Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Visite al SS. Sacramento

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 343 -


VISITA XVI.

Oh se gli uomini ricorressero sempre al SS. Sacramento a cercar rimedio de' loro mali, certo che non sarebbero così miserabili come sono! Piangeva Isaia: Numquid resina - o come volta il Caldeo: Numquid balsamum - non est in Galaad; aut medicus non est ibi? (Ierem. VIII)1 Galaad monte dell'Arabia, ricco di unguenti aromatici,2 come nota Beda,3 è figura di Gesù Cristo che tiene apparecchiati in questo Sacramento tutti i rimedi per i nostri mali. Perché dunque, par che dica il Redentore, vi lagnate, o figli di Adamo, de' vostri mali, quando voi avete in questo Sacramento il medico e 'l rimedio d'ogni vostro male? Venite ad me omnes... et ego reficiam vos.4 Voglio dunque dirvi colle sorelle di Lazaro:5 Ecce quem amas infirmatur.6 Signore, io son quel miserabile che voi amate, tengo l'anima così impiagata per gli peccati fatti; medico mio divino, vengo a voi acciocché mi saniate; voi potete e volete guarirmi:7 Sana animam meam, quia peccavi tibi.8

Tiratemi tutto a voi, Gesù mio dolcissimo, colle amabilissime attrattive del vostro amore. Io amo più l'essere ligato con voi che l'esser fatto signore di tutta la terra. Io non desidero


- 344 -


altro nel mondo che l'amarvi. Io poco ho che darvi, ma se potessi avere tutt'i regni del mondo, solamente li vorrei per rinunziargli tutti per amor vostro. Vi rinunzio dunque quel che posso, tutt'i parenti, tutte le comodità, tutt'i gusti, anche le consolazioni spirituali: vi rinunzio la mia libertà, la mia volontà. A voi voglio donare tutti gli amori miei. V'amo, bontà infinita, v'amo più di me stesso e spero di amarvi in eterno.- Giac. Gesù mio, mi dono a voi, voi accettatemi per pietà.9

La comunione spirituale.




1 Il Caldeo: versione o meglio parafrasi dell' Antico Testamento, fatta prima a voce, poi in iscritto, dopo il ritorno da Babilonia, in lingua caldea ossia aramaica. Questi libri chiamansi i Targumim.

Numquid resina non est in Galaad, aut medicus non est ibi? Quare igitur non est obducta cicatrix filiae populi mei? Non già Isaia, ma Ier. VIII, 22.



2 Galaad, città della Transgiordania, è pure territorio montuoso, vicino all' Arabia, ricco di pascoli e rinomato per gli aromi, per lo statte o mirra liquida, e per la resina; fece parte delle tribù di Gad e di Manasse.



3 Non crediamo che S. Beda il Venerabile abbia mai parlato di Galaad, non avendone avuto l' occasione, giacché non interpretò i Profeti. - L' interpretazione qui addotta concorda, quanto alla sostanza, con quella di CORNELIO A LAPIDE, In Ieremiam, cap. 8, versus finem: «Tropologice... resina sunt Sacramenta, quae Christi sanguinem, ad vulnera animae sananda efficacissimum, in eam distillant: Galaad est Ecclesia: medici sunt sacerdotes, qui Sacramenta haec quasi pharmaca administrant: terebinthus, ex qua haec resina stillat, est corpus Christi crucifixum, de quo Eccli. XXIV: Ego quasi terebinthus extendi ramos meos.» Lo stesso può e deve dirsi di Gesù Sacramentato. - S. BEDA IL VENERABILE disse soltanto (ML 92-1035, Expositio de nominibus locorum...): «Arabia autem sacra interpretari dicitur, eo quod sit regio thurifera, odores creans...»



4 Matth. XI, 28.



5 Prima del 1755: di Lazzaro, o mio amabilissimo Salvatore.



6 Io. XI, 3.



7 Fino al 1755: salvarmi.



8 Respons. breve, in Officio feriali, ad Tertiam.

9 Le ultime parole: per pietà, sono aggiunte nell' ed. napolet. del 1758 e in quelle da essa dipendenti.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech