Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera dogmatica...eretici pretesi riformati

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 846 -


§ 3. Diverse notizie utili ai lettori circa i libri canonici della scrittura.

20. La voce canone significa regola o pure catalogo di cose scritte; ed in questo senso qui si prende, cioè catalogo dei libri divini. I libri canonici si dividono in protocanonici ed in deuterocanonici. I protocanonici son quelli che nella chiesa sono stati sempre ricevuti per divini e rivelati da Dio. I deuterocanonici poi sono anche divini, ma che non sempre da tutte le chiese particolari si son tenuti per divini, ma finalmente per tali sono stati ricevuti. I libri protocanonici del vecchio testamento sono la Genesi, l'Esodo, il Levitico, i Numeri, il Deuteronomio, Giosuè, Ruth, i quattro libri dei re, i due dei paralipomeni, il primo e secondo di Esdra, i salmi, i proverbj, il cantico de' cantici, Isaia, Geremia, Ezechiele, Daniele e i dodici profeti minori. I protocanonici poi del nuovo testamento sono i quattro evangelj, di s. Matteo, s. Marco, s. Luca e s. Giovanni, gli atti degli apostoli e le tredici epistole di s. Paolo, una a' romani, due a' corintj, una a' galati, una agli efesi, una a' filippesi, una a' colossesi, due a' tessalonicesi, due a Timoteo, una a Tito, una a Filemone; di più due epistole, la prima di s. Pietro e la prima di s. Giovanni.


- 847 -


21. I libri deuterocanonici del vecchio testamento sono Ester, Baruch, i capi di Daniele che contengono l'inno dei tre fanciulli, l'istoria di Susanna e quella del dragone ucciso da Daniele; di più Tobia, Giuditta, la sapienza, l'ecclesiastico e il primo e secondo de' Maccabei. I deuterocanonici del nuovo sono l'epistola agli ebrei, l'epistola di s. Giacomo, la seconda di s. Pietro, la seconda e terza di s. Giovanni, l'epistola di s. Giuda e l'apocalisse. Si aggiunge a questi il capo ultimo di s. Marco e l'istoria del sudore di sangue ed apparizione dell'angelo consolatore in s. Luca. Questi libri dalla maggior parte della chiesa sono stati avuti per divini, ma da alcuni cattolici non sono stati ricevuti prima per tali: finalmente dal tridentino alla citata sess. 4 sono stati dichiarati tutti per divini e rivelati.

22. Da' calvinisti e luterani si rifiutano sei libri del vecchio testamento, Tobia, Giuditta, la sapienza, l'ecclesiastico e i due libri dei maccabei. Del nuovo testamento poi i calvinisti ributtano l'epistola agli ebrei, quella di s. Giacomo, quella di s. Giuda e l'apocalisse. Ma tutti i concilj e tutti i padri frequentemente citano i mentovati libri come divini; ed i sommi pontefici, che han tessuto il catalogo de' libri divini, han numerati i suddetti libri con Origene presso Eusebio1, s. Atanasio2, s. Gregorio nazianzeno3; s. Cirillo gerosolimitano4 col concilio laodicese5, col concilio cartaginese III.6, s. Agostino7, Innocenzo I.8 e Gelasio I. nel concilio romano, s. Isidoro9, s. Gio. damasceno10, e finalmente col concilio tridentino, come abbiam veduto, viene a dire con tutta la chiesa; il che solamente basterebbe, giacché dagli stessi libri protocanonici consta esser la chiesa cattolica infallibile nelle sue definizioni.

23. Anticamente presso i giudei vi erano più libri posti nel loro canone che ora non vi sono: come il libro Bellorum Domini, ap. num. 21. il libro Iustorum, ap. Ios. c. 10., il libro Verborum, ap. 3. Reg. II. ed altri. Di più vi furono altri libri non posti nel canone, come il libro Eldal e Medad ec. Ma di questi dice s. Agostino che non furono né sacricanonici11.




1 -L. 5. hist. c. 18.



2 -In Synopsi.



3 -Carm. de gen. script.



4 -Cat. 4.



5 -Can. ult.



6 -Can. 47.



7 -L. 2. de doctr. Christi c. 8.



8 - 1. Cor. 4. 4.

9 - L. 6. ethymol. c. 1.



10 -L. 4. de fide c. 18.



11 - De civ. c. 38.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech