Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Via della salute

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 143 -


MEDITAZIONE 6

 

"Dolor meus in conspectu meo semper" (Psal. 37).1 Tutte le afflizioni ed ignominie che patì Gesu-Cristo nella sua vita e morte, tutte gli furono presenti sin dal primo momento del suo vivere. "Dolor meus in conspectu meo semper"; e tutte egli l'offerì in ogni


- 144 -


momento della sua vita in soddisfazione2 de' nostri peccati. Rivelò il Signore ad un suo Servo3 che ogni peccato degli uomini gli recò in sua vita tanto dolore, che sarebbe bastato a dargli la morte, se non gli fosse stata conservata la vita per più patire.

Ecco la bella gratitudine, o Gesù mio, che avete ricevuta dagli uomini, e specialmente da me! Voi avete spesi trentatre4 anni di vita per la mia salute, ed io tante volte ho cercato, in quanto a me toccava, di farvi morir di dolore, quante volte ho peccato!

 

Scrive S. Bernardino da Siena5 che Gesu-Cristo "ad quamlibet culpam singularem habuit aspectum". Ogni peccato de' nostri fu presente continuamente al nostro Salvatore, sin da che fu bambino, ed immensamente l'afflisse. Aggiunge S. Tommaso6 (p. 3 q. 46. a. 6. ad 4.) che questo dolore, in conoscer7 egli l'ingiuria che da ogni peccato ne risultava al Padre e 'l8 danno che ne proveniva a noi, superò il dolore di tutti i peccatori contriti, anche di coloro che son9 giunti a morire di pura contrizione; sì, perché niun peccatore è giunto mai ad amar tanto Dio e l'anima sua, quanto Gesu-Cristo ha amato il Padre e l'anime nostre.

Dunque, Gesù mio, se niuno mi ha amato più di voi, è giusto ch'io10 ami voi più degli altri. Anzi perché posso dire che solo voi m'avete amato, io solo voi voglio amare.


- 145 -


 

Quell'agonia che Gesù patì nell'orto alla vista delle nostre colpe, che si addossò a soddisfare,11 egli la patì sin da che stava nell'utero di sua Madre. Se dunque Gesu-Cristo non per altro menò12 una vita sempre tribulata che per causa de' nostri peccati, non dobbiamo noi mentre viviamo affliggerci d'altro male, che delle colpe da noi commesse.

Amato mio Redentore, vorrei morir di dolore, pensando a tante amarezze che vi ho date nella mia vita. Amor mio, se mi amate, datemi un tal dolore, che mi uccida, e così mi ottenga da voi il perdono e la grazia d'amarvi13 con tutte le forze. Io vi dono interamente il mio cuore, e se non so donarvelo interamente,14 prendetevelo voi ed infiammatelo tutto del vostro santo amore.

O avvocata de' miseri Maria, a voi mi raccomando.

 




1 [29.] Ps., 37, 18.

2 [1.] soddisfazione) sodisfazione ND V NS.

3 [2.] B. ALANUS RUPENSIS, De ortu atque progressu Psalterii Christi et Mariae eiusque confraternitatis, p. 11, c. 12; Venetiis 1665, 116-17: «Quidam... cum aliquando devotius oraret... raptus est in spiritu... Illi Dominus Iesus sic aiebat: Ego pro quolibet peccato particulari continue et distincte sic passus sum, tamque acerbe, ut si vitae mihi fuissent tot quot in terris animata degebant, tot omni momento potuissem mortibus extingui, nisi Deus vitam mihi sustentasset».

4 [6.] trentatre) trentatré B B1 B2.

5 [9.] Probabilmente da A. DE TORRES, op. cit., nov. I, rag. 4; Napoli 1731, 45: «Da quel punto Giesù Cristo, disse S. Bernardino da Siena, ad quamlibet culpam singularem habuit aspectum». Vedi S. BERNARDIN. SEN., Quadrages. de Evangelio aeterno, sermo 56, a. I, c. I: Opera, I, Venetiis 1745, 349: «Ad quamlibet quidem singularem culpam, seu iniuriam, seu contumeliam summi Patris habuit singularem aspectum». Cfr. Opera omnia, V, ad Claras Aquas 1956, 74.

6 [12.] S. THOMAS, Summa theol., III, q. 46, a. 6, ad 4: «Christus non solum doluit pro amissione vitae corporalis propriae, sed etiam pro peccatis omnium aliorum. Qui dolor in Christo excessit omnem dolorem cuiuslibet contriti, tum quia ex maiori sapientia et caritate processit, tum etiam quia pro omnium peccatis simul doluit, secundum illud Isaiae, LIII, 4: Vere dolores nostros ipse tulit».

7 [13.] conoscer) conoscere B B1 B2.

8 [14.] e 'l) el ND V; e il B B1 B2.

9 [15.] son) sono B B1 B2.

10 [20-21.] ch'io... m'avete) che io... mi avete B B1 B2.

11 [2.] soddisfare) sodisfare ND V NS.

12 [3.] menò) fe' ND V B B1 B2.

13 [9.] d'amarvi) di amarvi B B1 B2; interamente) intieramente ND V B B1 B2.

14 [10.] interamente) intieramente ND V B B1 B2.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech