Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Modo di conversare...con Dio

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Modo di conversare continuamente ed alla familiare con Dio

Approccio alla lettura

Scheda

Modo di conversare continuamente ed alla famigliare con Dio ricavata da un’operetta francese ricevuta con molto gradimento da’ Divoti.

Edizioni contemporanee a S. Alfonso

1754, Napoli, Gessari, in 32°, pp. 48 insieme alle Orazioni alla Divina Madre.

1755, Roma, Puccinelli, in 24°, p. 70, nelle Visite al SS. Sacramento

1767, Roma, Puccinelli, id.

 

Un piccolo trattato che mostra l’eccellenza, la facilità, la felicità del dialogo dell’anima con Dio; esso spiega e precisa quindi l’oggetto, la continuità e i modi di questo dialogo.

Nel titolo dell’operetta S. Alfonso dichiara che essa è stata tratta in parte da un’opera francese. Alcuni credono si tratti di Saint Exercice de la Présence de Dieu del P. Vaubert S. J. (Parigi, 1770); altri vi ritrovano invece il Mèthode de converser avec Dieu (Parigi, 1684), attribuito al P. Boutauld S. J., che si nasconde sotto il nome di Auteur des conseils de la Sagesse. In realtà queste due fonti si confondono, poiché il P. Vaubert ha fatto del Mèthode del P. Boutauld il libro terzo del suo Saint Exercice de la Présence de Dieu.

L’Elenchus menziona questa operetta la prima volta come frammento delle Opere Spirituali nel 1761. E’ probabile che essa apparve già nel 1753, poiché il 28 marzo di quell’anno S. Alfonso scrisse alla Madre Maria di Gesù, carmelitana di Ripacandida: "Sto stampando un piccolo libro del Modo di conversare con Dio; poi vi mando".

In ogni caso, dopo il 1754 essa circola nel formato di 48 pagine in 32, stampata presso Gessari a Napoli; in appendice si trovano le Orazioni alla Divina Madre per ciascun giorno della settimana.

Nel 1755 l’operetta apparve a Roma, presso Puccinelli, insieme alle Visite al SS. Sacramento, ma con numerazione particolare di pagine: il che induce a pensare che si vendevano anche separatamente.

La maggioranza degli altri editori di S. Alfonso inseriscono questa operetta nella seconda parte delle Opere Spirituali di circa trenta edizioni, essendo vivente il Santo. Insieme alle delle Visite essa valicò le Alpi; nel 1766 fu pubblicata in Germania, a Bamberg e a Wurzburg.

 

P. Maurice De Meulemeester

Bibliographie générale des écrivains rédemptoristes,

Louvain 1933, p. 79

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech