Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Visite al SS. Sacramento

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 337 -


A MARIA

Ci esorta S. Bernardo: Quaeramus gratiam, et per Mariam quaeramus.7 Ella è, dice S. Pietro Damiano, Thesaurus divinarum gratiarum.8 Ella può arricchirci e vuole arricchirci. Perciò c'invita e ci chiama Si quis est parvulus, veniat ad me (Prov. IX, [4]).- Signora amabilissima, signora sublimissima, signora cortesissima, guardate un povero peccatore che si raccomanda a voi e tutto confida in voi.- Giac. Sub tuum praesidium confugimus, sancta Dei Genitrix.9

Ediz. di Napoli 1758:

Orazione dello stesso S. Ildefonso

O mia sovrana Padrona, umilissima ancella del vostro Figliuolo, mi prostro avanti a Voi, e mi umilio, o sola Madre del mio Signore,10 Vi supplico, che mi ottenghiate il perdono de' miei peccati, ed ordinate, ch'io sia purificato da tutte le colpe della mia vita. Vi prego ad accordarmi la grazia, ch'io mi unisca coll'affetto a Dio ed a Voi; serva al vostro Figliuolo ed a Voi; al vostro Figliuolo come a Dio, a Voi come Madre del mio Dio; a vostro Figliuolo come mio Redentore, a Voi come a causa della mia redenzione; perché se egli ha pagato il prezzo del mio riscatto, l'ha pagato colla carne che da Voi ha presa.11

Giac. O Madre mia, datemi confidenza in Voi, e fate ch'io sempre a Voi ricorra.




7 S. BERNARDUS, In Nativ. B. M. V., sermo de aquaeductu, n. 8. ML 183-442.



8 «In manibus tuis sunt thesauri miserationum Domini.» NICOLAUS monachus, quondam secretarius S. Bernardi, Sermo in Nativ.. B. V. M. Inter Opera S. Petri Damiani, sermo 44. ML 144-740.



9 Ad Completorium, Antiphona Sub tuum, ad Nunc dimittis, in Officio parvo B. M. V.



10 «O Domina mea, dominatrix mea, dominans mihi, mater Domini mei, ancilla Filii tui... te rogo, te oro, te quaeso...» S. HILDEFONSUS, Librer de Virginitate perpetua S. Mariae, cap. 1. ML 96-58.



11 «Et nunc venio ad te, sola Virgo Mater Dei; procido coram te, sola opus Incarnationis Dei mei; humilior coram te, sola inventa mater Domini mei; rogo te, sola inventa mater Domini mei; rogo te, sola inventa ancilla Filii tui, ut obtineas deleri facta peccati mei, ut iubeas mundari me ab iniquitate operis mei.. concedas etiam mihi adhaerere Deo et tibi, servire Filio tuo et tibi, famulari Domino tuo et tibi: ... illi sicut Deo, tibi sicut Matri Dei: illi sicut Redemptori meo, tibi sicut operi redemptionis meae. Quod [ETML-P:A]enim in mea redemptione est operatus, in tuae personae veritate formavit. Quod mihi Redemptor factus est, tibi Filius fuit. Quod pretium emptionis meae factus est, ex carne tua eius incarnatio fuit...» IDEM,






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech