Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Sant'Alfonso Maria de Liguori
Storia delle Eresie

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 389 -


CONFUT. XII. DEGLI ERRORI DI MICHELE BAIO

Per confutare il falso sistema di Michele Baio, bisogna qui trascrivere le sue 79 proposizioni dannate; poiché da queste si ricava qual fosse il suo sistema. Ecco le proposizioni condannate dal papa s. Pio V. nell'anno 1564 nella sua bolla che comincia: Ex omnibus afflictionibus etc.

1. Nec angeli, nec primi hominis adhuc integri merita recte vocantur gratia. 2. Sicut opus malum ex natura sua est mortis aeternae meritorium; sic bonum opus ex natura sua est vitae aeternae meritorium. 3. Et bonis angelis et primo homini, si in statu illo permansissent usque ad ultimum vitae, felicitas esset merces et non gratia. 4. Vita aeterna homini integro et angelo promissa fuit intuitu bonorum operum: et bona opera ex lege naturae ad illam consequendam per se sufficiunt. 5. In promissione facta angelo et primo homini continetur naturalis iustitiae constitutio, qua pro bonis operibus, sine alio respectu, vita aeterna iustis promittitur. 6. Naturali lege constitutum fuit homini, ut, si in obedientia perseveraret, ad eam vitam pertransiret, in qua mori non posset. 7. Primi hominis integri merita fuerunt primae creationis munera: sed, iuxta modum loquendi scripturae sacrae non recte vocantur gratiae; quo fit ut tantum merita, non etiam gratiae debeant nuncupari. 8. In redemptis per gratiam Christi nullum inveniri potest bonum meritum, quod non sit gratis indigno collatum. 9. Dona concessa homini integro et angelo, forsitan non improbanda ratione possunt dici gratia, sed quia secundum usum scripturae, nomine gratiae tantum ea munera intelliguntur, quae per Iesum male merentibus et indignis conferuntur, ideo neque merita, nec merces quae illis redditur, gratia dici debet. 10. Solutionem poenae temporalis, quae peccato dimisso saepe manet, et corporis resurrectio, proprie nonnisi meritis Christi adscribenda est. 11. Quod pie et iuste in hac vita mortali usque in finem conversati vitam consequitur aeternam, id non proprie gratiae Dei, sed ordinationi naturali usque initio creationis constitutae iusto Dei iudicio, deputandum est. 12. Nec in hac retributione bonorum ad Christi meritum respicitur, sed tantum ad primam institutionem generis humani, in qua lege naturali institutum est ut iusto Dei iudicio obedientiae mandatorum vita aeterna reddatur. 13. Pelagii sententia est, opus bonum citra gratiam adoptionis factum, non esse regni coelestis meritorium. 14. Opera bona a filiis adoptionis facta non accipiunt rationem meriti ex eo quod fiunt per spiritum adoptionis inhabitantem corda filiorum Dei, sed tantum ex eo quod sunt conformia legi, quodque per ea praestatur obedientia legi. 15. Opera bona iustorum non accipient in die iudicii extremi ampliorem mercedem, quam iusto Dei iudicio merentur accipere. 16. Ratio meriti non consistit in eo quod qui bene operatur habeat gratiam et inhabitantem Spiritum sanctum, sed in eo solum quod obedit divinae legi. 17. Non est vera legis obedientia, quae fit sine charitate. 18. Sentiunt cum Pelagio qui dicunt esse necessarium ad rationem meriti ut homo per gratiam adoptionis sublimetur ad statum deificum. 19. Opera catechumenorum, ut fides et poenitentia ante remissionem peccatorum facta, sunt vitae aeternae merita; quam ii non consequentur, nisi prius praecedentium delictorum impedimenta tollantur. 20. Opera iustitiae et temperantiae, quae Christus fecit, ex dignitate personae operantis non


- 390 -


traxerunt maiorem valorem. 21. Nullum est peccatum ex natura sua veniale, sed omne peccatum meretur poenam aeternam. 22. Humanae naturae sublimatio et exaltatio in consortium divinae naturae debita fuit integritati primae conditionis, ac proinde naturalis dicenda est, et non supernaturalis. 23. Cum Pelagio sentiunt qui textum apostoli ad romanos 2 - Gentes quae legem non habent, naturaliter quae legis sunt faciunt - intelligunt de gentibus fidem non habentibus. 24. Absurda est eorum sententia, qui dicunt hominem ab initio dono quodam supernaturali et gratuito supra conditionem naturae fuisse exaltatum, ut fide, spe, charitate Deum supernaturaliter coleret. 25. A vanis et otiosis hominibus secundum insipientiam philosophorum excogitata est sententia et hominem ab initio sic constitutum, ut per dona naturae superaddita fuerit largitate conditoris sublimatus, et in Dei filium adoptatus, et ad Pelagianismum reiicienda est illa sententia. 26. Omnia opera infidelium sunt peccata, et philosophorum virtutes sunt vitia. Integritas primae creationis non fuit indebita humanae naturae exaltatio, sed naturalis eius conditio. 28. Liberum arbitrium sine gratiae Dei adiutorio nonnisi ad peccandum valet. 29. Pelagianus est error dicere quod liberum arbitrium valet ad ullum peccatum vitandum. 30. Non solum fures ii sunt et latrones, qui Christum viam et ostium veritatis et vitae negant, sed etiam quicunque aliunde quam per Christum in viam iustitiae, hoc est, ad aliquam iustitiam conscendi posse dicunt, aut tentationi sine gratiae ipsius adiutorio resistere hominem posse, sic ut in eam non inducatur, aut ab ea superetur. 31. Charitas perfecta et sincera, quae est ex corde puro et conscientia bona et fide non ficta, tam in catechumenis, quam in poenitentibus potest esse sine remissione peccatorum. 32. Charitas illa quae est plenitudo legis, non est semper coniuncta cum remissione peccatorum. 33. Catechumenus iuste, recte et sancte vivit, et mandata Dei observat, ac legem implet per charitatem, ante obtentam remissionem peccatorum, quae in baptismi lavacro demum percipitur. 34. Distinctio illa duplicis amoris, naturalis, videlicet, quo Deus amatur ut auctor naturae, et gratuiti, quo Deus amatur ut beatificator, vana est et commentitia, et ad illudendum sacris litteris et plurimis veterum testimoniis excogitata. 35. Omne quod agit peccator, vel servus peccati, peccatum est. 36. Amor naturalis, qui ex viribus naturae exoritur ex sola philosophia per elationem praesumptionis humanae cum iniuria crucis Christi defenditur a nonnullis doctoribus. 37. Cum Pelagio sentit qui boni aliquid naturalis, hoc est, quod ex naturae solis viribus ortum ducit, agnoscit. 38. Omnis amor creaturae naturalis, aut vitiosa est cupiditas, qua mundus diligitur, quae a Ioanne prohibetur; aut laudabilis illa charitas, qua per Spiritum sanctum in corde diffusa Deus amatur. 39. Quod voluntarie fit, etiamsi in necessitate fiat, libere tamen fit. 40. In omnibus suis actibus peccator servit dominanti cupiditati. 41. Is libertatis modus qui est a necessitate, sub libertatis nomine non reperitur in scripturis, sed solum nomen libertatis a peccato. 42. Iustitia qua iustificatur per fidem impius, consistit formaliter in obedientia mandatorum, quae est operum iustitia, non autem in gratia aliqua animae infusa, qua adoptatur homo in filium Dei, et secundum interiorem hominem renovatur, et divinae naturae consors efficitur, ut sic per Spiritum sanctum renovatus, deinceps bene vivere, et Dei mandatis obedire possit. 43. In hominibus poenitentibus ante sacramentum absolutionis et in catechumenis ante baptismum est vera iustificatio, separata tamen a iustificatione peccatorum. 44. Operibus plerisque quae a fidelibus fiunt, ut Dei mandatis pareant, cuiusmodi sunt obedire parentibus, depositum reddere, ab homicidio, a furto, a fornicatione abstinere, iustificantur quidem homines, quia sunt legis obedientiae et vere legis iustitiae; non tamen iis obtinent


- 391 -


incrementa virtutum. 45. Sacrificium missae non alia ratione est sacrificium, quam generali illa, qua omne opus quod fit ut sancta societate Deo homo inhaereat. 46. Ad rationem et definitionem peccati non pertinet voluntarium; nec definitonis quaestio est, sed causae et originis, utrum omne peccatum debeat esse voluntarium. 47. Unde peccatum originis vere habet rationem peccati, sine ulla relatione ad voluntatem, a qua originem habuit. 48. Peccatum originis est habituali parvuli voluntate voluntarium, et habitualiter dominatur parvulo, eo quod non gerit contrarium voluntatis arbitrium. 49. Et ex habituali voluntate dominante fit ut parvulus decedens sine regenerationis sacramento, quando usum rationis consecutus erit, actualiter Deum odio habeat, Deum blasphemet et legi Dei repugnet. 50. Prava desideria, quibus ratio non consentit, et quae homo invitus patitur, sunt prohibita praecepto: Non concupisces. 51. Concupiscentia, sive lex membrorum, et prava eius desideria, quae inviti sentiunt homines, sunt vera legis inobedientia. 52. Omne scelus est eius conditionis, ut suum auctorem et omnes posteros eo modo inficere possit, quo infecit prima transgressio. 53. Quantum est ex vi transgressionis, tantum meritorum malorum a generatione contrahunt qui cum minoribus nascuntur vitiis, quam qui cum maioribus. 54. Definitiva haec sententia - Deum homini nihil impossibile praecepisse - falso tribuitur Augustino, cum Pelagii sit. 55. Deus non potuisset ab initio talem creare hominem, qualis nunc nascitur. 56. In peccato duo sunt: actus et reatus; transeunte autem actu nihil manet, nisi reatus, sive obligatio ad poenam. 57. Unde in sacramento baptismi, aut sacerdotis absolutione proprie reatus peccati dumtaxat tollitur, et ministerium sacerdotum solum liberat a reatu. 58. Peccator poenitens non vivificatur ministerio sacerdotis absolventis, sed a solo Deo, qui poenitentiam suggerens et inspirans vivificat eum et resuscitat, ministerio autem sacerdotis solus reatus tollitur. 59. Quando per eleemosynas, aliaque pietatis opera Deo satisfacimus pro bonis temporalibus, non dignum pretium Deo pro peccatis nostris offerimus, sicut quidam errantes autumant; nam alioqui essemus, saltem aliqua ex parte, redemptores: sed aliquid facimus, cuius intuitu Christi satisfactio nobis applicatur et communicatur. 60. Per passiones sanctorum in indulgentiis communicatas non proprie redimuntur nostra delicta, sed per communionem charitatis nobis eorum passiones impartiuntur, ut digni simus qui pretio sanguinis Christi a poenis pro peccatis debitis liberemur. 61. Celebris illa doctorum distinctio, divinae legis mandata bifariam impleri: altero modo quantum ad praeceptorum operum substantiam tantum, altero quantum ad certum quemdam modum, videlicet secundum quem valeant operantem perducere ad regnum aeternum, hoc est, ad modum meritorium, commentitia est et explodenda. 62. Illa quoque distinctio, qua opus dicitur bifariam bonum, vel quia ex obiecto et omnibus circumstantiis rectum est et bonum, quod moraliter bonum appellari consuevit: vel quia est meritorium regni aeterni, eo quod sit a vivo Christi membro, per spiritum charitatis, reiicienda putatur. 63. Sed et illa distinctio duplicis iustitiae, alterius quae fit per spiritum charitatis inhabitantem, alterius quae fit ex inspiratione quidem Spiritus sancti cor ad poenitentiam excitantis, sed nondum cor inhabitantis, et in eo charitatem diffundentis qua divinae legis iustificatio impleatur, reiicienda est. 64. Denique et illa distinctio duplicis vivificationis, alterius qua vivificatur peccator, dum ei poenitentia et vitae novae propositum et inchoatio per Dei gratiam inspiratur, alterius qua vivificatur qui vere iustificatur, et palmes vivus in vite Christo efficitur, commentitia est et scripturis minime congruens. 65. Nonnisi Pelagiano errore admitti potest usus aliquis liberi arbitrii bonus, sive non malus; et gratiae Christi iniuriam facit qui ita sentit et docet. 66. Sola violentia repugnat


- 392 -


libertati hominis naturali. 67. Homo peccat, etiam damnabiliter, in eo quod necessario facit. 68. Infidelitas pure negativa in iis, quibus Christus non est praedicatus, peccatum est. 69. Iustificatio impii fit formaliter per obedientiam legis, non autem per occultam communicationem et inspirationem gratiae, quae per eam iustificatos faciat implere legem. 70. Homo existens in peccato mortali, sive in reatu aeternae damnationis, potest habere veram charitatem; et charitas, etiam perfecta, potest consistere cum reatu aeternae damnationis. 71. Per contritionem, etiam cum charitate perfecta et cum voto suscipiendi sacramentum coniunctam, non remittitur crimen, extra casum necessitatis aut martyrii, sine actuali susceptione sacramenti. 72. Omnes omnino iustorum afflictiones sunt ultiones peccatorum ipsorum; unde Iob et martyres quae passi sunt, propter peccata sua passi sunt. 73. Nemo praeter Christum est absque peccato originali: hinc beata Virgo mortua est propter peccatum ex Adam contractum, omnesque eius afflictiones in hac vita, sicut et aliorum iustorum, fuerunt ultiones peccati actualis et originalis. 74. Concupiscentia in renatis relapsis in peccatum mortale, in quibus iam dominatur, peccatum est, sicut et alii habitus pravi. 75. Motus pravi concupiscentiae sunt, pro statu hominis vitiati, prohibiti praecepto: Non concupisces; unde homo eos sentiens et non consentiens, transgreditur praeceptum: Non concupisces, quamvis transgressio in peccatum non deputetur. 76. Quamdiu aliquid concupiscentiae carnalis in diligente est, non facit praeceptum: Diliges Dominum Deum tuum ex toto corde tuo. 77. Satisfactiones laboriosae iustificatorum non valent expiare de condigno poenam temporalem restantem post culpam condonatam. 78. Immortalitas primi hominis non erat gratiae beneficium, sed naturalis conditio. 79. Falsa est doctorum sententia, primum hominem potuisse a Deo creari et institui sine iustitia naturali.

 

1. Si avverta qui che delle trascritte proposizioni molte sono di Baio, espresse parola per parola, alcune altre solamente secondo il senso, altre poi sono di Esselio suo socio e di altri fautori di Baio; ma perché quasi tutte sono da Baio insegnate, perciò a lui generalmente si ascrivono. Or da tutte le scritte proposizioni chiaramente si ricava qual è il sistema di Baio. Egli distingue tre stati: della natura innocente, della natura caduta e della natura riparata.

 

2. Ed in primo luogo circa lo stato della natura innocente dice per 1. che Dio per giustizia e per diritto che ha la creatura, dovette creare l'angelo e l'uomo per la beatitudine eterna, come si ha da otto articoli dannati nella bolla, cioè 21. 22. 24. 25. 27. 55. 72. e 79. Per 2. che alla natura innocente fu dovuta la grazia santificante; questa proposizione nasce per conseguenza dalla prima. Per 3. che i doni fatti agli angeli e ad Adamo non furono gratuiti, né soprannaturali, ma dovuti e naturali, come si ha dall'art. 21. e 27. Per 4. che la grazia concessa ad Adamo ed agli angeli non producea meriti soprannaturali e divini, ma naturali e meramente umani, come si ha dagli articoli 1. 7. e 9. Ed in vero se i meriti sieguono dalla grazia, sempreché i beneficj della grazia erano dovuti e naturali alla natura innocente, lo stesso dee dirsi de' meriti che provengono dalla grazia. Per 5. che la beatitudine sarebbe stata non grazia, ma pura e naturale mercede, se avessero perseverato nell'innocenza, come si ha dagli art. 3. 4. 5. e 6; il che era conseguenza delle proposizioni antecedenti: poiché se fosse stato vero che i meriti nello stato dell'innocenza erano meramente umani e naturali, certamente la beatitudine non sarebbe stata affatto grazia, ma pura mercede.

 

3. In secondo luogo circa lo stato della natura caduta vuole Baio che Adamo, peccando, perdette tutti i doni della grazia; onde restò incapace di ogni bene, anche naturale, e solo capace


- 393 -


di male. Da ciò ne deduce per 1. che in coloro che non sono battezzati, o sono caduti in peccato dopo il battesimo, la concupiscenza, o sia il fomite del bene sensibile, ch'è contrario alla ragione, anche senza consenso della volontà, è vero e proprio peccato, che loro s'imputa per ragion della volontà degli uomini inclusa in quella di Adamo, come sta spiegato nella proposizione 74. Anzi nella proposizione 75 dice Baio che tutti i moti cattivi di senso, benché non acconsentiti, anche ai giusti sono trasgressioni, benché Dio non ne gl'imputi. Ne deduce per 2. che quanto fa il peccatore, tutto è intrinsecamente peccato, come sta nella proposizione 35. Ne deduce per 3. che in quanto al meritare e demeritare, la sola violenza ripugna alla libertà dell'uomo; in modo che quando fa qualche azione volontaria cattiva, ancorché la faccia necessariamente, anche pecca, come si ha dalle proposizioni 39. e 67. 4. In terzo luogo circa lo stato della natura riparata suppone Baio che ogni opera buona per sua natura merita la vita eterna, indipendentemente così dalla disposizione divina, come dai meriti di Gesù Cristo e dalla cognizione di chi opera, come si ha dalle proposizioni 2. 11. e 15. E da questo falso supposto ne deduce Baio quattro false conseguenze: per 1. che la giustificazione dell'uomo non consiste nell'infusione della grazia, ma nell'ubbidienza de' precetti, come dalle proposizioni 42 e 69. Per 2. che anche la carità perfetta non sempre è congiunta colla remissione dei peccati: proposizioni 31 e 32. Per 3. che coi sacramenti del battesimo e della penitenza si rimette il reato della pena, ma non già quello della colpa, perché solo Dio toglie la colpa: proposizione 57 e 58. Per 4. che ogni peccato è degno di pena eterna, né si danno peccati veniali: proposizione 21. Ecco dunque che Baio con tal sistema circa lo stato della natura innocente insegna gli errori di Pelagio; mentre dice con Pelagio che la grazia non è gratuita, né sovrannaturale, ma naturale e dovuta alla natura. Di più circa lo stato della natura caduta Baio rinnova gli errori di Lutero e di Calvino, stabilendo che l'uomo necessariamente è portato a fare il bene o il male, secondo i moti delle due dilettazioni, celeste o terrena che riceve. Circa poi lo stato della natura riparata gli errori che insegna, specialmente intorno alla giustificazione, all'efficacia de' sacramenti ed ai meriti, si vedono così chiaramente condannati dal concilio di Trento, che se non si leggessero ne' libri di Baio, non si potrebbe mai credere com'egli avesse potuto scriverli dopo essere intervenuto in persona a quel concilio.

 

4. Dice nelle proposizioni 42. e 69. che la giustificazione del peccatore non consiste nell'infusione della grazia, ma nell'ubbidienza dei precetti. Ma il concilio insegna1 che niuno può esser giusto, se non gli vengono comunicati i meriti di Gesù Cristo; mentre per quelli gli s'infonde la grazia che lo giustifica: Nemo possit esse iustus, nisi cui merita passionis D. N. I. Christi communicantur. E ciò è secondo quel che scrisse l'apostolo: Iustificati gratis per gratiam ipsius2. Dice che la carità perfetta non sempre è congiunta colla remissione dei peccati; proposizione 31 e 32. Ma il concilio, parlando specialmente del sacramento della penitenza3, dice che la contrizione quando è unita colla carità perfetta, giustifica il peccatore prima che riceva il sacramento. Dice Baio che col sacramento del battesimo e della penitenza si rimette il reato della pena, ma non della colpa; proposizione 57 e 58. Ma il concilio, parlando del battesimo4, insegna che col battesimo si rimette e si scancella il reato del peccato originale ed ogni altra cosa che ha ragione di peccato: Si quis per Iesu Christi Domini nostri gratiam, quae in baptismate confertur, reatum originalis peccati remitti negat: aut etiam asserit, non tolli totum id quod veram et propriam peccati rationem


- 394 -


habet; sed illud dicit tantum radi aut non imputari; anathema sit. Parlando poi del sacramento della penitenza, insegna distesamente nella Sess. 14 cap. 1 esser verità di fede che il Signore ha lasciata a' sacerdoti la facoltà di rimettere i peccati in tal sacramento, e che la chiesa condannò come eretici i Novaziani, che tal potestà negavano. Dice Baio che in coloro che non sono battezzati, o son caduti dopo il battesimo, la concupiscenza o sia ogni moto cattivo di concupiscenza è vero peccato, perché allora già trasgrediscono il precetto Non concupisces; prop. 74 e 75. Ma il concilio insegna che la concupiscenza non è peccato, e che ella non nuoce a chi non vi consente: Quae (concupiscentia) cum ad agonem relicta sit, nocere non consentientibus... non valet... Hanc concupiscentiam... ecclesiam... numquam intellexisse peccatum appellari, quod vere... peccatum sit, sed quia ex peccato est, et ad peccatum inclinat1.

 

5. In somma tutto ciò che insegnava Baio circa i tre stati della natura, sono conseguenze di un solo suo principio, cioè che non vi sono se non due amori, cioè o la carità teologica con cui si ama Dio sopra tutte le cose come ultimo fine, o la concupiscenza con cui si ama come fine ultimo la creatura, e che fra questi due amori non vi è mezzo. Dice pertanto che Dio, essendo giusto, non poté contro il diritto che ha la creatura intelligente, crear l'uomo soggetto alla sola concupiscenza; dunque, giacché fuori della concupiscenza non vi è altro retto amore, se non il soprannaturale, Iddio creando Adamo dovette dargli nel primo istante che lo creò quest'amore soprannaturale, il cui fine essenziale è la visione di Dio. Sicché la carità non fu dono soprannaturale e gratuito, ma naturale e dovuto alla natura umana; e perciò i meriti della carità furono naturali, e la beatitudine fu pura mercede, non grazia. Da ciò poi deduceva inoltre che il libero arbitrio dopo il peccato, destituto dalla grazia, la quale era come un'appendice della natura, non vale ad altro che a peccare. Ma si risponde che un tal principio evidentemente è falso, e così vengono ad esser false tutte le conseguenze. Si prova con evidenza contro il principio di Baio, che la creatura intelligente non ha diritto ad essere: perciò non ha diritto innato ad una di questa o quella maniera. Di più tanti teologi insigni, che io seguo, dicono con ragione che ben Dio potea creare l'uomo nello stato della natura pura, in cui l'uomo nascesse senza alcun dono soprannaturale e senza peccato, ma con tutte le perfezioni ed imperfezioni che son conseguenze della stessa natura; sicché il fine della natura pura fosse naturale, e le miserie umane, come sono la concupiscenza, l'ignoranza, la morte e tutti gli altri travagli dell'uomo, fossero appendici della natura umana, siccome nello stato presente della natura caduta sono effetti e pene del peccato: e perciò la concupiscenza nel presente stato inclina al peccato molto più che non avrebbe inclinato nello stato della natura pura; poiché col peccato è restato più oscurato l'intelletto dell'uomo e più vulnerata la volontà.

 

6. Fu già errore certamente di Pelagio il dire che Iddio ha creato in fatti l'uomo nello stato della natura pura. All'incontro fu anche error di Lutero il dire che lo stato della natura pura ripugna al diritto che ha l'uomo alla grazia. Ma quest'errore fu adottato da Baio: poiché non era certamente per diritto di natura necessario esser creato l'uomo nello stato della giustizia originale, ma ben poteva Iddio crearlo senza peccato e senza la giustizia originale, atteso il diritto della natura umana. Ciò si prova primieramente dalle bolle citate di s. Pio V., di s. Gregorio XIII. e di Urbano VIII., che confermarono la bolla di s. Pio, nella quale sta condannato il dire che il consorzio della divina natura fu dovuto e naturale alla natura umana, come dicea Baio: Humanae naturae sublimatio et exaltatio


- 395 -


in consortium divinae naturae debita fuit integritati primae conditionis; et proinde naturalis dicenda est, et non supernaturalis: prop. 22. Lo stesso disse nella prop. 55. Deus non potuisset ab initio talem creare hominem, qualis nunc nascitur; s'intende sempre escluso il peccato. Lo stesso disse nella proposiz. 79. Falsa est doctorum sententia, primum hominem potuisse a Deo creari et institui sine iustitia naturali. Giansenio, benché fosse molto affezionato alla dottrina di Baio, confessa che queste costituzioni pontificie gli faceano peso: Haereo, fateor, diceva1.

 

7. Ma i discepoli di Baio e di Giansenio primieramente mettono in dubbio, se alla bolla In eminenti di Urbano VIII. vi sia obbligo di ubbidire. Risponde loro il Tournely2 che la bolla essendo una legge dogmatica della sede apostolica (cuius auctoritas, come scrive lo stesso Giansenio nel luogo citato, catholicis omnibus, tanquam obedientiae filiis, veneranda est), ed essendo stata accettata ne' luoghi ove si agitava la controversia, e nelle chiese più celebri del mondo, mentre le altre tacitamente vi consentirono, deve ella tenersi per un giudizio infallibile della chiesa, al quale tutti son tenuti di stare, attestando che ciò è insegnato da tutti, anche da Quesnellio.

 

8. Secondariamente i contrarj parlano dell'intelligenza della bolla di s. Pio, e dicono per 1. che non può mai credersi che la sede apostolica abbia voluto condannare in Baio la dottrina di s. Agostino, il quale, come suppongono, ha insegnato essere impossibile lo stato della natura pura. Ma si risponde che il loro supposto è falso: mentre, al parere e giudizio di tanti teologi, il s. dottore in più luoghi insegna il contrario. Specialmente scrivendo contro i Manichei3 distingue quattro modi, con cui Dio avrebbe potuto senza biasimo creare le anime, e dice che il secondo modo fra questi sarebbe, se prima di ogni peccato le anime create fossero infuse ne' loro corpi soggette all'ignoranza, alla concupiscenza ed alle altre miserie di questa vita. Questo modo stabilisce certamente la possibilità della natura pura. Si osservi Tournely4, dove risponde a tutte le opposizioni che fa Giansenio su questo punto.

 

9. Dicono per 2. che nella bolla di s. Pio le proposizioni di Baio non furono condannate nel proprio senso da Baio inteso. Le parole della Bolla diceano così: Quas quidem sententias stricto coram nobis examine ponderatas, quamquam nonnullae aliquo pacto sustineri possent, in rigore et proprio verborum sensu ab assertoribus intento haereticas, erroneas, temerarias etc. damnamus etc. Essi asserivano che fra la parola possent e le seguenti in rigore et proprio verborum sensu non vi era virgola; ma la virgola la voleano posta dopo le parole ab assertoribus intento; in modo che restando assoluto il senso dalle parole quanquam nonnullae aliquo pacto sustineri possent in rigore et proprio verborum sensu ab assertoribus intento, diceano che le proposizioni ben poteano sostenersi nel senso proprio ed inteso, come parlava la stessa bolla. Ma in questo modo la bolla dunque veniva a contraddire a se stessa, condannando quelle sentenze che nel senso proprio ed inteso dall'autore, si poteano sostenere? Ma giacché si poteano sostenere nel proprio senso, perché le condanna? E perché volle che Baio espressamente si ritrattasse? Troppo ingiusta cosa sarebbe stato il condannare ed imporre la ritrattazione di quelle proposizioni che nel proprio senso poteano difendersi. Inoltre, ancorché nella bolla di s. Pio fosse mancata la virgola dopo la parola possent, niuno poi ha detto o dubitato che manchi negli esemplari delle due bolle susseguenti di Gregorio XIII. e di Urbano VIII. Sicché a rispetto delle bolle non si può mettere in dubbio che le opinioni di Baio furono condannate.


- 396 -


 

10. Dicono per 3. che le proposizioni sono state condannate, avendo riguardo alla divina onnipotenza, secondo cui ben era possibile lo stato nella natura pura, ma non a riguardo della sapienza e bontà di Dio. Rispondono i detti teologi che se così è, la sede apostolica non ha condannato un errore vero, ma finto; giacché la dottrina di Baio in verità a riguardo della sapienza e bontà di Dio non è condannabile. Ma falso è il supposto che lo stato della natura pura è possibile solo secondo la potenza di Dio, ma non secondo gli altri attributi. Quel che ripugna o non conviene ad alcuno degli attributi divini, è affatto impossibile, perché Iddio seipsum negare non potest1. Dice s. Anselmo2: In Deo quantumlibet parvum inconveniens sequitur impossibilitas. Oltreché, se fosse vero il principio de' contrarj, Nullum dari amorem medium inter vitiosam cupiditatem et laudabilem caritatem, anche a riguardo dell'onnipotenza divina sarebbe impossibile lo stato della natura pura, secondo che essi lo suppongono; mentre ripugna affatto a Dio il produrre una creatura a lui contraria, colla necessità di peccare, quale sarebbe la creatura, secondo la loro ipotesi di possibilità.

 

11. Del resto sembra a me verità troppo chiara, essere stato possibile lo stato della natura pura, in cui l'uomo fosse stato creato senza la grazia e senza il peccato e soggetto alle miserie della vita presente, salva la riverenza che devesi alla scuola agostiniana, che sostiene l'opposto. Due sono le ragioni evidenti, la prima è perché ben poteva esser creato l'uomo senz'alcun dono soprannaturale, ma con quelle sole qualità che competono alla natura umana. Dunque la grazia ch'era soprannaturale, e fu data ad Adamo, non gli fu dovuta, alioquin, come dice s. Paolo, gratia iam non est gratia3. Siccome poi poteva esser creato l'uomo senza la grazia, così poteva Iddio crearlo senza il peccato; anzi non potea crearlo col peccato, altrimenti sarebbe stato Dio autor del peccato. E così parimente potea crearlo sottoposto alla concupiscenza, ai morbi ed alla morte, perché tali difetti sono, come parla s. Agostino, connaturali, e come un'appendice alla costituzione dell'uomo; giacché la concupiscenza deriva dall'unione dell'anima col corpo, e perciò l'anima ambisce il bene sensibile conveniente al corpo. Così anche i morbi e le altre miserie umane provengono dall'influsso delle cause naturali, le quali nello stato della natura pura avrebbero parimente influito. Così anche la morte naturalmente deriva dalla pugna continua che fanno tra loro gli elementi de' quali è composto il corpo umano.

 

12. La seconda ragione è perché non ripugna ad alcuno attributo divino il creare l'uomo senza la grazia e senza il peccato. Non ripugna già all'onnipotenza; come ammette anche Giansenio: neppur ripugna ad altro attributo; poiché in tale stato, come insegna s. Agostino4, Iddio già darebbe all'uomo tutto ciò che è dovuto alla di lui natural condizione, cioè la ragione, la libertà e le altre facoltà, colle quali potrebbe conservare se stesso e conseguire il suo fine. Si aggiunge che tutti i teologi, come confessa lo stesso Giansenio ne' libri dove parla dello stato della natura pura, sono uniformi in ammettere per possibile un tale stato, atteso il solo diritto della creatura, e fra questi precisamente è il principe degli scolastici s. Tommaso l'Angelico. Egli5 insegna che l'uomo ben poteva esser creato senza l'ordine alla visione beatifica, dicendo: Carentia divinae visionis competeret ei qui in solis naturalibus esset etiam absque peccato. Parimente in altro luogo6 insegna che l'uomo poteva esser creato colla concupiscenza che insorge contro la ragione: Illa subiectio inferiorum virium ad rationem non erat


- 397 -


naturalis. E così alcuni teologi ammettono la possibilità dello stato della natura pura, come Estio, Silvio, Gaetano, il Ferrarese, i Salmaticesi, Vega ed altri col Bellarmino, il quale scrive1 ch'egli non sa come possa dubitarsi di questa sentenza.

 

13. Veniamo alle obbiezioni de' contrarj. La prima obbiezione è per parte della beatitudine. Dice Giansenio che s. Agostino in più luoghi insegna che Dio senza ingiustizia non potea negare all'uomo innocente la gloria eterna, dicendo: Qua iustitia, quaeso, a regno Dei alienatur imago Dei in nullo transgressa legem Dei? e cita s. Agostino2. Si risponde che s. Agostino nel luogo citato parlava contro i Pelagiani secondo lo stato presente, supposta l'ordinazione gratuita dell'uomo al fine soprannaturale; e secondo tal supposto dicea che ingiustamente sarebbe stato privato l'uomo del regno di Dio, senza aver peccato. Né osta quel che dice s. Tommaso3, cioè che naturalmente il desiderio dell'uomo non trova riposo, se non nella visione di Dio: Non quiescit naturale desiderium in ipsis, nisi etiam ipsius Dei substantiam videant. Sicché essendo un tale appetito naturalmente insito nell'uomo non può egli essere stato creato senza l'ordinazione a questo fine. Si risponde che lo stesso s. Tommaso in più luoghi, e specialmente nel libro delle questioni disputate4, insegna che noi per natura non siamo già inclinati in particolare alla visione di Dio, ma solamente alla beatitudine in comune: Homini inditus est appetitus ultimi sui finis in communi, ut scilicet appetat se esse completum in bonitate: sed in quo ista completio consistat non est determinatum a natura. Sicché secondo lo stesso s. dottore non vi è nell'uomo l'appetito innato alla visione beatifica, ma solo alla beatitudine in genere. Lo stesso conferma il s. dottore in altro luogo5: Quamvis ex naturali inclinatione voluntas habeat, ut in beatitudinem feratur, tamen quod feratur in beatitudinem talem vel talem, hoc non est ex inclinatione naturae. Neppure osta il dire che nella sola visione di Dio può l'uomo esser fatto appieno contento, secondo quel che disse Davide: Satiabor cum apparuerit gloria tua6. Poiché si risponde che ciò corre per lo stato presente, in cui è stato creato l'uomo in quest'ordine, che l'ultimo suo fine sia la vita eterna; ma non correrebbe in altro ordine, come nello stato della natura pura.

 

14. La seconda obbiezione è per parte della concupiscenza; onde dicono per 1. i contrarj che Dio non può essere autore della concupiscenza, dicendo s. Giovanni7 ch'ella Non est ex Patre, sed ex mundo est8. E s. Paolo: Nunc autem iam non ego operor illud, sed quod habitat in me, peccatum, cioè la concupiscenza9. Si risponde al testo di s. Giovanni che la concupiscenza della carne non è già dal Padre secondo il presente stato, perché secondo il presente stato ella deriva dal peccato, ed inclina al peccato, come parla il concilio di Trento10: Quia est a peccato, et ad peccatum inclinat. E nello stato presente inclina molto più che non avrebbe inclinato nello stato della natura pura; ma nello stato della natura pura non sarebbe dal Padre formalmente riguardata come imperfezione, ma ben lo sarebbe come condizione della natura umana. In quanto poi al testo di s. Paolo similmente si risponde che la concupiscenza in tanto si chiama peccato, perché secondo lo stato presente deriva dal peccato, giacché l'uomo fu creato in grazia; ma nello stato della natura pura non potrebbe chiamarsi peccato, perché non deriverebbe dal peccato, ma dalla stessa condizione dell'umana natura.

 

15. Dicono per 2. che Dio non può creare un oggetto ragionevole con una cosa che inclina al peccato, qual è la


- 398 -


concupiscenza, con cui sarebbe stato già creato l'uomo nello stato della natura pura. Si risponde che Dio non potea già crear l'uomo con quel che inclina per sé al peccato, come sarebbe stato crearlo con un abito vizioso, che da sé spinge al peccato; ma ben potea crearlo con quel che inclina al peccato per accidente, cioè perché così porta la condizione della propria natura: altrimenti avrebbe dovuto Dio crear l'uomo impeccabile, giacché l'esser peccabile anche è difetto. La concupiscenza non inclina per sé l'uomo al peccato, inclina solo al bene conveniente alla natura umana per conservazione della medesima, che è composta di anima e di corpo; onde non per sé, ma solo per accidente e per difetto della stessa condizione umana inclina talvolta alla colpa. Forse Dio è obbligato nel creare gli oggetti a dar loro maggiori perfezioni di quelle che convengono alla loro natura? Siccome dunque il non aver dato Iddio alle piante in senso ed a' bruti la ragione, non è stato già difetto di Dio, ma della stessa loro natura; così nello stato della natura pura, se non avesse Iddio esentato l'uomo dalla concupiscenza, che per accidente poteva inclinarlo al male, non sarebbe stato già difetto di Dio, ma della stesa condizione della natura umana.

 

16. La terza obbiezione è per parte delle miserie umane. Dicono: s. Agostino contro i Pelagiani spesso deduce l'esistenza del peccato originale dalle miserie di questa vita. Si risponde in breve che il s. dottore parla delle miserie umane nello stato presente, supposta la santità originale in cui fu creato l'uomo, ed in cui, come consta dalle scritture, Adamo fu creato immune dalla morte e dalle penalità di questa vita. Posto ciò, non poteva Dio giustamente privarlo de' doni a lui concessi, senza la di lui positiva colpa, e quindi ben inferiva sant'Agostino il peccato di Adamo dalle calamità colle quali al presente noi siamo afflitti. Ma altrimenti avrebbe detto il santo, se avesse parlato dello stato della natura pura, nel quale le miserie della vita sarebbero derivate dalla stessa condizione della natura umana; tanto più che nello stato della natura caduta le miserie sono assai più grandi di quelle che sarebbero state nello stato de' puri naturali; sicché da queste miserie presenti così grandi ben può provarsi il peccato originale, il quale non avrebbe potuto provarsi dalle miserie più miti, quali avrebbe patite l'uomo nello stato della natura pura.

 




1 Sess. 6. e 7.



2 Rom. 3. 24.



3 Sess. 14. c. 4.



4 Sess. 5. decr. de pecc. orig.

1 Sess. 5. decr. de pec. or.

1 Iansen. l. 3. de statu nat. purae c. ult.



2 Comp. theol. t. 5. part. 1. disp. 5. a. 3. §. 2.



3 L. 3. de l. arb. c. 20.



4 Theol. t. 5. part. 2. c. 67.

1 2. Tim. 2. 13.



2 L. 1. Cum Deus homo c. 1.



3 Rom. 11. 6.



4 L. 3. de l. arb. c. 20. 22. e 23.



5 Q. 4. de malo a. 1.



6 In summa 1. part. q. 95. a. 1.

1 L. de grat. primi hom. c. 5.



2 L. 3. contra Iulian. c. 12.



3 L. 4. contra Gentes c. 50.



4 Q. 22. de verit.



5 4. Sent. dist. 49. qu. 1 a. 3.



6 Ps. 16. 15.



7 Epist. 1. c. 2.



8 1. Ioan. 2. 16.



9 Rom. 7. 17.



10 Sess. 5. decr. de pecc. orig.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech