Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Via della salute

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 270 -


MEDITAZIONE PER LO1 GIORNO 8. DI DICEMBRE NELLA FESTA DELLA CONCEZIONE DELL'IMMACOLATA V. MARIA

 

Ben convenne alle tre divine Persone di preservar Maria dalla colpa originale. Convenne al Padre per esser Maria la sua primogenita figlia. Siccome Gesù fu il primogenito di Dio: "Primogenitus omnis creaturae" (Coloss. I. 5): così Maria, destinata per madre di Gesù, fu sempre considerata come la primogenita adottiva di Dio, e perciò fu sempre da Dio posseduta colla sua grazia: "Dominus possedit me in initio viarum suarum" (Eccli. 24).2 Per onore dunque del Figlio convenne che il Padre preservasse la madre da ogni macchia di peccato. Convenne ancora, perché destinò questa sua figlia a schiacciare la testa al serpente infernale, che avea sedotto l'uomo, come si legge: "Ipsa conteret caput tuum" (Gen. 3. 15). Onde come potea permettere che ella fosse stata prima sua schiava? Di più Maria fu anche destinata ad esser l'avvocata de' peccatori; e per ciò anche convenne che Dio la preservasse dalla colpa, affinch'ella non comparisse rea dello stesso delitto degli uomini, per li quali dovea intercedere.

 

Convenne al Figlio che avesse la madre immacolata. Egli stesso l'elesse per sua madre. Non si può mai credere che un figlio, potendo avere per sua madre una regina, voglia scegliersi una schiava. E come può pensarsi che il Verbo eterno, potendo aver la madre immacolata e sempre amica di Dio, la volesse macchiata e nemica un tempo di Dio? Di più dice S. Agostino:3 "Caro Christi est caro4 Mariae". Avrebbe avuto orrore il Figlio di Dio prender carne da una S. Agnese, S. Geltrude o S. Teresa, perché queste sante vergini, prima del battesimo furono macchiate dalla colpa; onde il demonio avrebbe potuto rinfacciargli ch'esso tenea quella stessa carne, che un tempo era stata a lui sottoposta. Ma non ebbe orrore di farsi uomo nel seno di Maria ("non horruisti Virginis uterum",5) essendo stata Maria sempre pura ed immacolata.


- 271 -


In oltre dice S. Tommaso6 che Maria fu preservata da ogni colpa attuale, anche veniale, perché altrimenti non sarebbe stata idonea madre di Dio; or quanto meno idonea sarebbe stata, se stata fosse macchiata dalla colpa originale, che rende l'anima odiosa a Dio?

 

Convenne allo Spirito Santo che questa sua sposa la più diletta fosse immacolata.7 Dovendo dunque farsi la redenzione degli uomini caduti già nel peccato, volle che questa sua sposa fosse redenta con modo più nobile, preservandola dal cadere in peccato. E se Dio preservò il corpo di Maria dopo la sua morte, quanto più dee credersi che preservasse l'anima di lei dalla putredine della colpa? Perciò il divino Sposo la chiama "Orto chiuso", e "Fonte segnato";8 poiché non entrarono mai i nemici nell'anima benedetta di Maria. La lodò pertanto, chiamandola tutta bella, sempre amica e tutta pura: "Tota pulchra es amica mea, et macula non est in te" (Cant. 4. 7).

Ah mia bellissima signora, mi compiaccio di vedervi così cara al vostro Dio per la vostra purità e bellezza. Ringrazio Dio di avervi preservata da ogni colpa. Deh regina mia, giacché voi siete così amata da tutta la SS. Trinità, non isdegnate di girare gli occhi sull'anima mia così lorda di peccati, per ottenermi da Dio il perdono e la salute eterna. Guardatemi e mutatemi. Voi colla vostra dolcezza vi avete tirati tanti cuori ad amarvi, tiratevi ancora il cuor mio, acciocch'egli d'oggi innanzi9 non ami altro che Dio e voi. Già sapete che in voi ho poste tutte le mie speranze; madre mia cara, non mi abbandonate. Assistetemi sempre colla vostra intercessione in vita e specialmente in morte; fatemi allora morire chiamandovi ed amandovi, acciocché venga ad amarvi per sempre in paradiso.

 




1 [1.] per lo) per il B B1 B2.

2 [9.] Prov. 8, 22.

3 [23.] Ps. AUGUST., Lib. de Assumptione B. M.V. c. 5; PL 40, 1145: «Caro Iesu caro est Mariae» L'autore pare che sia FULBERTUS di Chartres o un anonimo del sec. XI (cfr. Glorieux, 30).

4 [23.] est caro) caro est ND V B B1 B2.

5 [29.] Hymnus: Te Deum.

6 [1.] S. THOMAS, III, q. 27, a. 4, c.: «Respondeo dicendum quod illos quos Deus ad aliquid eligit, ita praeparat et disponit, ut ad id ad quod eliguntur, inveniantur idonei... Beata autem Virgo fuit electa divinitus ut esset Mater Dei. Et ideo non est dubitandum quin Deus per suam gratiam eam ad hoc idoneam reddidit... Et ideo simpliciter fatendum est quod Beata Virgo nullum actuale peccatum commisit, nec mortale nec veniale; ut in ea impleatur quod dicitur (Cant. 4, 7): Tota pulchra es, amica mea, et macula non est in te».

7 [6.] immacolata) immaculata ND V B B1 B2.

8 [11.] Cant., 4, 12: «Hortus conclusus, soror mea sponsa, hortus conclusus, fons signatus».



9 [21-22.] acciocch'egli d'oggi innanzi) acciocché egli da oggi innanzi B B1 B2.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech