Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Novena in onore di S. Michele

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 17 -


Giorno VIII.

 

Gesù nostro Redentore per mezzo della Croce ove morì salva tutti coloro che si salvano, poicché per mezzo della Croce ci dona il perdono dei peccati, e la grazia divina. La Croce dunque è quella Bandiera di salute sotto la quale sono arrolati tutti gli eletti.

 

Onde la S. Chiesa parlando appunto della Croce, canta nell'Inno nella festa di S. Michele, e dice: Sed explicat Victor Crucem Michael salutis signifer. Sicché nel giorno del Giudizio Universale


- 18 -


S. Michele sarà quegli, che alzando la Bandiera della Croce, chiamerà ad arrolarsi sotto la medesima tutte le Anime, che si saranno salvate, e così egli le introdurrà in Cielo, e le presenterà al Trono di Dio.

 

Siamo dunque divoti della Croce, cioè di Gesù Cristo, che morì nella Croce per noi. E quì si esorta a meditare una mezzora il giorno la Passione di Gesù Cristo. Se uno patisce per te ingiurie, percosse, ferite, e tu poi non ci volessi neppure pensare, che pena non sentirebbe quegli, che tanto ha sofferto per te? All'incontro quanto si consolerebbe, sapendo, che tu sempre ci pensi, sempre ne parli con altri, e ne dimostri gratitudine?

 

Ma torniamo a S. Michele, prendiamo una gran divozione a S. Michele, sperando ch'Egli un giorno abbia da introdurci nella Patria beata, e preghiamo la Divina Madre, che ci raccomandi a S. Michele. Scrive S. Bonaventura (in Spec. Cap. 3) che quando la Santa Vergine impone a S. Michele di aver cura di alcune Anime, il Santo Arcangelo, attende con modo speciale a custodirle, e chiama in ajuto anche gli altri Angeli per difendere quelle Anime in punto di morte; ed egli poi le porterà in Cielo; se sono libere da ogni macchia, e se han bisogno di purga, lo stesso S. Michele con la sua intercessione otterà loro da Dio, che si accorci il lor Purgatorio, e nel tempo della purga, procurerà, che i suoi divoti, che ancora vivono sulla Terra, mandino loro suffragj colle orazioni, e con altre opere pie. Dice S. Bonaventura parlando colla Vergine: Michael Dux et Princeps Militiae Coelestis cum omnibus Spiritibus administratoriis suis Virgo paret praeceptis in defendendis in corpore, et in suscipiendis de Corpore Animabus fidelium specialiter se tibi commendantium.

 

Narra il P. Engelgrave (In festo S. Michaelis part. 2.) che Ferdinando Principe di Portogallo era giovinetto, e molto divoto di S. Michele; egli lo visitava ogni giorno in un altare, e venerava tutte le sue feste con digiuni, e colla santa Communione. E 'l S. Arcangelo ben seppe rimunerarlo, gli apparve un giorno in atto di supplicare la Madre di Dio, che presto liberasse Ferdinando da' pericoli del Mondo, e gli ottenesse di lasciare il mondo, e venire in cielo. Ed in quel giorno appunto predetto dalla Vergine passò felicemente da questa vita in età di anni 17 assistito da S. Michele, che l'accompagnò al Cielo, come piamente si crede.

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech