Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Meditaz. per l'ottava dell'Epifania

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 239 -


MEDITAZIONE VII. - Seguita la stessa materia.

Scrive S. Luca parlando della dimora di Gesù Cristo fanciullo nella casa di Nazaret: Et Iesus proficiebat sapientia, [et] aetate et gratia apud Deum et homines (Luc. II, 52). Siccome Gesù andava crescendo nell'età, così crescea nella sapienza: non già ch'esso cogli anni andasse acquistando maggior cognizione delle cose, come avviene a noi, poiché sin dal primo momento di sua vita Gesù fu ripieno di tutta la scienza e sapienza divina: In quo sunt omnes thesauri sapientiae et scientiae absconditi (Coloss. II, 3). Ma si dice che cresceva, perché andava coll'età sempre più manifestando la sua sublime sapienza. Così ancora intendesi ch'egli crescea nella grazia appresso Dio e appresso gli uomini; appresso Dio s'intende, perché tutte le azioni sue divine, benché non lo rendessero più santo né gli accrescessero merito, essendoché fin da principio Gesù fu ripieno di santità e di merito, 1 dalla cui pienezza noi abbiamo poi ricevute tutte le grazie: De plenitudine eius accepimus omnes ,(Io. I, 16); 2 nulladimeno le operazioni del Redentore eran tutte per sé bastanti ad accrescergli la grazia e 'l merito. Cresceva poi nella grazia anche appresso gli uomini, crescendo nella bellezza e nell'amabilità. - Oh come si dimostrava sempre più caro ed amabile Gesù nella sua giovinezza, in far conoscere sempre più le belle parti che avea d'essere


- 240 -


amato! Con quale allegrezza il santo Giovinetto ubbidiva a Maria ed a Giuseppe! con qual raccoglimento di spirito lavorava! con qual modestia si cibava! con qual composizione parlava! con qual dolcezza e affabilità conversava con tutti! con qual divozione orava! In somma ogni azione, ogni parola, ogni moto di Gesù Cristo innamorava e feriva il cuore d'ognuno che lo mirava, e specialmente di Maria e di Giuseppe, ch'ebbero la sorte di vederselo sempre a canto. Oh come stavano questi santi sposi sempre intenti a contemplare ed ammirare tutte le operazioni, le parole e i gesti di quell'uomo Dio!




1 Le ediz. venete, 1760 e 1779 hanno: essendoché fu dal principio Gesù ripieno di santità e di merito.



2 De plenitudine eius nos omnes accepimus. Io. I, 16.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech