Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Novena de' Morti

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Novena de' Morti

Approccio alla lettura

Scheda

Edizioni contemporanee a S. Alfonso

1775, Napoli, Paci, appendice a Vittorie dei Martiri, pp. 583-592.

 

Novena composta su richiesta del Tannoja, il quale racconta nel suo libro Della Vita ed Istituto del Santo la storia di quest'opuscolo: "Gli scrissi, avendo io della divozione per le Anime purganti, che avendo fatto tante belle Opere in onore di varj Santi, non aveva fatto cosa particolare per le Anime del Purgatorio; tanto bastò per tesserne una breve novena. Promuove la divozione, ed anima i Fedeli a suffragarle" (L. 4, cap.18).

L'affermazione del Tannoja non è completamente esatta, perché nella edizione delle Opere Spirituali del 1761, erano apparse già le Pratiche devote per suffragare giornalmente le anime del Purgatorio divise per ciascun giorno della settimana, sette preghiere per offrire, ogni giorno della settimana, la messa all'intenzione delle anime del purgatorio.

Questa Novena apparve a Napoli annessa alle Vittorie dei Martiri; ma ebbe anche delle tirature a parte. Se ne conserva un esemplare fra i volumi sottoposti alla Congregazione dei Riti nel 1803 (n. XXXIII): è un opuscolo di 24 pagine senza frontespizio e senza alcuna indicazione di editore o di data.

 

P. Maurice De Meulemeester

Bibliographie générale des écrivains rédemptoristes,

Louvain 1933, p. 164

(Cf la scheda-Introduzione di Oreste Gregorio in Opere Ascetiche di S. Alfonso, vol.10, Roma 1968, pag. XXXVI-XL)

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech