Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Via della salute

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 268 -


MEDITAZIONE PER LO1 GIORNO 21. DI NOVEMBRE NELLA FESTA DELLA PRESENTAZIONE DI MARIA

 

La santa fanciulla Maria, essendo appena di tre anni, pregò i suoi santi genitori che l'avessero rinchiusa nel tempio, secondo la promessa da loro fatta. Giunto il giorno stabilito, ecco si parte da Nazzaret2 l'immacolata Verginella con S. Gioacchino e S. Anna e con una schiera di Angeli, che accompagnano quella santa fanciulla destinata per Madre del loro Creatore. "Vanne (le dice S. Germano,3) vanne, o


- 269 -


Vergine beata, alla casa del Signore, ad aspettare lo Spirito Santo, che ha da venire a renderti Madre del Verbo eterno".

 

Giunta la santa comitiva al tempio in Gerusalemme, la santa fanciulla si volge a' suoi genitori e genuflessa bacia loro le mani, dimanda da essi la benedizione, e poi senza voltarsi più in dietro sale i gradini del tempio, e licenziandosi affatto dal mondo e da tutt'i4 beni che il mondo potea darle, si offerisce e si consagra intieramente a Dio. La vita indi di Maria nel tempio altro non fu che un continuo esercizio d'amore e di offerta di tutta se stessa al suo Signore: crescendo da ora in ora, anzi da momento in momento nelle sante virtù, avvalorata sì dalla divina grazia, ma sempre affaticandosi ella con tutte le sue forze per corrispondere alla grazia. Rivelò Maria stessa a S. Lisabetta vergine e le disse così:5 "Pensi tu forse ch'io abbia avute le grazie e le virtù senza fatica? Sappi ch'io non ebbi grazia alcuna da Dio senza gran fatica, orazione continua, desiderio ardente e molte lagrime e penitenze".

 

Sicché nel tempio Maria Verginella non fece altro che pregare. E vedendo ella il genere umano perduto e in odio a Dio, principalmente pregava per la venuta del Messia, desiderando allora d'esser la serva di quella felice vergine, che dovea esser madre di Dio. O chi mai l'avesse6 detto allora: O santa signora, sappi che per le tue preghiere già si affretta a venire il Figlio di Dio a redimere il mondo; e sappi che tu sei la benedetta scelta ad esser madre del tuo Creatore.

O diletta di Dio, santissima fanciulla, voi pregate per tutti, pregate ancora per me. Voi tutta vi consagraste sin da bambina all'amore del vostro Dio, deh impetratemi che almeno negli anni che mi restano di vita, io viva solo a Dio. Oggi insieme con voi rinunzio a tutte le creature e mi consagro all'amore del mio Signore. Mi offerisco ancora a voi regina mia, a servirvi per sempre. Accettatemi per vostro servo speciale, ed ottenetemi la grazia d'esser fedele a voi ed al vostro Figlio, per venire un giorno a lodarvi ed amarvi in eterno nel paradiso.

 




1 [18.] per lo) per il B B1 B2.

2 [22.] Nazzaret) Nazaret B B1 B2.

3 [25.] S. GERMANUS, Encomium in sanctam Deiparam; PG 98, 318: «Abi igitur, Deipara Domina, abi in tuam hereditatem; incede in atriis Domini exsultans ac gaudens; alta illic ac virens, Sancti in te Spiritus quotidie adventum exspectans, ac Altissimi obumbrantem virtutem tuique Filii conceptionem, uti tibi Gabriel acclamaturus est».

4 [6.] tutt'i) tutti i B B1 B2.

5 [13.] Ps. BONAVENTURA, Meditationes vitae Christi, c. 3; Opera S. Bonaventurae, VI, Lugduni 1668, 336, col. 2: «Et iterum (B. Virgo): Filia, tu credis quod omnem gratiam quam habui, habuerim sine labore: sed non est ita. Imo dico tibi quod nullam gratiam, donum vel virtutem habui a Deo sine magno labore, continua oratione, ardenti desiderio, profunda devotione, multis lacrimis et multa afflictione». I critici in genere concordano in ritenere che si tratti di santa Elisabetta di Ungheria (1207-1231), landgravia di Turingia. L'autore dell'opuscolo è forse Fr. IOANNES A CAULIBUS: cfr. S. BONAVENTURA, Opera omnia, VIII, ad Claras Aquas 1898, p. CXII.

6 [20.] l'avesse) gli avesse B B1 B2.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech