Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Visite al SS. Sacramento

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 324 -


A MARIA

Si quis est parvulus veniat ad me (Prov. IX, [4]). Chiama Maria tutt'i fanciulli che hanno bisogno di madre a ricorrere a lei come madre la più amorosa di tutte le madri. Dice il divoto Nierembergh: L'amore di tutte le madri è un'ombra a rispetto dell'amore che Maria porta a ciascuno di noi.11 - Madre mia, madre dell'anima mia, che m'ami e desideri la mia salute più d'ogni altro dopo Dio; Madre, monstra te esse matrem.12

Giac. Madre mia, fate ch'io mi ricordi sempre di voi.

Ediz. di Napoli 1758:

Orazione dello stesso S. Bernardo

O dolce, o grande, o del tutto amabile Maria, non può pronunziarsi il vostro Nome da un cuore, senza che Voi l'accendiate del vostro Amore; né possono quelli che v'amano pensare a Voi, senza sentirsi confortare a più amarvi. O santa Signora, aiutate la nostra debolezza. E chi è più atto a parlare al nostro Signor Gesù-Cristo che Voi, la quale godete sì da vicino la sua dolcissima conversazione? Parlate, parlate, o


- 325 -


Signora, perché il vostro Figlio vi ascolta, ed otterrete quanto da Voi gli sarà dimandato.13

Giac. O Maria, ottenetemi la grazia ch'io sempre ricorra a Voi.




11 «Tutto quanto l' amore che han mai portato e porteranno mai le più tenere madri del mondo ai loro figliuoli più cari ed amati, è un' ombra e un niente, rispetto a quello ch' ella (Maria) porta a noi». Gio. Eus. NIEREMBERG, Dell' affetto che si deve portare alla Madonna, capo 14. Opere spirituali, Venezia 1715, II, 364.



12 Hymnus: Ave, maris stella.

13 «O magna, o pia, o multum amabilis Maria! tu nec nominari quidem potes quin accendas: nec cogitari, quin recrees affectus diligentium te... O Domina... adiuva imbecillitatem nostram... Et quis tam idoneus ut loquatur ad Cor Domini nostri Iesu Christi, ut tu, felix Maria, quae... eius familiarissimo colloquio cum plena cordis laetitia perfrueris? Loquere, Domina, quia audit Filius tuus; et quaecumque petieris, impetrabis». EKBERTUS, Sermo panegyricus (vedi la nota 5 della Visita V, pag. 317), n. 6, 7, ML 184, col. 1013, 1014.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech