Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Via della salute

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 61 -


ESAME DEL GIUDIZIO PARTICOLARE

 

Nello stesso momento, nello stesso luogo, in cui l'anima spira, alzasi il divin tribunale, si legge il processo, e si fa dal giudice la sentenza. Dice S. Paolo: "Quos praescivit, et praedestinavit conformes fieri imaginis Filii sui, illos et glorificavit" (Rom. 8. 29).1 Dunque per esser fatti degni della gloria la nostra vita ha da ritrovarsi conforme alla vita di Gesu-Cristo. Onde con ragione scrive S. Pietro che nel giorno del giudizio, "Iustus vix salvabitur" (I. Petr. 4. 18).

Ah Gesù mio, la vita mia è stata tutta difforme2 alla vostra. Ma la vostra passione è la speranza mia. Io son peccatore, ma voi potete farmi santo, e così spero alla3 vostra bontà.

 

Il Ven. P. Luigi da Ponte4 considerando il conto che dovea rendere a Dio di tutta la sua vita in tempo di morte, tremava talmente che facea tremare anche la camera dove stava. Bisogna dunque che ancor noi tremiamo di questo conto, e procuriamo di trovare il Signore, or che possiamo trovarlo. "Quaerite Dominum (egli ci esorta) dum inveniri potest".5 Nel tempo della morte sarà difficile trovarlo, se ci arriviamo in peccato; troviamolo ora col pentimento e coll'amore.

Sì, mio Dio, mi pento sopra ogni male di avervi disprezzato. Ora vi stimo, ed amo sopra ogni bene.

 

Giobbe dicea: "Quid faciam, cum surrexerit ad iudicandum Deus? et cum quaesierit, quid respondebo illi?" (Iob. 31. 14). Ed io che risponderò a Dio, se dopo tante misericordie, dopo tante chiamate ancora resisto?

No, mio Signore, non voglio resistere più; non voglio esservi più ingrato. Io vi ho fatte tante ingiurie e tanti tradimenti, ma voi avete dato il sangue per lavarmi da tutti i miei peccati. "Tuis famulis subveni, quos pretioso sanguine redemisti".6 Mi pento, o


- 62 -


sommo bene, di avervi offeso, e v'amo7 con tutto il cuore; abbiate pietà di me.

E voi, madre mia Maria, deh non mi abbandonate.

 




1 [5.] Cfr. Rom., 8, 29-30. S. Alfonso ha compendiato i 2 versicoli.

2 [9.] difforme alla) difforme dalla B B1 B2.

3 [11.] alla) dalla B B1 B2.

4 [12.] PATRIGNANI, Menologio di pie memorie di alcuni religiosi della Compagnia di Gesù, 16 febr.; I, Venezia 1730, 143: «Quando (il da Ponte) si vide in Villagarzia, dove alla meditazione del giudizio cominciò a tremare come una foglia, e con lui tremava per la sua grande agitazione e letto e camera».

5 [16.] Is., 45, 6.

6 [28.] Hymnus: Te Deum.

7 [1.] v'amo) vi amo B B1 B2.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech