Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Visite al SS. Sacramento

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 309 -


VISITA II.

Dice il divoto P. Nierembergh, che essendo il pane un cibo che si consuma col mangiarsi e si conserva col tenerlo, perciò Gesù si volle lasciare in terra sotto le specie di pane, non solo per esser consumato coll'unirsi all'anima de' suoi amanti per mezzo della santa comunione, ma anche per essere conservato nella custodia1 e farsi a noi presente, e così ricordarci l'amore che ci porta.2 Dice S. Paolo: Exinanivit semetipsum formam servi accipiens (Phil. II).3 Ma che dobbiamo dir poi vedendolo formam panis accipientem? «Niuna lingua è bastante, dice S. Pietro d'Alcantara, a poter dichiarare la grandezza dell'amore che Gesù porta a ciascuna delle anime che sono in grazia; e perciò volendo questo sposo dolcissimo partire da questa vita, acciò questa sua assenza non le fosse cagione di scordarsi di lui, le lasciò per memoria questo santissimo Sacramento, nel quale egli stesso rimaneva non volendo che tra ambedue restasse altro pegno per tenere svegliata la memoria ch'egli medesimo.4


- 310 -


Giacché dunque, mio Gesù, voi ve ne state chiuso in questa custodia per sentire le suppliche de' miserabili che vengono a cercarvi udienza, oggi sentite la supplica che vi il peccatore più ingrato che vive tra tutti gli uomini.

Io vengo pentito a' vostri piedi, avendo conosciuto il male che ho fatto in disgustarvi. Prima dunque voglio che mi perdoniate quanto vi ho offeso. Ah mio Dio, non vi avessi mai disgustato! E poi sapete che voglio? Io avendo conosciuta5 la vostra somma amabilità, mi sono innamorato di voi e mi sento un gran desiderio di amarvi e di compiacervi: ma non ho forza di farlo se voi non m'aiutate. Fate, o gran Signore, conoscere a tutto il paradiso la vostra gran potenza e la vostra immensa bontà; fatemi diventare da gran ribelle che sono stato a voi, un grande amante di voi; voi lo potete fare; voi lo volete fare. Supplite a tutto quello che in me manca, acciocché io arrivi ad amarvi assai, almeno ad amarvi tanto quanto vi ho offeso. V'amo, Gesù mio, sopra ogni cosa: v'amo più della vita mia, mio Dio, mio amore, mio tutto.6 - Giac. Deus meus et omnia.7

La comunione spirituale.




1 Napoli, 1748, '49, '51: nelle custodie.



2 «O allegrezza e contento degli  Angeli, che utilità avete che una vil creatura vi ami? Perché stimolate il suo amore con nuove invenzioni? Come suole un innamorato, desideroso che si risponda alla sua affezione, cercaste con bocconi d' affatturare, per così dire, il mio amore, quando istituiste quell' amoroso Sacramento, nel quale ci lasciaste il vostro Sangue, desiderando che noi vi amassimo e ci unissimo con voi, siccome voi siete uno con vostro Padre: non volendo allontanarvi di lungo da noi, nemmeno dalla nostra sostanza.» Gio. Eus, NIEREMBERG, S. I., Dell' affezione ed amore che devono avere a Gesù le anime da lui redente, cap. 16. Opere spirituali, II, Venezia, 1715, pag. 288.



3 Semetipsum exinanivit, formam servi accipiens. Philipp. II, 7.



4 «Ninguna lengua criada puede declarar la grandeza del amor que Cristo tiene a su Esposa la Iglesia, y por consiguiente a cada una de las ànimas que estàn en gracia, porque cada una de ellas es también esposa suya. Pues queriendo este Esposo dulcisimo partirse de esta vida, y ausentarse de su Esposa la Iglesia - porque esta ausencia no le fuese causa de olvido - dejòle por memorial [ETML-P:A]este Santisimo Sacramento, en que se quedaba él mismo, no queriendo que entre El y ella huviese otra prenda que despertase su memoria, sino sòlo El.» S. PEDRO DE ALCANTARA, parte primera, capo 4,



5 Ed 1748, '49, '54: conosciuto; 1751, '58 e seg.: conosciuta.



6 Le ultime esclamazioni: mio Dio, mio amore, mio tutto, mancano nelle ed. precedenti il 1755.



7 Oratio quotidiana  B. P. FRANCISCI. Opera, Pedeponti, 1739, tom. 1, pag. 20.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech