Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Traduzione de' Salmi e de' Cantici

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Introduzione

Questa traduzione rimane una splendida testimonianza dello sforzo di S. Alfonso di rendere popolari argomenti e mezzi lontani dal popolo.

Molto in avanti sul suo tempo, cosciente che il latino era un ostacolo per la preghiera di molti sacerdoti e fedeli, non considerava come un feticcio la Vulgata, la versione latina della Scrittura garantita dal Concilio di Trento, sulla quale pure sempre si allineava; perciò il 27 maggio 1773 sondava e allettava il suo editore: "Già ho cominciato un'altra bell'opera, molto utile e smaltibile, per tutti li preti, monaci e monache, ed è la Traduzione di tutti i salmi del Breviario, in volgare, con altre note a parte per li luoghi più difficili. Se Dio mi dà vita di finirla, spero che sia una cosa molto utile per tutti quelli che son tenuti a dir l'officio".

Un'opera da togliere il fiato! "Mi costa tanto immensa fatica che mi farà passare il desiderio di stampare più. Onde per venirne a capo, vi vuole molto altro tempo" (lettera del 2 dicembre 1773 ) .

Dieci mesi più tardi, il 28 settembre 1774: "Mando a V. S. Ill.ma il libro della Traduzione de' Salmi, che mi costa la fatica di più anni, e mi ha posto in pericolo forse di perdere la testa, per la fatica in leggere tanti espositori - (più di 40) - ch'erano di diversi pareri ".

Alfonso dedicò quest'opera al papa, incensandolo generosamente come voleva ogni dedica e lodandone particolarmente la "gloriosa prudenza" nel calmare le opposizioni che dilaniavano la Chiesa. Ma dopo la soppressione dei Gesuiti, decretata dall'infelice Clemente XIV nel 1773 con il Breve Dominus ac Redemptor (ne morirà di crepacuore) Alfonso, desolato per tale evento, soppresse nella seconda edizione della Traduzione (1777) la dedica a Clemente XIV.

Cf. Th. ReyMermet,

Il Santo del secolo dei lumi

Città Nuova 1982, p. 753

 

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech