Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Pratica della virtù del mese

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Introduzione

Nella prima elaborazione delle Regole dei Redentoristi il vescovo Tommaso Falcoia, direttore spirituale di S. Alfonso, ebbe davanti agli occhi la Regola delle Monache del SS. Salvatore, scritta dalla ven. Suor Maria Celeste Crostarosa. Questa Regola proponeva l'imitazione del Salvatore contemplandolo nelle sue nove principali virtù.

A queste nove virtù il Falcoia aggiunse tre virtù teologali per arrivare al numero di dodici, in modo da assegnarne una per ogni mese. Queste dodici virtù "come dodici pietre fondamentali" rivelavano tutta la struttura della Regola primitiva.

Successivamente questa disciplina fu consegnata da S. Alfonso ai Congregati, con aggiunte e correzioni suggerite dal suo spirito.

La nuova Regola, approvata nel 1749 da Benedetto XIV, cambiò radicalmente la forma della primitiva Regola e la pratica delle dodici virtù, relegandola in un angolo, e cioè nel paragrafo "De oratione et humilitatis exercitiis".

Il Capitolo generale del 1764 la riprese in uso, pur non facendone molti riferimenti nei documenti, fino a quando le predette Costituzioni non giunsero alle comunità transalpine. Allora la prassi antica viene ripresa con grande diligenza; e, rimanendo sconosciuti i testi della Regola primitiva, viene proposta ai congregati con commenti tratti dalle varie opere di S. Alfonso. Così che, la pratica della virtù del mese, se fu di origine falcoiana, si può, al presente, ritenere come genuinamente alfonsiana e tenere in grande considerazione da parte di tutti i congregati.

Maurice De Meulemeester,

in Les vertus du mois

Spicilegium Historicum n. 2 (1954), p. 107.

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech