Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Visite al SS. Sacramento

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 339 -


A MARIA

Nullus est, disse S. Germano parlando con Maria santissima, qui salvus fiat nisi per te: nemo qui liberetur a malis nisi per te: nemo cui donum concedatur nisi per te.4 Dunque, Signora mia e speranza mia, se voi non mi aiutate, io son perduto e non potrò venire a benedirvi in paradiso. Ma io sento, Signora, dai santi che dicono tutti che voi non abbandonate chi ricorre a voi: solo si perde chi a voi non ricorre. Io miserabile a voi ricorro ed in voi metto tutte le mie speranze.- Giac. con S. Bern. Haec tota mea fiducia: haec tota ratio spei meae.5

Ediz. di Napoli 1758:

Orazione di S. Anselmo

Vi preghiamo, o santissima Signora, per quella grazia che Dio vi ha fatta di così inalzarvi, e di rendervi con essolui tutte le cose possibili, di fare in modo che la pienezza della grazia, che Voi avete meritata, ci renda partecipi di vostra gloria. Affaticatevi, o misericordissima Signora, a procurarvi il bene, per cui Dio si è contentato di farsi uomo nelle vostre caste viscere. Non vi rendete difficile in ascoltarci. Se Voi degnate di pregare il vostro Figliuolo, egli subito vi esaudirà. Basta, che


- 340 -


Voi ci vogliate salvi, che allora non potremo non esser salvi. Or chi potrà restringere le viscere di vostra misericordia? Se non avete compassione di noi, Voi che siete la Madre della misericordia, che ne sarà di noi, quando il vostro Figliuolo verrà a giudicarci?6

Giac. O Maria, guardate il pericolo in cui stiamo, ed abbiate pietà di noi.




4 «Nemo Dei cognitione repletus est nisi per te, o Sanctissima; nemo salvus nisi per te, o Deipara; nemo periculorum expers nisi per te, Dei Mater; nemo donum pr misericordiam consecutus, nisi per te, o digna quae Deum caperes.» S. GERMANUS, Patriarcha CP., In dormitionem Dominae nostrae Deiparae, sermo 2. MG 98-350.



5 «Exaudiet utique Matrem Filius, et exaudiet Filium Pater. Filioli, haec peccatorum scala, haec mea maxima fiducia est, haec tota ratio spei meae.» S. BERNARDUS, In Nativ. B. M. V., sermo de aquaeductu, n. 7. ML 183-441.

6  «Rogamus... te, Domina, per ipsam gratiam qua te (pius et omnipotens) Deus sic exaltavit, et omnia tibi secum possibilia esse donavit, quatenus id apud ipsum nobis obtineas, ut plenitudo gratiae, quam meruisti, in nobis sic operetur quo participium beati praemii eius nobis misericorditer quandoque donetur... Intende ergo, Domina piissima, ut nobis ad effectum proveniat, propter quod Deus noster ex tuo castissimo utero factus homo inter homines venit. Nec sis, quaesumus, exoratu difficilis, quia procul dubio idem benignissimus Filius tuus erit, ad concedendum quidquid voles, promptus et exaudibilis. Tantummodo itaque velis salutem nostram, et vere nequaquam salvi esse non poterimus. Quid igitur stringet larga misericordiae tuae viscera...? Si tu denegas nobis effectum misericordiae, cuius (tam mirabiliter) facta es mater, quid faciemus cum... Filius tuus advenerit, (cunctos aequo) iudicaturus (iudicio)?» EADMERUS, Cantuariensis monachus, Liber de excellentia Virginis Mariae, cap. 12. Inter Opera S. Anselmi, ML 159-578,579.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech