Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Orazioni alla divina Madre

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Orazioni alla Divina Madre per ciascun giorno della settimana

Approccio alla lettura

Scheda

 

Edizioni contemporanee a S. Alfonso

1734*

Sono sette preghiere in onore della Santissima Vergine per ciascun giorno della settimana. Esse riempiono otto colonne della grande edizione di Torino del 1845.

L'Elenchus degli Acta Doctoratus menziona la prima volta queste preghiere alla data del 1761 fra gli scritti contenuti nella raccolta delle Opere Spirituali. In realtà esse costituiscono una delle prime composizioni ascetiche di S. Alfonso. Probabilmente ad esse allude Mons. Falcoja, direttore del Santo, in una lettera del 1734, in cui egli scrive: "Benedico l'opera intrapresa per promuovere la devozione di nostra Signora e Madre".

Il testo del Falcoja sembra affermare che le Orazioni furono pubblicate in un opuscolo a parte. Più tardi furono stampate assieme alle Massime Eterne. A partire dal 1754 si trovano anche nelle Visite al SS. Sacramento, in Il Regolamento di vita e nelle Operette Spirituali. A volte appaiono in forma di un opuscolo separato insieme al Modo di conversare continuamente… con Dio (Napoli, Gessari 1754; Roma, Puccinelli 1755 e 1767).

P. Maurice De Meulemeester

Bibliographie générale des écrivains rédemptoristes,

Louvain 1933, p. 53




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech