Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Visite al SS. Sacramento

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 330 -


A MARIA

Dice la gran Regina: Mecum sunt divitiae... ut ditem diligentes me (Prov. VIII, [18 e 21]).Amiamo Maria, se vogliamo essere ricchi di grazie. L'Idiota la chiama Thesauraria gratiarum.5 Beato chi con amore e confidenza ricorre a Maria! Madre mia, speranza mia, voi mi potete far santo, da voi lo spero.- Giac. Mater amabilis, ora pro me.

Ediz. di Napoli 1758:

Orazione di S. Andrea di Candia o pure di Gerusalemme.

Vi saluto, o piena di grazia, il Signore è con Voi. Vi saluto, o istrumento della nostra allegrezza, per cui la sentenza di nostra condanna è stata già rivocata, e cambiata in un giudizio di benedizione. Vi saluto, o tempio della gloria di Dio, casa sagra del Re de' cieli. Voi siete la riconciliazione di Dio cogli uomini. Vi saluto, o Madre della nostra allegrezza. In verità Voi siete benedetta, poiché Voi sola fra tutte le donne siete stata degna di esser la Madre del vostro Creatore. Tutte le nazioni vi chiamano beata.6 O Maria, s'io metto la mia confidenza in Voi, sarò salvo. S'io sarò sotto la vostra protezione, nulla ho a temere, perché l'esser vostro divoto è l'avere certe armi di salute, che Dio non concede, se non a coloro che vuole salvi.7

Giac. Sub tuum praesidium confugimus, sancta Dei Genitrix.




5 «Thesaurus Domini est et Thesauraria gratiarum ipsius.» RAYMUNDUS IORDANUS, O. S. Aug., Abbas Cellensis, (sapiens Idiota), Contemplationes de B. V., Prooemium, Bourassé-Migne, Summa Aurea, IV, 851, 852.



6 «Ave, gratiosa, Dominus tecum. Avesis, gaudii organum, per quod soluta est dirarum condemnatio, eiusque loco inducta gaudii iustificatio... Ave, magnificum divinae gloriae templum: avesis, molitionis sacrae Regis palatium. Avesis, divina cum hominibus reconciliatio... Avesis, incomprehensibilis gaudii parens... Tu vere benedicta, quae, sola matrum, Creatori tuo mater praeparata es...Benedicta tu in mulieribus: quam generationes beatam dicunt, quam reges glorificant, adorant principes.» S. ANDREAS CRETENSIS, (detto «di Gerusalemme» per il lungo soggiorno che vi fece, quasi fin dall' infanzia, come monaco, e «di Creta o Candia», perché ne fu arcivescovo), In Annuntiationem B. Mariae. MG 97-894, 895, 896.



7 Questa sentenza viene altrove attribuita al Damasceno da S. Alfonso; [ETML-P:A]come pure, ma con indicazione di diversa fonte, dal






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech