Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Sant'Alfonso Maria de Liguori
Storia delle Eresie

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 322 -


CONFUT. VIII. ERESIA DI EUTICHE, CHE COSTITUIVA IN CRISTO UNA SOLA NATURA

 

1. L'eresia di Eutiche è tutta opposta a quella di Nestorio. Nestorio voleva in Cristo due nature e due persone; Eutiche ammetteva in Cristo una sola persona, ma voleva che una fosse la natura, dicendo che la natura divina aveva assorbita la natura umana. Onde siccome Nestorio toglieva a Gesù Cristo l'esser Dio, Eutiche gli toglieva l'esser uomo; e pertanto l'uno e l'altro distruggeano il mistero dell'incarnazione e della redenzione umana. Eutiche per altro non si sa in qual senso propriamente avesse voluta una sola natura in Gesù Cristo. Egli nel concilio tenuto da s. Flaviano si spiegò in questi soli termini, dicendo: Ex duabus naturis fuisse Dominum nostrum ante adunationem, post adunationem vero unam naturam. E stretto da' padri a spiegare più chiaro il suo sentimento, altro non rispose che queste parole: Non veni disputare, sed veni suggerere sanctitati vestrae, quid sentiam1. Del resto in queste poche parole Eutiche vomitò due bestemmie: l'una che dopo l'incarnazione il Figlio di Dio fosse in una sola natura, cioè nella sola divina, com'egli intendeva; l'altra che prima dell'incarnazione il Verbo fosse di due nature divina ed umana. Cum tam impie, scrisse s. Leone a s. Flaviano, duarum naturarum ante incarnationem unigenitus Dei Filius fuisse dicatur, quam nefarie postquam Verbum caro factum est, natura in eo singularis asseritur.

 

2. Ma parlando dell'errore principale che, dopo l'incarnazione, di due nature se ne sia fatta una sola, ciò potrebbe asserirsi in quattro modi: per 1. che l'una delle nature siasi cambiata nell'altra: per 2. che amendue le nature siansi mescolate e confuse, e formata se ne sia una sola: per 3. che senza questa mescolanza le due nature con unirsi abbian formata una terza natura: per 4. che la natura umana sia stata assorbita dalla divina, e questo più probabilmente fu il sentimento degli Eutichiani. Del resto il dogma cattolico è opposto a questa unità di nature in Cristo, in qualunque senso con cui l'intendano gli Eutichiani; e qui lo proveremo.

 




1 T. 4. concil. Labbaei p. 223. et 226.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech