Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Via della salute

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 260 -


MEDITAZIONE PER LO1 GIORNO 15. DI AGOSTO NELLA FESTA DELLA ASSUNZIONE DI MARIA IN CIELO

 

Muore Maria, ma come muore? muore tutta staccata coll'affetto dalle cose create: e muore consumata da quel divino amore, di cui visse sempre e tutto infiammato il suo santissimo cuore.


- 261 -


O Madre santa, voi già lasciate la terra, non vi scordate di noi miseri pellegrini, che restiamo in questa valle di lagrime combattuti da tanti nemici, che vogliono vederci perduti in eterno. Deh per li meriti della vostra preziosa morte otteneteci il distacco dalle cose terrene, il perdono de' peccati, l'amore a Dio e la santa perseveranza; e quando giungerà l'ora della nostra morte, assisteteci dal cielo colle vostre preghiere, ed otteneteci di venire a baciarvi i piedi in paradiso.

 

Muore Maria; il suo purissimo corpo da' santi Apostoli vien condotto e collocato nella sepoltura e custodito dagli Angeli per tre giorni: dopo i quali è trasportata in paradiso; ma la sua bell'anima entra subito, ch'è spirata, nel beato regno, accompagnata da innumerabili Angeli e dal suo medesimo Figlio. Entrata ella in cielo, umile si presenta a Dio, l'adora e con immenso affetto lo ringrazia di tante grazie a lei dispensate. Iddio l'abbraccia, la benedice e la costituisce regina dell'universo, esaltandola sopra tutti gli Angeli e santi. "Exaltata est sancta Dei Genitrix super choros Angelorum ad caelestia regna".2 Or se mente umana, come dice l'Apostolo,3 non può giungere a capire la gloria immensa, che Dio prepara in cielo a' suoi servi, che l'hanno amato in questa terra; qual sarà la gloria, ch'egli avrà data a questa sua santissima Madre, che in terra l'ha amato più di tutti i santi ed Angeli, e l'ha amato con tutte le sue forze, in modo che solo Maria giunta in cielo poté dire a Dio: Signore, s'io non v'ho4 amato in terra, quanto voi meritate, almeno v'ho amato, quanto ho potuto.

 

Rallegriamoci con Maria della gloria, di cui l'ha arricchita il suo Dio. E rallegriamoci anche per noi, mentre Maria nello stesso tempo ch'è stata fatta regina del mondo, è stata ancora costituita nostra avvocata. Ella è un'avvocata così pietosa, che accetta a difendere tutti i rei, che a lei si raccomandano; ed è poi così potente appresso il nostro giudice, che guadagna tutte le cause che difende.

O regina ed avvocata nostra, in vostra mano sta la nostra salute. Se pregate per noi, saremo salvi. Dite al vostro Figlio che ci volete con voi in paradiso. Egli niente vi nega di quanto gli cercate. O vita, dolcezza e speranza nostra Maria, pregate per noi Gesù.*




1 [26.] Per lo) Per il B B1 B2.

2 [16.] Dal Breviario Romano, v. e r. dei vespri e delle lodi della festa dell'Assunzione di Maria Vergine.

3 [17.] I Cor., 2, 9: «Oculus non vidit, nec auris audivit, nec in cor hominis ascendit, quae praeparavit Deus iis qui diligunt illum».

4 [22-23.] v'ho) vi ho B B1 B2.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech