Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Selva di materie predicabili

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 286 -


CAP. XII. Virtù particolari che debbono osservare i missionarj nel tempo della missione.

 

Queste virtù sono per 1. l'ubbidienza. Se nella missione non vi è un'esatta ubbidienza al superiore, tutto sarà disordine, confusione e disturbo, e poco riuscirà la missione; perché dove non v'è ubbidienza alle regole ed a quel che ordina il superiore, tutti gli esercizj della missione riusciranno sconcertati, e vi saranno mille disturbi tra il superiore e i sudditi e tra' sudditi medesimi, perché vi entreranno le gare, le gelosie, le mormorazioni e con queste molti disgusti e sconcerti. E così la missione come potrà riuscire di molta gloria di Dio? Una nave guidata da diversi piloti non può aver mai che un viaggio assai infelice. Pertanto ciascun soggetto dee ubbidire alla cieca per tutto quel che dispone il superiore. Potrà bensì esporre taluno al superiore qualche cosa ch'egli non sapesse o non avvertisse: del resto, dopo aver esposta la cosa, dee quietarsi ed astenersi dal replicare e tanto più dal contendere; altrimenti si disturberà il superiore, si disturberà il soggetto, ed intromessi che saranno i disturbi, si faticherà di mala voglia, quando che, per seguitar la buona voga nelle fatiche della missione, è necessario che si fatichi con animo quieto ed allegro.

 

Per 2. l'umiltà. Niuno dee ardire di pretendere alcun officio o impiego di predica. Darebbe molto scandalo colui che dimostrasse, direttamente o indirettamente, desiderio di far la predica o l'istruzione o altro esercizio che non gli è dato fare. Meriterebbe costui di non esser più portato a missioni o pure di stare, come suol dirsi, sempre a cantone. Ognuno più presto dimostri desiderio di esercitare gl'impieghi più umili, come di far la dottrina cristiana, dire il rosario e simili. Il meglio è che si faccia vedere sempre pronto a sentir le confessioni di tutti e specialmente degli uomini. Si avverte qui di passaggio a' confessori che quando i penitenti vengono disposti, non mai ne li rimandino a farsi l'esame di coscienza da per loro, specialmente se son rozzi, come scrivemmo nell'Istruzione e pratica pei confessori, cap. ult. §. 3. n. 18., ma esso stesso gli esamini secondo l'ordine de' precetti. In somma questo del prender le confessioni è nelle missioni l'impiego di meno splendore, ma di maggior peso e di maggior gloria di Dio. Il predicatore è onorato da tutti, è chiamato uomo santo, bravo missionario; chi gli bacia le mani, chi le vesti, chi si raccomanda alle sue orazioni: all'incontro quel soggetto che stenterà a confessare per nove o dieci ore al giorno non sarà nominato, anzi neppure guardato; ma forse guadagnerà più lode e merito appresso Dio quel confessore in un giorno solo, che il predicatore con tutte le sue prediche e fatiche e con tutte le acclamazioni ed applausi che riceve dal popolo. Saggiamente avvertì il p. Segneri che il missionario non dee aspettare dalle sue fatiche altro che la gloria per Dio e il profitto per le anime, e per sé le maledicenze, i disprezzi e i disgusti, con riferire sempre a Dio tutti gli onori che mai gli fossero fatti; altrimenti, se si compiace del suo talento e del suo garbo, più ci perderà che guadagnerà


- 287 -


di merito in tutte le sue fatiche, poiché gli sarà detto: Recepisti mercedem tuam. Tutti poi attendiamo a soffrire con umiltà il mal accoglimento o altro disprezzo che riceveranno dalla gente del paese, senza neppur lagnarsene. Diceva il medesimo p. Segneri che chi non ha cuore di sopportare qualunque vilipendio ed amarezza non dee porsi a fare il missionario.

 

Per 3. la mortificazione. Ciascuno si contenti del cibo e del letto che gli è dato, senza cercar altro. Chi esce in missione, dee uscir col pensiero e col proposito, non già d'andar a spasso, ma a patire per guadagnar anime a Gesù Cristo. Si asterrà ciascuno di andare a vedere le cose curiose del paese, purché non fosse qualche cosa di divozione; come anche si asterrà di andar passeggiando fuori di casa per divertimento, od anche di stare affacciato alle finestre o alle logge della casa dove s'abita. I missionarj son tenuti da' popoli per santi e per uomini morti a tutte le cose di questo mondo, come se non avessero più né carnesensi; onde qualunque loro azione che non apparisce santa a chi la vede ammirazione e scandalo.

 

Per 4. la divozione specialmente nel dir la messa. Ogni sacerdote, come abbiamo scritto in più luoghi, che fa vedersi celebrare con fretta e poca divozione da' scandalo al popolo; ma più scandalo darebbe un missionario che si facesse vedere celebrar così a simiglianza degli altri sacerdoti indivoti. Né occorre stare a dire che in tempo di missione bisogna abbreviar le divozioni per dar luogo alle confessioni ed agli altri esercizj della missione; perché poca impressione faranno le parole del confessore e del predicatore, se l'ascoltante non ha concetto che chi gli parla è santo. Onde ciascuno procuri di celebrar la messa con quella divozione che conviene; anzi in tempo di missione un poco maggiore del solito, a questo fine di dare edificazione alla gente. E non lasci di fare il ringraziamento dopo la messa, almeno per un quarto d'ora, siccome sta ordinato nella nostra costituzione. Chi poi nelle missioni volesse trattenersi altro tempo oltre il quarto, quando vi fosse molta gente che aspetta per confessarsi, pure sarebbe difetto.

 

Per 5. la modestia. I missionarj debbono usare gran modestia così nel guardare, come nel parlare. Attendano a tener gli occhi sempre modesti nella chiesa, nelle strade e nelle case dove son donne. Sappiasi che la gente sta molto attenta ad osservare se alcun missionario guarda in faccia a femmine. In un certo luogo, parlandosi d'un certo missionario, uomo santo (oggidì defunto), ma perché ivi era stato egli trascurato a tener riserbati gli occhi, vi fu chi disse: Sarà santo, ma frattanto guarda le donne. Usino ancora tutta la modestia nel parlare: non parlino mai dei difetti altrui, ma dicano bene di tutti, e specialmente parlino con tutta la stima de' religiosi e de' preti; e dove odon mormorare alcuno degli altri, almeno tacciano, se non sanno come scusarlo.

 

Per 6. usino cortesia con tutti, salutando specialmente ciascuno che incontrano per la via, ancorché fosse il villano più infimo. Non v'è cosa che tanto affezioni la gente ai missionarj e la tiri a Dio, quanto il vedersi da essi salutata. S'intende ciò


- 288 -


nondimeno per gli uomini, ma non per le donne: incontrandosi donne, ognuno se ne passi cogli occhi a terra. Che se fossero gentildonne, bisogna salutarle col cappello, ma tuttavia cogli occhi bassi. Si usi dunque con tutti del paese tutta la cortesia e tutta l'umiltà, sicché non si contenda con essi e si ceda in tutto ciò che si può senza discapito del profitto della missione. Tutta la cortesia, tutta l'umiltà: ma si usi ancora tutta la serietà; onde si guardino i missionarj di dar confidenza a qualunque persona del paese; e perciò si astengano dal discorrere cogli altri di novelle e d'ogni altra cosa che non fa al bene della missione. Tanto maggiormente si astengano di entrare in casa d'altri senza necessità e senza licenza del superiore.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

pag.16

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

pag.18

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech