Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Via della salute

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 189 -


Giorno nono.

 

"Consolatrix afflictorum". Scrive S. Germano:1 "Quis post Filium tuum curam gerit generis humani, sicut tu? Quis ita nos defendit in nostris afflictionibus?" O Maria, le dice, e chi mai ha tanta cura del nostro bene, quanta ne avete voi? Chi mai così ci solleva, come voi, nelle nostre afflizioni? No, ripiglia S. Antonino,2 "non reperitur aliquis sanctorum ita compati infirmitatibus nostris, sicut mulier haec B. Virgo Maria", non vi è tra' santi chi tanto compatisce le nostre miserie, quanto questa pietosissima signora. E perché le miserie che più ci affliggono, sono l'infermità dell'anima, perciò il B. Errico Susone3 chiama Maria, "Consolatrix fidelissima peccatorum". Basta esporre a Maria le piaghe dell'anime nostre, ch'ella subito ci soccorre colle sue preghiere e ci consola. Anzi, come scrive Riccardo di S. Vittore,4 la sua pietà ci previene, ci soccorre, prima che noi la preghiamo, "Velocius


- 190 -


occurrit, quam invocetur". Diciamole dunque con S. Bonaventura:5 O Maria, consolateci sempre, ma specialmente in punto di nostra morte, venite allora a prendervi l'anime nostre, e voi presentatele al vostro Figlio, che ci ha da giudicare.

 

"Auxilium christianorum". Così la chiama S. Giovan Damasceno:6 "Auxilium promptum, et paratum christianorum, eripiens nos a periculis". Aiuto apparecchiato e pronto a liberarci da tutti i pericoli. L'aiuto di Maria è onnipotente, come scrive S. Cosma Gerosolimitano,7 per salvarci dal peccato e dall'inferno. S. Bernardo8 le dicea, "Tu bellatrix egregia", voi siete una guerriera invitta a beneficio de' vostri servi, combattendo contra i demonii, che gli assaltano. Che perciò ne' sagri Cantici (6. 3) è chiamata Maria terribile come un esercito ordinato: "Terribilis ut castrorum acies ordinata".

Ah regina mia, se foss'io9 sempre ricorso a voi, non sarei stato mai vinto da' miei nemici; da ogg'innanzi10 voi avete da essere la mia fortezza; nelle mie tentazioni voglio sempre a voi ricorrere, e da voi spero la vittoria.

 

"Regina martyrum". Con ragione è chiamata Maria regina de' martiri, mentre il suo martirio superò la pena di tutti i martiri nella morte del suo Figlio in croce. "Stabat iuxta crucem Mater eius".11 Fuggono le madri, se mai loro avviene di vedersi morire innanzi i figli senza poterli soccorrere; Maria non fugge, ma costante assiste a Gesù sino a vederlo spirare. "Stabat iuxta crucem". E mentre Gesù agonizza, ella sta offerendo all'Eterno Padre la vita del Figlio per la


- 191 -


nostra salute: ma nell'offerirlo,12 agonizza anch'ella e prova un dolore più grande d'ogni morte.

O Madre mia addolorata, deh per lo13 merito de' dolori che patiste a pie' della croce, impetratemi un vero dolore de' miei peccati e l'amore a Gesù mio Redentore; e per quella spada che vi trafisse il cuore, quando lo miraste chinar la testa e spirare, vi prego ad assistermi nel punto di mia morte ed ottenermi allora la salute eterna, acciocch'io14 venga ad amarvi per sempre insieme col vostro Figlio Gesù.

 




1 [15.] S. GERMANUS, op. cit.; PG 98, 379: «Quis sicut tu secundum unum Filium tuum humani generis curam gerit? Quis ita in nostris aerumnis nos defendit?»

 



2 [19.] S. ANTONINUS, Summa theol., p. IV, tit. 15, c. 2; Opera, IV, Veronae 1740, col. 918.

3 [23.] Da MARRACCIUS, op. cit., l. II, v. Consolatrix; Romae 1694, 121. Cfr. HENR. SUSO, Dialogus aeternae Sapientiae et ministri eius, c. 16; Opera, Coloniae Agripp. 1588, 96: «Unica, singularis, fidissima peccatorum consolatrix».



4 [26.] RICHARDUS A S. VICT., op. cit., c. 23; PL 196, 475.

5 [1.] Ps. BONAVENTURA, Psalterium B. M. V., Ps. 113; Opera S. Bonaventurae, VI, Lugduni 1668, 487, col. 2: «In exitu animae meae de hoc mundo, occurre illi, Domina, et suscipe eam. Consolare eam vultu sancto tuo... Sustine devotos ante tribunal Christi: suscipe causam eorum in manibus tuis».

6 [5.] Da MARRACCIUS, op. cit., l. I, v. Auxilium; Romae 1694, 73: «Auxilium promptum et paratum christianorum. Auxilium in periculis... Auxilium omnium, eripiens nos a periculis, neque despiciens nos. S. Io. Damasc., in Paracl. B. V.».



7 [8.] COSMAS HIEROSOL., Hymni, VI pro magna V feria; PG 98, 483: «Persequar inimicos meos et in fugam convertam, solam retinens veluti thoracem protectionem tuam tuumque omnipotens auxilium».

8 [8.] Da MARRACCIUS, op. cit., l. II, v. Bellatrix; p. 75. Vedi Ps. BERNARDUS (= Egbertus di Schönau), op. cit., n. 5; PL 184, 1013: «Tu ergo bellatrix egregia, primo eum qui primus omnia supplantavit, expugnare viriliter aggressa es».

9 [14.] foss'io) fossi io B B1 B2.

10 [15.] ogg'innanzi) oggi innanzi B B1 B2.

11 [20.] Io., 19, 25: «Stabant autem iuxta crucem Iesu Mater eius et soror matris eius», etc.



12 [1.] offerirlo) offerirla ND B B1 B2. anch'ella) anche ella B B1 B2.

13 [3.] per lo) per il B B1 B2.

14 [7.] acciocch'io venga) acciocché io venisse ND V; acciocché io possa venire B B1 B2.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech