Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Visite al SS. Sacramento

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 364 -


A MARIA

Amabilissima Vergine, S. Bonaventura vi nomina: Mater orphanorum:4 e S. Efrem di più vi chiama Susceptio orphanorum:5 l'accoglimento degli orfani. Oimè che questi orfani miserabili altri non sono che i poveri peccatori che han perduto Dio! Ecco dunque a voi ricorro, Maria santissima: io ho perduto il padre, ma voi siete la madre mia che me l'avete da far ricuperare. In tanta mia disgrazia voi chiamo in aiuto, voi soccorretemi. Resterò io sconsolato? No: mi6 dice di voi Innocenzo III: Quis invocavit eam et non est exauditus ab ipsa?7 E chi mai vi ha pregato e voi non l'avete inteso ed aiutato? Chi mai si è perduto ch'è a voi ricorso? Solo si perde chi a voi non ricorre. Dunque, regina mia, se mi volete salvo, fate ch'io v'invochi sempre e confidi in voi. - Giac. Maria mia,8 datemi confidenza in voi.

Ediz. di Napoli 1758:

Orazione di S. Agostino

Ricordatevi, o pietosissima Maria, che non si è inteso ancora al mondo, che alcuno è ricorso alla vostra protezione,


- 365 -


ed è restato da Voi abbandonato.9 Dice dunque S. Bernardo: Quaeramus gratiam, et per Mariam quaeramus, quia quod quaerit invenit et frustrari non potest.10 Cerchiamo le grazie sempre per mezzo di Maria, perché ella ottiene quanto dimanda, e le sue dimande non possono trovar ripulsa. O Madre di Dio, Voi pregate per tutti, pregate ancora per me, che essendo più peccatore degli altri, ho maggior bisogno della vostra intercessione.

Giac. Sub tuum praesidium confugio, sancta Dei genitrix.




4 «S. Maria, mater  orphanorum, o.p.n.» Inter Opera S. Bonaventurae, VI, (Romae, Moguntiae) Lugduni, 1668, p. 494 (signatur 492): Litania B. M. V. - S. IOANNES DAMASCENUS, Homilia 5, In Annuntiationem SS. Dominae nostrae Dei Genitricis, MG 96-659: «Ave.... sola orphanorum mater.»



5 «Tu orphanorum susceptio» S. EPHRAEM Syrus, Sermo de SS. Dei Genitricis Virginis Mariae graece et latine, et latine tantum, III: pag. 575, col. 2, E.



6 Napoli, 1748, '49: manca il mi non est exauditus ab ea?» INNOCENTIUS PP. III, In solemnitate Assumptionis gloriosissimae semper Virginis Mariae, Sermo 2. ML 217-584.



7 1748: Lampana; '49, '51, '54: lampa; '55 e seg.: lampade.



8 Venezia, 1758, ha aggiunto: santissima.

9 Si riconosce qui il primo periodo della celebre invocazione a Maria; «Memorare, o piissima Virgo Maria, non esse auditum a saeculo quemquam, ad tua currentem praesidia, tua implorantem auxilia, tua petentem suffragia, esse (al. a te) derelictum; « invocazione un tempo da molti per errore, da altri poi per usanza, detta «di S. Agostino». Con maggior fondamento potrebbe dirsi di S. Bernardo, in questo senso che l' autore ignoto ebbe l' intenzione manifesta, precisamente in questo primo periodo, di alludere a queste parole del Santo Dottore (In Assumptione B. M. V., Sermo 4, n. 8, ML 183-428): «Sileat misericordiam tuam, Virgo beata, si quis est, qui invocatam te in necessitatibus suis, sibi meminerit defuisse.» - Il resto dell' orazione è di S. Alfonso.



10 S. BERNARDUS, In Nativitate B. V. M., sermo  de aquaeductu, n. 8. ML 183-441, 442.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech