Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Via della salute

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 193 -


PER LO1 GIORNO DELL'ANNUNZIAZIONE DI MARIA

 

Volendo Iddio mandare il suo Figlio a farsi uomo per redimere l'uomo perduto, gli elegge una Madre vergine, tra tutte le vergini


- 194 -


la più pura, la più santa e la più umile. Ecco come mentre Maria nella sua povera casa stava chiedendo a Dio la venuta del Redentore, vede un Angelo, che la saluta e le dice: "Ave gratia plena: Dominus tecum: benedicta tu in mulieribus" (Luc. 1).2 Che fa l'umile Verginella in udir queste voci così onorevoli? Ella non già s'invanisce, ma tace e si turba, stimandosi troppo indegna di quelle lodi, "turbata est in sermone eius".

O Maria voi così umile, ed io così superbo! Impetratemi la santa umiltà.

 

Fecero forse quelle lodi che Maria entrasse almeno nel dubbio ch'ella fosse la madre destinata del Redentore? no, altro non fecero ch'ella concepisse un gran timore di sé, onde bisognò che l'Angelo l'animasse a non temere: "Ne timeas, Maria, invenisti enim gratiam apud Deum". Ed indi le annunziò che ella era la Madre eletta del Salvatore del mondo: "Ecce concipies in utero, et vocabis nomen eius Iesum".3

O beata voi Maria, quanto voi foste e siete cara al vostro Dio! abbiate pietà di me.

 

Via su, le dice S. Bernardo,4 a che dimori Vergine santa in dare il consenso? Il Verbo eterno l'aspetta per vestirsi di carne e rendersi tuo Figlio; l'aspettiamo tutti noi, che miseramente stiam5 condannati alla morte eterna; se voi consentite ed accettate d'essergli Madre, sarem6 tutti liberati. Presto signora, rispondete, non ritardate più al mondo la salute, che dal vostro consenso dipende. Ma allegramente che già Maria risponde all'Angelo: "Ecce ancilla Domini, fiat mihi secundum verbum tuum".7 Ecco (dice) la schiava del Signore, tenuta a fare quanto il suo Signore le comanda; se egli elegge una schiava per sua Madre, non sia lodata la schiava, ma solamente la bontà del Signore che vuol così onorarla.


- 195 -


O umilissima Maria, voi con questa vostra umiltà innamoraste talmente il vostro Dio, che lo tiraste a farsi vostro Figlio e nostro Redentore. Io so che il vostro Figlio niente vi nega di quanto voi gli cercate; ditegli che mi perdoni tutte le offese che gli ho fatte: ditegli che mi dia il suo santo amore: ditegli che mi dia la perseveranza sino alla morte. Raccomandategli in somma l'anima mia: e le vostre raccomandazioni non avranno ripulsa presso un Figlio, che tanto v'ama.8 O Maria, voi m'avete da salvare, voi siete la speranza mia.

 




1 [31.] Per lo) Per il B B1 B2.

2 [4-7.] Luc., I, 28-29.

3 [15.] Luc., I, 30-31.

4 [19.] S. BERNARDUS, Super Missus est, hom. IV, nn. 8-9; PL 183, 83-84: «Exspectat angelus responsum... Exspectamus et nos, o Domina, verbum miserationis, quos miserabiliter premit sententia damnationis... Da, Virgo, responsum festinanter... Ipse quoque omnium Rex et Dominus, quantum concupivit decorem tuum, tantum desiderat et responsionis assensum, in qua nimirum proponit salvare mundum... Responde verbum, et suscipe Verbum. Quid tardas?»

5 [21.] stiam) stiamo B B1 B2.

6 [23.] sarem) saremo B B1 B2.

7 [26.] Luc., I, 38.

8 [8.] v'ama... m'avete) vi ama... mi avete B B1 B2.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech