Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Novena del Cuore di Gesù

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Introduzione di Redentoristi romani

Pubblicata la prima volta verso la fine del 1758 in appendice alla Novena del Santo Natale, l'operetta contribuì non poco ad ottenere dalla S. Sede l'approvazione della festa e la concessione della Messa del S. Cuore.

Le nove meditazioni sono precedute da una Notizia, come al solito stringata ma ben documentata, sull'origine, sull'oggetto e sulla progressiva diffusione della devozione. Il lettore gusterà le puntualizzazioni di natura fisiologica sull'origine delle "affezioni", se dal cuore o dal cervello: a riprova dell'equilibrio del santo mirante a fondare la devozione su basi teologicamente e antropologicamente corrette.

L'interesse di S. Alfonso per il S. Cuore rientrava nel nucleo stesso della sua spiritualità centrata sull'amore. Notare in proposito la frase che apre la Notizia: "La divozione di tutte le divozioni è l'amore a Gesù Cristo, con pensare spesso all'amore che ci ha portato e ci porta quest'amabile Redentore". Notare soprattutto con quale intensità di variazioni il vocabolario dell'amore circola fin nei titoli delle meditazioni, in sintonia col messaggio di S. Maria Margherita Alacoque: Cuore amabile, Cuore amante, Cuore anelante d'esser amato, Cuore addolorato, Cuore pietoso, Cuore liberale, Cuore grato, Cuore disprezzato, Cuore fedele.

Quando si pensi che il giansenismo osteggiò lungo tutto il Settecento questa devozione, si può capire come S. Alfonso, impegnato a contestare il rigorismo nel duplice versante della morale e della vita sacramentale, abbia accolto con riconoscenza una devozione che, a modo suo, rappresentava come un barometro della pietà cattolica, oltre a costituire la controprova di quella "sovrabbondante redenzione" tipica dell'annunzio missionario della sua Congregazione.

Concludendo la Notizia, S. Alfonso scrive con garbo che egli ha intrapreso il lavoro "per compiacere la divozione dell'anime innamorate di Gesù Cristo". Con la stessa intenzione i missionari redentoristi ripresentano questo opuscolo al popolo cristiano, in particolare a coloro che essi incontrano nelle missioni al popolo.

I Missionari Redentoristi

in S. ALFONSO M: DE LIGUORI

Novena del S. Cuore

Bettinelli, Verona, pp. 1-2

 

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech