Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Via della salute

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 234 -


MED. VII. L'AMORE FA CHE DIO ABITI NELL'ANIMA

 

Lo Spirito Santo si chiama ospite dell'anima, "Dulcis hospes animae".1 Questa fu la gran promessa fatta da Gesu-Cristo a chi l'ama,


- 235 -


quando disse: Se voi mi amate, io pregherò il mio Padre, ed egli vi manderà lo Spirito Santo, acciocché abiti sempre con voi: "Si diligitis me, mandata mea servate; et ego rogabo Patrem, et alium Paraclitum dabit vobis, ut maneat vobiscum in aeternum" (Io. 14. 15).2 Poiché lo Spirito Santo non abbandona mai un'anima, se non è da quella discacciato. "Non deserit, nisi deseratur".3

 

Abita dunque Iddio in un'anima che l'ama, ma si dichiara che non è contento, se noi non l'amiamo con tutto il cuore. Scrive S. Agostino4 che il senato romano non volle ammettere Gesu-Cristo nel numero de' dei, dicendo ch'egli è un Dio superbo, che vuol esser solo5 ad essere adorato. E così è: Egli non vuol compagni in quel cuore, che l'ama, vuol esser solo ad abitarvi, solo ad essere amato. E quando non si vede solo ad esser amato, invidia (per così dire) secondo scrive S. Giacomo, quelle creature che tengono parte di quel cuore, ch'egli vorrebbe tutto per sé: "An putatis, quia inaniter Scriptura dicat: Ad invidiam concupiscit vos spiritus, qui habitat in vobis?" (Iac. 4. 5). In somma, come dice S. Girolamo, Gesù è geloso. "Zelotypus est Iesus". Perciò lo Sposo celeste loda quell'anima, che come la tortorella sen vive solitaria e nascosta dal mondo: "Pulchrae sunt genae tuae, sicut turturis" (Cant. 1. 9). Perché non vuole che il mondo si prenda parte di quell'amore, ch'egli desidera tutto per sé. Perciò ancora loda la sua sposa, chiamandola: Orto chiuso: "Hortus conclusus, soror mea sponsa" (Cant. 4).6 Orto chiuso ad ogni amore di terra. Forse Gesù non si merita tutto il nostro amore? "Totum tibi dedit, nihil sibi reliquit",


- 236 -


dice il Grisostomo.7 Egli ti ha dato tutto il suo sangue e la vita, non gli resta più che darti.

 

Affetti e preghiere

 

Ah mio Dio, vedo che mi volete tutto per voi. Io tante volte vi ho discacciato dall'anima mia, e voi non avete sdegnato di ritornare ad unirvi con me. Deh prendete ora possesso di tutto me stesso. Oggi a voi tutto mi dono, accettatemi Gesù mio, e non permettete ch'io8 abbia da vivere per l'avvenire neppure per un momento senza il vostro amore. Voi cercate me, ed io non cerco altro che voi. Voi mi amate, ed io v'amo;9 e giacché mi amate, ligatemi con voi, acciocché da voi io più non mi parta.

 

O regina del cielo, in voi confido.

 




1 [27.] Missa Pentec., Sequentia.

2 [4.] Io., 14, 15: «Si diligitis me», etc.; Io., 14, 16: «Et ego rogabo Patrem», etc.



3 [6.] Concil. Tridentinum, Sessio 6, Decretum de iustificatione, c. 11: «Deus namque sua gratia semel iustificatos non deserit, nisi ab eis prius deseratur».

4 [9.] S. AUGUST., De consensu Evangelistarum, l. I, c. 12, n. 18; PL 34, 1050: «Solebant autem Romani deos gentium, quas subiugabant, colendos propitiare, et eorum sacra suscipere. Hoc de Deo gentis hebraeae, cum eam vel oppugnaverunt vel vicerunt, facere noluerunt. Credo quod videbant, si eius Dei sacra reciperent, qui se solum, deletis etiam simulacris, coli iuberet, dimittenda esse omnia quae prius colenda susceperant, quorum religionibus imperium suum crevisse arbitrabantur: in quo eos plurimum fallacia daemonum decipiebat». CSEL 43, 17. 17. HIER., Epist. 22 ad Eustochium, n. 25; PL 22, 411: «Zelotypus est Iesus, non vult ab aliis videri faciem tuam».

5 [10-13.] esser solo) essere solo B B1 B2.

6 [23.] Cant., 4, 12.

7 [1.] CHRYSOST., Expositio in Ps. 44, n. 11; PG 55, 200: «Ipse enim est Dominus tuus et pater, et ipse omnia tibi dedit». Il concetto è familiare al Crisostomo: vedi: In Matth. hom. 25, n. 3; PG 57, 331-32; In Matth. hom. 76, n. 5; PG 58, 700, ecc.



8 [7.] ch'io) che io B B1 B2.

9 [10.] v'amo) vi amo B B1 B2. ligatemi) legatemi B. B1 B2.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech