Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Visite al SS. Sacramento

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 362 -


VISITA XXIII.

Fanno grandi fatiche e si mettono in molti pericoli tanti Cristiani per visitare i luoghi di Terra santa, dove il nostro amantissimo Salvatore è nato, ha patito ed e morto. A noi non bisogna far sì lungo viaggio, né imprendere tanti pericoli; ci sta vicino lo stesso Signore che abita nella chiesa, pochi passi lontano dalle nostre case. Se stimano gran sorte, dice S. Paolino, i pellegrini in riportare da quei santi luoghi un poco di polvere del presepe o del sepolcro dove fu sepolto Gesù, con quale ardore non dobbiamo noi visitare il SS. Sacramento, dove sta il medesimo Gesù in persona, senza tante fatiche e senza tanti pericoli?1 Una persona religiosa a cui Dio diede grande amore al SS. Sacramento scrisse in una sua lettera fra gli altri


- 363 -


questi sentimenti: Io ho veduto, dice, che tutto il mio bene mi viene dal SS. Sacramento. Io mi son dato e consecrato tutto a Gesù sacramentato. Io vedo un numero innumerabile di grazie che non si perché non si va a questo divin Sacramento. Io vedo un gran desiderio che ha nostro Signore di dispensare le sue grazie nel Sacramento. O santo mistero! O sacra ostia! Che vi è, se non quest'ostia, in cui Dio faccia conoscere più la sua potenza? Perché quest'ostia ha tutto quello che mai Dio ha fatto per noi. Non invidiamo i beati, poiché abbiamo in terra il medesimo Signore con più maraviglie del suo amore. Fate voi che quelli a chi parlate si dedichino tutti al SS. Sacramento. Io parlo così, perché questo Sacramento mi fa uscir di me. Né posso lasciar di parlare del SS. Sacramento che tanto merita d'esser amato. Io non so che mi fare per Gesù sacramentato.2 Così termina la lettera.3

O serafini, voi che state dolcemente ardendo d'amore intorno al vostro e mio Signore; e pure non già per amor vostro, ma per amor mio questo Re del cielo s'ha voluto porre in questo Sacramento. Lasciate dunque, o angioli amanti, ardere me, e voi accendetemi col vostro ardore, acciocché insieme con voi arda ancor io.


- 364 -


Oh Gesù mio, fatemi conoscere le grandezze dell'amore che portate agli uomini, acciocché a vista di tanto amore cresca sempre più in me il desiderio d'amarvi e darvi gusto. V'amo, Signore amabilissimo, e voglio sempre amarvi, solo per piacere a voi.- Giac. Gesù mio, in voi credo, in voi spero, voi amo, a voi mi dono.

La comunione spirituale.




1 «La sola prima parte del paragone è di S. Paolino, non parlando egli di Gesù Sacramentato. Manda e raccomanda al suo amico Macario, per esser protetto contro ingiuste vessazioni, un certo vecchio, a cui Nostro Signore cambiò il nome di Valgio in quello di Vittore. Valgio, o Vittore, abbandonato dai compagni in una nave battuta dalla tempesta, ebbe finalmente salva la vita, dopo 23 giorni di navigazione, per i molteplici e visibili interventi, tanto degli angeli e di San Felice martire, quanto di Nostro Signore medesimo, il quale trattò quel povero vecchio, allora soltanto catecumeno, con commovente familiarità. Onde S. Paolino: «Non enim alter affectus homines ad Hierosolymam rapit, nisi ut loca, in quibus corporaliter praesens fuit Christus, videant atque contingant... Si ergo religiosa cupiditas est locac videre in quibus Christus ingressus, et passus est, et resurrexit, et unde conscendit, et aut de ipsis locis exiguum pulverem, aut de ipso crucis ligno aliquid saltem festucae simile sumere et habere, benedictio est, considera quanto maior et plenior gratia sit, vivum senem vel testimonio divinae veritatis inspicere? Quam religiose aspiciendus est hic, quem alloqui Dei sermo dignatus est, cui se facies divina non texit, cui nunc martyrem suum, nunc semetipsum Christus ostendit; in cuius vivente terra Dominici corporis videmus impressa vestigia, si fidelibus oculis et acie spiritali, quod in eo sinus Christi, quod manus contigit, perlegamus et canitiem, quae saepe super Domini genu iacuit, saepe Domini genu iacuit, saepe Domini sinu tepuit, nostra manu saepe mulcentes, et auriculam saepe palpantes, quam caelestes digiti Domino iocante traxerunt.» S. PAULINUS, Nolanus episcopus, Epistola 49, n. 14. ML 61-407.

2 «J' ajouterai une partie d' une lettre d' une personne religieuse à qui Dieu a donné de grandes connaissances du Saint Sacrement, et fait quantité de biens notables par ce moyen. Notre-Seigneur, dit-elle, me fit beaucoup de grâces par le mèrite du Saint Sacrement... J' ai vu que tout mon bien et ma conversion vient de là, et que j' appartiens à la gloire de Dieu dans le Saint Sacrement; je m' y suis donnée, vouée, et tout-a-fait consaacrée... Je vois un nombre innombrable de grâces, de bénédictions et d' assistances, qui ne sont point données, parce qu' on ne s' adresse pas à Notre-Seigneur dans ce divin Mystère, et un grand désir qu' il a de s' y communiquer et glorifier abondamment, et toute la Sainte Trinité. O saint et sacré Mystére, que tu es grand. O sacrée Hostie, que tu comprends de merveilles! C' est en cette Hostie que Dieu fait plus connaître sa puissance, puisqu' elle a en soi tout ce qu' il a jamais fait... Nous ne devons pas céder aux Bienheureux, bien qu' ils aient. Notre-Seigneur dans le ciel, puisque nous l' avons ici-bas aussi véritablement dans le Saint Sacrement, montrant là, ce me semble, plus de gloire et plus de merveilles de sa puissance et de son amour... Faites que ceux à qui vous parlez se dédient tout de nouveau au Saint-Sacrement, et me pardonnez si je parle aussi, mais c' est que je m' oublie, et que je ne puis me lasser de parler, et de nommer le Saint Sacrement à qui j' ai tant d' obligations, et qui mérite si fort d' être aimé, que je ne sais que faire, et il me semble que vous me soulagerez.» SAINT-JURE,  De la connaissance et de l' amour du Fils de Dieu Notre-Seigneur Jésus-Christ, liv. 3, partie 1, ch. 10, section 20. Paris, 1688, pag. 377, 378.



3 Napoli, 1761, aggiunge: Oh bella gioia è il SS. Sacramento; mentre Napoli, 1777, sopprime: Così termina la lettera. Sono variazioni arbitrarie degli editori.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech