Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Riflessioni Devote sopra diversi punti...

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 302 -


§. 36. Dobbiamo avere solo Dio per fine.

 

In tutte le nostre azioni non dobbiamo aver altro fine che di piacere a Dio, non a' parenti, non agli amici, non a' grandi, e non a noi stessi; poiché tutto quello che non si fa per Dio tutto è perduto. Molte cose si fanno per piacere e non per dispiacere agli uomini: ma s. Paolo dice: Si adhuc hominibus placerem servus Christi non essem3. Dio solo dev'essere riguardato in tutto quel che operiamo, in modo che possiamo dire, come dicea Gesù Cristo: Ego quae placita sunt ei facio semper4. Dio ci ha data ogni cosa che abbiamo: noi non abbiamo altro del nostro che il niente ed il peccato: Dio solo è quegli che ci ha amati da vero, egli ci ha amati ab eterno, e ci ha amati fino a donarci se stesso sulla croce e nel Sagramento dell'altare; Iddio solo pertanto merita tutto il nostro amore.

 

Povera quell'anima che guarda con affetto qualche oggetto di terra con disgusto di Dio! ella non avrà mai pace in questa vita e sta in gran pericolo


- 303 -


di non aver mai pace nell'altra. Beato all'incontro, mio Dio, chi cerca solo voi e rinunzia tutto per amor vostro! egli troverà la margarita del vostro puro amore, gioia più preziosa di tutti i tesori e regni della terra. Chi fa così acquista la vera libertà de' figli di Dio, poiché si trova sciolto da tutti i legami che lo tirano alla terra e l'impediscono di stringersi con Dio.

 

Mio Dio e mio tutto, io vi preferisco a tutte le ricchezze, agli onori, alle scienze, alle glorie, alle speranze ed a tutti i doni che voi potete darmi. Voi mi siete ogni bene; voi solo voglio e niente più; mentre voi solo siete l'infinito bello, l'infinito buono, l'infinito amabile, voi in somma siete l'unico bene. Pertanto ogni dono che non è voi stesso non mi basta. Replico e vi replicherò sempre: voi solo voglio e niente più; e ciò ch'è meno di voi, vi dico che non mi basta.

 

Deh! quando mi sarà dato di occuparmi solamente in lodarvi, amarvi e darvi gusto, sì ch'io non guardi più le creature e neppure me stesso? Ah mio Signore e mio amore! soccorretemi voi quando mi vedrete raffreddato nel vostro amore, in pericolo di affezionarmi alle creature ed a' piaceri terreni. Emitte manum tuam de alto, eripe me et libera me de aquis multis1. Liberatemi allora dal pericolo di allontanarmi da voi.

 

Cerchino gli altri quel che desiderano, a me non piacedesidero altro che voi, mio Dio, amor mio e speranza mia: Quid mihi est in coelo et a te quid volui super terram?... Deus cordis mei, et pars mea Deus in aeternum2. Deus meus et omnia.

 

Uomini, disinganniamoci: tutto il bene che ci viene dalle creature, tutto è fango, fumo ed inganno: Dio solo è quegli che contenta. Ma in questa vita egli non si fa godere appieno, solamente ci dona alcuni saggi de' beni che ci promette in cielo; ivi ci aspetta a saziarci del suo medesimo gaudio, allorché ci dirà: Intra in gaudium Domini tui. Le consolazioni celesti il Signore le a' suoi servi solo per invaghirli di quella felicità che loro apparecchia in paradiso.

 

O Dio onnipotente, o Dio amabile, fate voi che in tutte le cose da oggi innanzi non miriamo e non cerchiamo altro che il vostro gusto. Fate che voi siate tutto e l'unico nostro amore, giacché voi solo meritate per giustizia e per gratitudine tutti i nostri affetti. Io non ho pena maggiore che mi affligga che il pensare di avere per lo passato sì poco amata la vostra bontà infinita: ma desidero e risolvo col vostro aiuto di amarvi con tutte le mie forze per l'avvenire; e così spero morire, amando solo voi, mio sommo bene. Madre di Dio Maria, pregate per me miserabile; le vostre preghiere non hanno ripulsa; pregate Gesù che mi faccia tutto suo.

 




3 Gal. 1. 10.



4 Io. 8. 29.



1 Ps. 143. 7.



2 Ps. 72. 25. et 26.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech