Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera dogmatica...eretici pretesi riformati

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 962 -


Cap. I. Dell'istituzione del sacerdozio della nuova legge.

7. In questo capo I. si disse che il sacrificio e il sacerdozio vanno talmente congiunti che in ogni legge ambedue sono sempre stati. Essendovi il sacrificio dell'eucaristia esterno e visibile per istituzione del Signore, bisogna ancor confessare che vi sia esterno e visibile sacerdozio, anche istituito da Cristo, in cui si diede la potestà agli apostoli e successori di consacrare e di assolvere, secondo dimostrano le sacre scritture e l'insegna la tradizione: Sacrificium et sacerdotium ita Dei ordinatione coniuncta sunt ut utrumque in omni lege extiterit. Cum igitur in novo testamento sanctum eucharistiae sacrificium visibile ex Domini institutione catholica ecclesia acceperit, fateri etiam oportet in ea novum esse visibile et externum sacerdotium, in quod vetus translatum est. Hoc autem ab eodem Domino Salvatore nostro institutum esse, atque apostolis, eorumque successoribus in sacerdotio potestatem traditam consecrandi, offerendi et ministrandi corpus et sanguinem eius, necnon et peccata dimittendi et remittendi, sacrae litterae ostendunt et catholicae ecclesiae traditio semper docuit.

8. A questo capo I concerne il can. I, ove si dice: Si quis dixerit non esse in novo testamento sacerdotium visibile et externum; vel non esse potestatem aliquam consecrandi et offerendi verum corpus et sanguinem Domini, et peccata remittendi et retinendi, sed officium tantum et nudum ministerium praedicandi evangelium; vel eos qui non praedicant prorsus non esse sacerdotes, anathema sit.

9. A questo cap. concerne ancora il can. 8, ove si dice: Si quis dixerit episcopos qui auctoritate romani pontificis assumuntur, non esse legitimos et veros episcopos, sed figmentum humanum, anathema sit.

10. Sicché Gesù Cristo fu il vero istitutore del sacramento dell'ordine, ed egli poi ne concesse la potestà di esercitarlo agli apostoli e loro successori, dando loro la potestà di consacrare ed offerire il sacramento dell'altare con quelle parole: Hoc facite in meam commemorationem3 . E la facoltà di assolvere i peccati con quelle altre: Accipite Spiritum sanctum: quorum remiseritis peccata, remittuntur eis; et quorum retinueritis retenta sunt4 .




3 - Luc. 22. 19.

4 - Io. 20. 22. et 23.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech