prestito.



4 Si tratta dell'azione intrapresa dal P. Maione per ottenere una qualche approvazione regia della Congregazione, cosa che si ottenne con il «Dispaccio» del 21-VIII-1779 (edit. in Lettere Volume II n. 915).






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech