Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Via della salute

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 171 -


Giorno primo.

 

"Sancta Maria ora pro nobis". Giacché nelle Litanie della Madonna c'istruisce1 la Chiesa a replicar tante volte la domanda ch'ella preghi per noi, "ora pro nobis", giova che prima di meditare i titoli, con cui s'invoca la santa Vergine, consideriamo quanto vagliano appresso Dio le preghiere di Maria.

Beata quella persona, per cui prega Maria! Gode Gesù d'esser pregato da questa Madre così amata, per accordarle tutto ciò che gli cerca. Un giorno intese S. Brigida2 che Gesù, parlando con Maria, così le dicea: "Mater pete quod vis a me, non enim potest esse inanis petitio tua". Madre, già sai che le tue preghiere da me non possono non esser esaudite, onde cercami quel che vuoi. E poi soggiunse: "Tu nihil mihi negasti in terris, ego nihil tibi negabo in caelis".3 Giacché tu, Madre mia, stando in terra non m'hai negato niente, conviene che ora stando in cielo io niente ti neghi di quanto mi domandi. Dice


- 172 -


S. Bernardo:4 "A Filio audiri est exaudiri". Basta che parli Maria, il Figlio le concede quant'ella5 gli chiede. Onde preghiamo sempre questa divina Madre, se vogliamo accertare la salute eterna, e diciamole con S. Andrea di Candia (o sia di Gerusalemme):6

"Vi supplichiamo dunque, o Vergine santa, di concederci il soccorso delle vostre preghiere appresso Dio: preghiere che sono più preziose che tutti i tesori della terra: preghiere che ci ottengono una grande abbondanza di grazie: preghiere che confondono i nemici e trionfano de' loro sforzi".

 

"Sancta Maria". Il nome di Maria è nome di salute. Questo nome non venne dalla terra, ma dal cielo; onde dice S. Epifanio7 che non fu dato a Maria da' suoi genitori, ma le fu imposto per espresso voler8 divino. Quindi è che dopo il nome di Gesù il nome di Maria è superiore ad ogni nome; poiché Dio l'ha ripieno di grazia e di dolcezza, per ottenere ogni bene a chi lo nomina. Dicea S. Bernardo:9


- 173 -


"O Maria, voi non potete esser nominata, senza infiammare il cuore di chi vi nomina ad amarvi". E 'l B. Errico Susone10 esclamava:11 "O Maria, qual sarete voi stessa, se il vostro nome è tanto amabile e grazioso?" Nome pieno di benedizioni; dicea S. Bonaventura12 che il nome di Maria non può esser invocato senza profitto di chi l'invoca. Sovra tutto questo nome ha forza di abbattere le tentazioni dell'inferno.

Ah Signora mia, s'io vi avessi invocato sempre nelle mie tentazioni, non sarei mai caduto. Per l'avvenire non lascerò d'invocarvi sempre, dicendo: "Maria assistetemi, Maria soccorretemi"; e voi ottenetemi la grazia di sempre invocarvi ne' pericoli dell'anima mia.

 

"Sancta Dei Genitrix". Se appresso Dio molto vagliono le preghiere de' santi, quanto più valeranno le preghiere di Maria? Quelle son preghiere di servi, ma queste son preghiere di Madre. Dicea S. Antonino13 che la preghiera di Maria presso Gesu-Cristo ha ragione di comando: "Oratio Virginis habet rationem imperii". Onde poi diceva essere impossibile che questa Madre chieda una grazia al Figlio, e 'l Figlio non ce la conceda: ""Impossibile est Deiparam non exaudiri". Quindi ci esorta S. Bernardo14 che ogni grazia che vogliamo da Dio, la domandiamo per mezzo di Maria: "Quaeramus gratiam, et per Mariam quaeramus". Poich'ella è madre, ed è sempre esaudita. "Quia Mater est, et frustrari non potest".

O gran Madre di Dio, pregate Gesù per me. Guardate le miserie dell'anima mia, ed abbiate di me pietà. Pregate e non lasciate mai di pregare, fin tanto che non mi vedete già salvo in paradiso. O Maria, voi siete la speranza mia, non mi abbandonate. "Sancta Dei Genitrix, ora pro nobis".

 




1 [9.] istruisce) instruisce B B1 B2.

2 [15.] S. BIRGITTA, Revelationes, l. VI, c. 23; II, Romae 1628, 38: «Benedicta sis tu, Mater carissima... Tu vere misericordiae Mater praedicaris et es, quia miserias omnium consideras, et me ad misericordiam flectis: pete ergo quod vis, non enim inanis potest esse caritas et petitio tua».

3 [19.] S. BIRGITTA, op. cit., l. I, c. 24: I, Romae 1628, 51: «Pater loquebatur, audiente toto exercitu caeli... Ad Matrem Filii ait: Quia tu mihi nihil negasti in terra, ideo ego nihil negabo in caelo: voluntas uta complebitur».

4 [1.] S. BERNARDUS, In Nativit. B. M. V., sermo de aquaeductu, n. 7; PL 183, 441: «Exaudiatur et ipsa pro reverentia sua... Quid enim? potestne Filius aut repellere aut sustinere repulsam: non audire aut non audiri Filius potest? Neutrum plane».



5 [2.] quant'ella) quanto ella B B1 B2.

6 [4.] S. ANDREAS CRETENSIS (seu Hierosolymitanus), Oratio XIV in SS. D. N. Deiparae dormitionem; PG 97, 1107: «O christianae fidei propugnaculum eorumque propugnatrix qui in te spem posuerunt!... Tu porro, in te gloriantibus nobis, o Deipara, id modici huius laboris praemium retribueris: ut nimirum thesauris omnibus pretiosisque opibus splendidiorem pretiosioremque, tuam ad Filium tuum Dominumque nostrum ac regem Deumque et Dominum orationem supplicem praebueris; qua et peccantes, Deum placaturi simus, et ex virtutis ratione agentes, benignius conciliaturi: qua barbarorum arma sagittas parvulorum simus existimaturi: et qua sit futurum ut hasta, galea ac missa tela, inutilia ac inefficacia maneant: qua denique bonum omne christianis recte geratur, et concilietur Dei similitudo».

7 [11.] S. EPHIPHANIUS, Adversus haeres, l. III, haer. 69 sive 79 (Collyridiani), n. 5; PG, 42, 747: «Quamvis autem ex Mariae historia ac traditione illud habeatur, Ioachimo eius patri divinitus hoc in deserto nuntiatum fuisse: Uxor tua concepit; non ita tamen accipiendum est, quasi hoc citra nuptialem consociationem ac virilem statum acciderit». Vedi Ps. HIERON., Mantissa, epistula 50, n. 4; PL 30, 299-300: «Quadam die, cum esset solus (Ioachim), angelus Domini ei cum immenso lumine adstitit... dicens: Anna uxor tua pariet tibi filiam, et vocabis nomen eius Mariam». Cfr. per tutta la questione F. SUAREZ, De Incarnatione, p. II, q. 27, disp. 2, sect. I; Opera, XVII, Venetiis 1746, 8, col. I: «Ultimo verisimile ex dictis fit, quod in eodem lib. Hieron. dicitur divinitus revelatum esse parentibus nomen Mariae».



8 [13.] voler) volere B B1 B2.

9 [15.] Ps. BERNARDUS (= Egbertus di Schönau: cfr. Glorieux, 72), Ad B. V. Deiparam sermo panegyr., n. 6; PL 184, 1013: «O Maria, o pia, o multum amabilis Maria! tu nec nominari quidem potes, quin accendas; nec cogitari quin recrees affectus diligentium te».

10 [2.] Susone) di Susone V NS.

11 [2.] HENRIC. SUSO, Dialogus Sapientiae et ministri eius, c. 16; Coloniae Agripp. 1588, 96-97: «Eia ergo, Mater indulgentissima, Regina clementissima inexhaustae misericordiae, salve! O nomen suavissimum! o qualis ea est re ipsa cuius tam gratiosum nomen est».

12 [4.] Ps. BONAVENTURA (= Conradus de Saxonia), Speculum B. M. Virginis, lect. 9; Opera S. Bonaventurae, VI, Lugduni 1668, 444: «O celeberrimi nominis Maria! Quomodo posset nomen tuum non esse celebre, quae etiam devote nominari non potest sine nominantis utilitate!».

13 [14.] S. ANTONINUS, Summa theol., p. IV, tit. 15, c. 17, parag. 4; IV, Veronae 1740, col. 1029: «Et sic oratio eius erat nobilissimus modus orandi; tum quia impossibile erat eam non exaudiri».

14 [18.] S. BERNARDUS, In Nativit. B. V. M., sermo de aquaeductu n. 8; PL 183, 441-42: «Quid nos alia concupiscimus, fratres? Quaeramus gratiam, et per Mariam quaeramus; quia quod quaerit, invenit, et frustrari non potest».




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech