Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Visite al SS. Sacramento

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 345 -


VISITA XVII.

Le anime amanti non sanno trovar maggior godimento, che nel trovarsi alla presenza delle persone amate. Se amiamo dunque assai Gesù Cristo, ecco siamo alla sua presenza. Gesù nel Sacramento ci vede, ci sente, non gli diciamo niente?1 Consoliamoci colla2 sua compagnia: godiamo della sua gloria e dell'amore che portano tante anime innamorate al SS. Sacramento.3 Desideriamo che tutti amino Gesù sacramentato e gli consacrino i lor cuori: almeno consacriamogli noi tutto il nostro affetto. Egli sia tutto il nostro amore, tutto il nostro desiderio. Il P. Salesio della Compagnia di Gesù si sentiva consolare in solo parlare del SS. Sacramento; non si saziava mai di visitarlo; se era chiamato alla porta, se tornava in camera, se andava per casa, procurava sempre con queste occasioni di replicare le visite al suo amato Signore; sicché fu notato che appena passava ora del giorno che non lo visitasse. E meritò alla fine di morire per mano degli eretici, mentr'egli


- 346 -


difendeva la verità del Sacramento. Oh avessi anch'io la sorte di morire per sì bella cagione, di sostenere la verità di questo Sacramento, per cui, o amabilissimo Gesù, voi ci avete fatta intendere la tenerezza dell'amore che ci portate. Ma voi, Signor mio, giacché fate tanti miracoli in questo Sacramento, fate quest'altro miracolo ancora: tiratemi tutto a voi; voi già mi desiderate tutto per voi, voi troppo lo meritate. Datemi forza di amarvi con tutto l'affetto. I beni di questo mondo dateli a chi vi piace. Io ve li rinunzio tutti. Io sospiro e voglio solo il vostro amore. Questo solo ricerco e sempre vi cercherò. V'amo, Gesù mio; fate ch'io sempre v'ami, e niente più, vi domando.4 - Giac. Gesù mio, quando v'amerò da vero?5

La comunione spirituale.




1 Venezia, 1758: e non gli diciamo niente?



2 Fino al 1755: della.

3 «Le Généreux martyr de Jésus-Christ, le Père Jacques Salès, religieux de notre Compagnie, parmi le grand nombre de ses dévotions, en avait une très particuliére envers le Saint-Sacrement, qui lui en faisait parler fort souvent, et ne laisser passer aucun jour qu' il ne le visitàt plusieurs fois; car si on l' appelait à la porte pour parler à quelqu' un, s' il retournait en sa chambre, s' il allait par la maison, passant et repassant auprés du Jubé, d' où il pouvait voir le Tabernacle où reposait Notre-Seigneur, il entrait dedans à chaque fois pour lui rendre les hommages de son coeur; on a même remarqué qu' à peine passait-il une heure du jour qu' il ne comparût devant lui et n' allât visiter le Saint Sacrement. Ce fut aussi pour sa défense et pour en soutenir la vérité, qu' aprés une longue et très docte dispute, il fut tué par les hérétiques à Aubenas.» J.-B. SAINT-JURE, S. J., De la cannaissance et de l' amour du Fils de Dieu, N. S. Jésus-Christ, liv. 3, ch. 10, section 20. Paris, 1688, pag. 376, col. 2. - Il P. Giacomo Salés fu ucciso con un' archibugiata, e il suo compagno, il fratello laico Guglielmo Saultemouche, con pugnalate, ai 7 di febbraio 1593. Ad ogni colpo, il generoso Guglielmo ripeteva ad alta voce: «Endure, chair, endure encore un peu.» I due martiri dell' Eucaristia furono beatificati da S. S. Pio XI, f. m., ai 6 di giugno 1926.



4 Le ultime parole: vi domando, sono aggiunte nel'l ed. napolet. del 1758 e in quelle da essa dipendenti.



5 Napoli, 1748, '49, 51: t' amerò davvero; 1754: l' amerò davvero: evidente errore di stampa; Nap. 1755 e Ven. 1758: v' amerò da dovvero; Nap. 1758 e sue dipendenti: v' amerò da vero.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech