Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Visite al SS. Sacramento

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 344 -


A MARIA

Signora mia, voi diceste a S. Brigida: Quantumcumque homo peccet, si ex vera emendatione ad me reversus fuerit, statim parata sum recipere revertentem; nec attendo quantum peccaverit, sed cum quali voluntate venit. Nam non dedignor eius plagas ungere et sanare, quia vocor et vere sum mater misericordiae.10 Se dunque potete sanarmi ed avete desiderio di sanarmi, ecco a voi ricorro, medica celeste, sanate tante piaghe dell'anima mia: con una parola che diciate al vostro Figlio io sarò guarito.11 - Giac. O Maria, abbi pietà di me.

Ediz. di Napoli 1758:

Orazione di S. Pier Damiano

O santa Vergine, soccorrete coloro che implorano la vostra assistenza. Rivolgetevi a noi. E che forse, per essere stata deificata, vi siete scordata degli uomini? Ah no certamente, Voi


- 345 -


già sapete in quali pericoli ci avete lasciati, e lo stato miserabile de' vostri servi. No, non conviene ad una misericordiagrande qual'è la vostra, lo scordarsi d'una sì gran miseria com'è la nostra. Rivolgetevi colla vostra potenza, perché colui ch'è potente, vi ha data l'onnipotenza in cielo ed in terra. A Voi non è impossibile alcuna cosa, mentre Voi potete sollevare anche i disperati a sperar la salute. Quanto più siete potente tanto più dovete esser misericordiosa.12

Giac. O Maria, Voi mi potete far santo, da Voi lo spero.




10 «Verba Virginis gloriosae... Quantumcumque homo peccat, si ex toto corde et vera emendatione ad me reversus fuerit, statim parata sum recipere revertentem. Nec attendo quantum peccaverit, sed cum quali intentione et voluntate redit. Ego vocor ab omnibus Mater misericordiae; vere, filia, misericordia Filii mei fecit me misericordem, et misericordia eius visa compatientem.» S. BIRGITTAE Revelationes, lib. 2, cap. 23. Coloniae Agrippinae, 1628, pag. 114, col. 1. - «Maria loquitur: Nullus est tantus peccator, nec tam in vili opere positus, quin, si invocaverit me in adiutorium, ego iuvabo eum. Quod enim opus est vilius quam curare caput scabiosum? Si quis invocat me, ministrabo adiutorium ut mundetur. Quid vero vilius instrumento illo, aut sordidius, quo crassitudo terrae eiicitur de stabulo super currum? Si quis invocaverit me, ego iuvabo eum. Quid vero vilius quam lavare plagas leprosi? Quicumque invocaverit me, ego non dedignor tangere, et ungere, et sanare plagas suas.» Id. op., lib. 6, cap. 117, pag. 438, col. 2.



11 Fino al 1755: Una parola che dite al vostro Figlio, io sarò sanato; nel 1755 cambia sanato in guarito; Venezia, 1758, come nel testo.

12 «Virgo Dei Genitrix... subveni, (Domina), clamantibus ad te iugiter: Revertere, revertere, Sulamitis, revertere, revertere, ut intueamur te (Cant. VI, 12). - Revertere (primo per naturam)... Numquid quia ita deificata, ideo nostrae humanitatis oblita es? Naquaquam, (Domina). Scis in quo discimine nos reliqueris, ubi iaceant, quantum delinquant servi tui: non enim convenit tantae misericordiae tantam miseriam oblivisci... Revertere (secundo) per potentiam. Fecit in te magna qui potens est, et data est tibi omnis potestas in caelo et in terra... Nihil tibi impossibile, cui possibile est desperatos in spem beatitudinis relevare... Quanto potentior, tanto misericordior esse debebis.» Inter Opera S. Petri Damiani, Sermo 44, In Nativitate B. V. M. (verso la fine), ML 144-740. Questo è uno dei 19 sermoni, inseriti tra i Sermoni di S. Pier Damiani, da restituirsi al monaco Nicolò, notaio o segretario di S. Bernardo.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech