Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera dogmatica...eretici pretesi riformati

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Opera dogmatica contra gli eretici pretesi riformati

Approccio alla lettura

Scheda

Edizioni contemporanee a S. Alfonso

1769, Napoli, Paci, in 8°, p. 478.

1770, Venezia, Remondini, in 8°, p. 460.

Opera diretta in particolar modo contro la Storia del Concilio Tridentino pubblicata a Londra nel 1619, da Paolo Sarpi di Venezia, sotto lo pseudonimo di Pietro Soave.

S. Alfonso spiega il contenuto del suo lavoro in una lettera al padre Longobardi, (13 marzo 1769): "In quest’opera io parlo solamente delli punti dogmatici di Fede che furono definiti dal Concilio; onde il mio libro contiene una buona Dogmatica; mentre non solo parlo delle riflessioni e difficoltà che si fecero nel Concilio e che stanno così confuse in Pallavicino e Morelli, ma in ogni trattato vi aggiungo anche le dottrine degli altri autori; e di più vi ho aggiunti altri trattati di Teologia a parte, come: Del modo come opera la Grazia, ed ivi tratto brevemente di quasi tutti i sistemi diversi della Scuola sovra la grazia efficace e sufficiente, e specialmente scrivo contro il sistema del P. Berti. Di più, in fine metto un trattato utilissimo dell'Infallibilità della Chiesa, della Regola della Fede e della necessità d'un Giudice infallibile, ch'è il mezzo più forte per convincere gli eretici".

S. Alfonso aveva cominciato questo lavoro nel 1764, ma l'aveva abbandonato per altre opere a suo avviso più urgenti; lo riprese e lo portò a termine nel 1768, profittando dei reumatismi che lo tenevano bloccato nel suo palazzo vescovile. A Napoli, nel 1769, ne fece stampare soltanto 250 esemplari; poi nel mese di agosto di quest'anno l'inviò con numerose correzioni ed aggiunte al Remondini, che lo ristamperà nel 1770.

Clemente XIV accettò la dedica del libro con un Breve molto elogiativo.

Come riporta la lettera sopra citata, all’opera sono aggiunte due appendici, (cfr. opera n. 80 e opera n. 81.

 

P. Maurice De Meulemeester

Bibliographie générale des écrivains rédemptoristes,

Louvain 1933, p. 145-145

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech