Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Selva di materie predicabili

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 265 -


CAP. VIII. Di altri esercizj che si fanno nella missione.

 

§. 1. Della meditazione della mattina.

 

Nelle mattine della missione, prima di farsi giorno, per comodità della gente che dee andare a faticare, si fa la meditazione. Non si parla qui della meditazione comune o quotidiana che suol farsi dalle persone divote o dalle comunità; ma della meditazione che si fa nelle missioni, la quale in sostanza è composta di tutte quelle parti che si ricercano per la predica. Con questa differenza nonperò che il dire dee esser più posato ed affettivo, ma più scarso di sentenze e di prove, e più breve: poiché la predica ordinariamente dura per un'ora e un quarto, inclusovi l'atto di dolore; ma la meditazione non dee passare i tre quarti. Le parti della meditazione sono l'esordio, colla proposizione, la preparazione e le prove; a cui succedono poi le riflessioni, le moralità e le pratiche; ed in fine si fa l'atto di dolore colla risoluzione. Per tutte le suddette parti si osservi quel che già si è detto parlando della predica al capo VII. §. 2. Della preparazione poi che si fa nella meditazione, a differenza della predica, anche se n'è parlato al §. 6. trattandosi dell'esercizio divoto. Si avverta qui che nei paesi numerosi d'anime ed in quelle mattine in cui vi è concorso nella chiesa, oltre della meditazione, suol farsi ancora verso il tardi nella mattina un'altra predica, specialmente ne' giorni di festa.

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech