Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Sant'Alfonso Maria de Liguori
Storia delle Eresie

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 306 -


§. 3. Si prova la necessità e la gratuità della grazia colla tradizione confermata da' concilj e da' sommi pontefici.

 

8. San Cipriano3 stabilisce come massima fondamentale in questa materia la sentenza: In nullo gloriandum, quando nostrum nihil est. S. Ambrogio4 scrive: Ubique Domini virtus studiis cooperatur humanis, ut nemo possit aedificare sine Domino, nemo custodire sine Domino, nemo quicquam incipere sine Domino. S. Giovanni Grisostomo in un luogo5 dice: Gratia Dei semper in beneficiis priores sibi partes vindicat. In altro luogo6: Quia in nostra voluntate totum post gratiam Dei relictum est, ideo et peccantibus supplicia proposita sunt et bene operantibus retributiones. E più chiaro in altro luogo7: Igitur quod accepisti habes: neque hoc tantum aut illud, sed quidquid habes. Non enim merita tua haec sunt, sed Dei gratia: quamvis fidem adducas, quamvis dona, quamvis doctrinae sermonem, quamvis virtutem, omnia tibi inde provenerunt. Quid igitur habes, quaeso, quod acceptum non habeas? Num ipse per te recte operatus es? Non sane, sed accepisti... Propterea cohibearis oportet; non enim tuum id munus est, sed largientis. S. Girolamo8: Dominum gratia sua non in singulis operibus iuvare, atque substentare. Ed in altro luogo9 dice: Velle et nolle nostrum est; ipsumque quod nostrum est, sine Dei miseratione nostrum non est. In altro luogo10: Velle et currere meum est; sed ipsum meum, sine Dei semper auxilio, non erit meum. Lascio innumerevoli altre autorità dei padri, che potrei qui addurre, e passo a' sinodi.

 

9. Né intendo qui riportare tutte le definizioni de' sinodi particolari contra Pelagio: addurrò le sole definizioni di alcuni sinodi approvati dalla sede apostolica, e ricevuti da tutta la chiesa. Fra questi vi è il sinodo cartaginese di tutta l'Africa riportato da s. Prospero11, ove si disse: Cum 214. sacerdotibus, quorum constitutionem contra inimicos gratiae Dei totus mundus amplexus est, veraci professione, quemadmodum ipsorum habet sermo, dicamus gratiam Dei per Iesum Christum Dominum, non solum ad cognoscendam, verum ad faciendam iustitiam, nos per actus singulos adiuvari; ita sine illa nihil verae sanctaeque pietatis habere, cogitare, dicere, agere valeamus.

 

10. Nel sinodo II. di Oranges can. 7. si disse: Si quis per naturae vigorem bonum aliquod, quod ad salutem pertinet vitae aeternae, cogitare aut eligere posse confirmet, absque illuminatione et inspiratione Spiritus sancti haeretico fallitur spiritu. E più chiaramente avea definito: Si quis sicut augmentum, ita etiam initium fidei ipsumque credulitatis affectum, quo in eum credimus qui iustificat impium, et ad generationem sacri baptismatis pervenimus, non per gratiae donum, idest per inspirationem


- 307 -


Spiritus sancti corrigentem voluntatem nostram ab infidelitate ad fidem, ab impietate ad pietatem, sed naturaliter nobis inesse dicit, apostolicis documentis adversarius approbatur.

 

11. Ai concilj si uniscono le autorità de' sommi pontefici che hanno approvati e confermati più sinodi particolari celebrati contro i Pelagiani. Innocenzo I. nella lettera al concilio Milevitano, approvando la loro fede contro Pelagio e Celestio, scrisse così: Cum in omnibus divinis paginis voluntati liberae nonnisi adiutorium Dei legimus esse nectendum, eamque nihil posse coelestibus praesidiis destitutam; quonam modo huic soli possibilitatem hanc pertinaciter defendentes, sibimet, imo plurimis Pelagius Coelestiusque persuadent? Di più Zosimo papa nella sua lettera enciclica a tutti i vescovi del mondo, rapportata da Celestino I. nell'epistola ai vescovi delle Gallie, dice così: In omnibus causis, cogitationibus, motibus adiutor et protector orandus est. Superbum est enim, ut quicquam sibi humana natura praesumat. Nel fine poi della citata lettera di Celestino I. vi sono più capitoli presi dalle definizioni di altri pontefici e de' concilj africani in materia della grazia, e nel V. capitolo si legge così: Quod omnia studia et omnia opera ac merita sanctorum ad Dei gloriam laudemque referenda sunt; quia non aliunde ei placet, nisi ex eo quod ipse donaverit. E nel capitolo VI.: Quod ita Deus in cordibus hominum atque in ipso libero operatur arbitrio, ut sancta cogitatio, pium consilium omnisque motus bonae voluntatis ex Deo sit, quia per illum aliquid boni possumus, sine quo nihil possumus.

 

12. Nel concilio Efesino ecumenico furono formalmente condannati i Pelagiani, come scrive il cardinal Orsi1. Nestorio avea ben accolti i vescovi Pelagiani in Costantinopoli, poiché egli aderiva a Pelagio nel punto che la grazia si concede a noi da Dio, non gratuitamente, ma secondo i proprj meriti. Questa falsa dottrina piaceva a Nestorio, mentr'ella si adattava al suo sistema, che il Verbo avea eletta la persona di Cristo per tempio di sua abitazione per le di lui proprie virtù. E così i padri del concilio di Efeso, conoscendo l'ostinazione di quei vescovi Pelagiani, li condannarono come eretici. E finalmente il concilio Tridentino nella sess. 6. de iustif. così definisce tutta questa materia in due canoni. Nel canone 2. dice: Si quis dixerit divinam gratiam ad hoc solum dari ut facilius homo iuste vivere, ac ad vitam aeternam promoveri possit, quasi per liberum arbitrium, sine gratia, utrumque, sed aegre tamen et difficulter possit; anathema sit. Nel canone poi 3. dice: Si quis dixerit sine praeveniente Spiritus sancti inspiratione, atque eius adiutorio hominem credere, sperare, diligere, aut poenitere posse sicut oportet, ut ei iustificationis gratia conferatur; anathema sit.

 




3 L. 3. ad Quirin. c. 4.



4 L. 7. in Luc. c. 3.



5 Hom. 13. in Ioan.



6 Hom. 22. in Gen.



7 Hom. in c. 4. 1. ad Cor.



8 L. 3. contra Pelag.



9 Ep. ad Demetriad.



10 Ep. ad Ctesiphont.



11 Resp. ad c. 8. Gallos.

1 Ist. eccl. t. 13. l. 29. n. 52. con s. Prospero l. contr. Collat. c. 21.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech