Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Riflessioni Devote sopra diversi punti...

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 290 -


§. 28. Quale sarà il gaudio de' beati.

 

Intra in gaudium Domini tui4. In entrare l'anima nella patria beata, alzata che sarà la portiera che le impediva il vedere, vedrà alla scoperta e senza velo la bellezza infinita del suo Dio; e questo sarà il gaudio del beato.

 

Tutti gli oggetti che allora in Dio stesso vedrà, la colmeranno di gioia: vedrà la rettitudine de' suoi giudizj, l'armonia delle sue disposizioni sullo stato di ciascun'anima; tutte ordinate alla sua divina gloria ed al bene di quella.

 

Vedrà specialmente poi riguardo a se stessa l'immenso amore che Dio le ha portato nel farsi uomo nel sagrificar la vita sulla croce per suo amore. Allora conoscerà qual eccesso di bontà è stato il mistero della croce, vedere un Dio fatto servo e morto giustiziato su d'un patibolo infame! e il mistero dell'Eucaristia, vedere un Dio posto sotto le specie di pane e fatto cibo delle sue creature!

 

Vedrà in particolare poi tutte le grazie e' favori a lei fatti che sino ad allora le erano stati occulti. Vedrà tutte le misericordie che le ha usate in aspettarlo e in perdonarle le sue ingratitudini. Vedrà le molte chiamate, i lumi, gli aiuti che in abbondanza le sono stati dispensati. Vedrà che quelle tribolazioni, quelle infermità, quelle perdite di roba o di parenti ch'ella stimava castighi, non sono stati castighi,


- 291 -


ma disposizioni amorose di Dio per tirarla al perfetto suo amore.

 

In somma tutti questi soggetti le faran conoscere l'infinita bontà del suo Dio, e l'amore infinito che merita; onde giunta che sarà in cielo non avrà altro desiderio che di vederlo felice e contento; ed intendendo nello stesso tempo che la felicità di Dio è somma, infinita ed eterna, se non proverà un gaudio infinito, perché la creatura non è capace di cose infinite, godrà nondimeno un piacere immenso e pieno che la riempirà di gaudio e di quello stesso gaudio ch'è proprio di Dio; e così si avvererà in lei il detto: Intra in gaudium Domini tui.

 

Il beato non è tanto beato per lo gaudio che prova in se stesso, quanto per lo gaudio che gode Dio; mentre il beato immensamente più ama Dio che se stesso: perocché immensamente più lo contenta il bene di Dio che il bene suo proprio, per l'amore che gli porta; il quale amore lo farà dimenticare di sé, e tutto l'affetto suo sarà di compiacere l'amato.

 

E questa è quella s. ed amabile ubbriachezza che a' beati fa perdere la memoria di loro stessi, per attendere solo a lodare ed amare il caro oggetto di tutto il loro amore, ch'è Dio: Inebriabuntur ab ubertate domus tuae1. Eglino felici sin dalla prima entrata che fanno in cielo, restano come perduti, e per dir così, affogati d'amore in quel mare infinito della bontà di Dio.

 

Quindi ogni beato perderà tutti i desiderj, altro desiderio non avrà che di amare ed essere amato da Dio; e conoscendo di esser sicuro di sempre amarlo e di esser sempre amato da Dio, questa sarà la sua beatitudine che lo riempirà di gioia e lo farà in eternosazio di contento, che nulla più desidererà.

 

In somma questo sarà il paradiso de' beati, godere del gaudio di Dio. E pertanto chi in questa vita si compiace della beatitudine che Dio gode e godrà in eterno può dirsi che sin da questa vita entra nel gaudio di Dio e comincia a godere il paradiso.

 

Frattanto, mio dolce Salvatore e amore dell'anima mia, io mi vedo ancora in questa valle di lagrime, circondato da' nemici che mi vogliono da voi separare. Amato mio Signore, non permettete ch'io vi perda, fate ch'io vi ami sempre in questa e nell'altra vita, e poi disponete di me come vi piace. O Regina del paradiso, se voi pregate per me certamente sarò con voi eternamente a farvi compagnia e lodarvi in paradiso.

 




4 Matth. 25. 23.



1 Ps. 35. 9.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech