Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Riflessioni utili a' Vescovi

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 871 -


§. I. Dell'orazione.

È certo che uno de' mezzi più grandi per farsi santo è l'orazione mentale, come dicono tutti i maestri di spirito. S. Luigi Gonzaga diceva che niuno potrà arrivare a qualche grado notabile di santità, se non fa molta orazione. La luce, la forza e il fervore che son necessarj per camminare alla perfezione, nell'orazione si acquistano. Perciò tutti i santi sono stati uomini di orazione. S. Carlo, come dice la sua vita, tutto il tempo che gli avanzava da' negozi e dalle poche ore di riposo che si prendeva, tutto lo dava allo studio e all'orazione. Onde sempre in ogni giorno soleva fare più ore di orazione mentale; e quando occorreva qualche cosa più grave per beneficio pubblico, spendeva tutta la notte in orazione.

Per qualsivoglia cagione dunque non deve il prelato tralasciar l'orazione. E per buono esempio anche degli altri sarebbe bene che ciascun vescovo facesse l'orazione una volta il giorno anche in pubblico, come praticava l'istesso s. Carlo insieme colla famiglia nella sua cappella; e il cardinal d'Arezzo ogni giorno a questo fine scendeva anche in chiesa a fare l'orazione avanti il ss. sacramento.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech