Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Proteste della morte

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Proteste della Morte

 

Approccio alla lettura

Scheda

PROTESTA DELLA MORTE - A

 

S. Alfonso compose due Proteste per una morte (A e B), descritte dal Gregorio nella scheda Introduzione dell’opera 035b.

S. Alfonso dettò la Protesta della morte intorno al 1748. Il vecchio foglio settecentesco reca in cima la consueta sua formola: "Viva Giesù e Maria", e comprende un preludio e 7 brani con titoli propri. Riletto il testo dettato vi fece alcuni ritocchi e aggiunte coi suoi nitidi caratteri. Dovette poi inviare una trascrizione a un tipografo napoletano a lui noto. Avute in mano le bozze, emendò, anzi rinnovò la struttura, fedele al suo metodo di lavoro scientifico. Soppressi i vari titoletti, curò un tessuto più rapido com'esige lo stile della preghiera.

Eliminata ogni prolissità, rese più agile il movimento degli affetti, e senza scivolare in ricercatezze, di cui era ghiotto quel secolo, diede una certa euritmia alla frase. Ci è giunta l'edizione del 1749, in fine della Visita al SS. Sacramento (Napoli, A. Pellecchia, pp. 166-168): è la più antica, e potrebbe essere anche la prima. Manca nella precedente ed. (Napoli 1748) di G. Paci. Romano ritiene erroneamente che apparve nel 1754 quale aggiunta della V ed. della Visita di Gessari.

Nel 1751, dando fuori la IV ed. della Visita (A. Pellecchia, pp. 165-168), l'autore espunse gli arcaismi e ammodernò alquanto l'interpunzione.

Nel 1755, riformato notevolmente il testo, l' inserì nella I parte delle Operette spirituali (Napoli, B. Gessari, pp. 256-260).

Vi ritornò nuovamente su nel 1758 (Napoli, G. di Domenico, pp. 205-208), apportandovi cambiamenti di lieve entità. Fu la revisione definitiva accolta nell'ed. del 1768 (Napoli, Paci, pp. 203-207) e in quelle successive.

Il Gregorio nell’edizione critica riporta sinotticamente le tre redazioni della Protesta-A: la prima (testo dettato con correzioni e giunte autografe), la seconda (testo stampato nel 1749) e la terza (testo definitivo dell’edizione 1768)

Qui viene riportato il solo testo definitivo.

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech