Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Via della salute

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 205 -


MED. VII. Nel venerdì di passione

PILATO DIMOSTRA AL POPOLO GESÙ DICENDO: "ECCE HOMO"

 

Pilato essendogli stato di nuovo portato dinanzi Gesù, lo vide così lacerato e difformato da' flagelli e dalle spine, che credette di muoverne a compassione il popolo col farcelo mirare; onde uscì alla loggia, portando seco l'afflitto Signore, e disse: "Ecce Homo".1 Come dicesse, via su contentatevi di quel che ha patito sinora questo povero innocente. Eccolo ridotto a stato che non può più vivere. Lasciatelo via, mentre poco può restargli di vita. Mira tu ancora, anima mia, su quella loggia il tuo Signore ligato2 e mezzo nudo, coverto solo di piaghe e di sangue; e considera a che egli s'è ridotto il tuo Pastore, per salvare te pecorella perduta.

 

Nello stesso tempo che Pilato dimostra agli ebrei Gesù impiagato, l'Eterno Padre dal cielo3 invita noi a guardar Gesu-Cristo in tale stato, e similmente a noi dice: "Ecce Homo". Uomini, quest'uomo che voi mirate così impiagato e vilipeso, questi è il mio Figlio diletto, che per pagare i vostri peccati tanto patisce; guardatelo ed amatelo.


- 206 -


Mio Dio e Padre mio, io miro il vostro Figlio, e lo ringrazio e l'amo, e spero di sempre amarlo; ma vi prego, miratelo ancora voi, e per amore di questo Figlio abbiate pietà di me; perdonatemi e datemi la grazia ch'io4 non ami altri che voi.

 

Ma che rispondono i giudei alla vista di quel Re de' dolori? alzano le grida e dicono: "Crucifige, crucifige eum".5 E vedendo che Pilato non ostante i loro insulti cercava di liberarlo, l'atterriscono con dirgli: "Si hunc dimittis, non es amicus Caesaris" (Io. 19).6 Pilato ancor resiste e replica: "Regem vestrum crucifigam?"7 E quei risposero: "Non habemus regem, nisi Caesarem".8

Ah Gesù mio adorato, questi non vogliono riconoscervi per loro Re, e vi dicono di non volere altro re che Cesare. Io vi confesso per mio Re e Dio; e mi protesto che non voglio altro Re del mio cuore, che voi mio amore ed unico mio bene. Misero anch'io vi ricusai un tempo per mio Re, e negai di volervi servire; ma ora voglio che voi solo dominate la mia volontà. Fate voi ch'ella ubbidisca9 a quanto voi le ordinate. O volontà di Dio, voi siete l'amor mio.

O Maria, pregate per me, le vostre preghiere non hanno ripulsa.

 




1 [20.] Io., 19, 5.

2 [24.] ligato... coverto) legato... coperto B B1 B2.

3 [28.] dal cielo) del cielo V NS: errore tipografico.

4 [4.] ch'io) che io B B1 B2.

5 [6.] Io., 19, 6.

6 [8.] Io., 19, 12.

7 [9.] Io., 19, 15.

8 [10.] Io., 19, 15.

9 [16.] ubbidisca) la ubbidisca NS.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech