Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Visite al SS. Sacramento

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 369 -


A MARIA

San Bernardo dice che Maria è quell'arca celeste, nella quale rifugiandoci a tempo, saremo liberati certamente dal naufragio della dannazione eterna: Arca in qua naufragium


- 370 -


evadimus.3 Fu già figura di Maria l'arca dove Noè scampò un tempo dal naufragio universale della terra. Ma dice Esichio che Maria è un'arca di quella più ampia, più forte e più pietosa: Arca Noe largior.4 Pochi uomini e pochi bruti in quella furono ricevuti e salvati; ma la Salvatrice nostra riceve tutti coloro che si rifugiano5 sotto il suo manto, e tutti sicuramente li salva. Poveri noi se non avessimo Maria! Ma quanti, regina mia, si perdono! e perché? Perché non ricorrono a voi. E chi mai si perderebbe, se a voi ricorresse?- Giac. Maria santissima, fate che tutti ricorriamo sempre a voi.

Ediz. di Napoli 1758:

O Regina mia carissima, mi dice l'Idiota, che Voi siete il tesoro di Dio, e la tesoriera di tutte le misericordie ch'egli vuole a noi dispensare: Thesaurus Dei et thesauraria gratiarum.6 Di più Voi stessa mi dite: Mecum sunt divitiae…, ut ditem diligentes me (Prov. VIII, [18], 21). Voi dunque arricchite di grazie tutti coloro che v'amano. Madre mia cara, io sono un povero peccatore, ma sappiate, che v'amo assai. Dopo Dio io non amo altr'oggetto più di Voi, perché ne siete degna. Abbiate pietà di me, non mi abbandonate; soccorretemi in vita ed in morte, accioch'io possa venire un giorno a stare a piedi vostri in paradiso.

Giac. O Maria, a Voi stanno le speranze mie.




3 «Arca etiam Noe significavit arcam gratiae, excellentiam scilicet Mariae. Sicut enim per illam omnes evaserunt diluvium: sic per istam peccati naufragium.» Sermo de B. M. V., n. 6. Inter Opera S. Bernardi, ML 184-1017. D' ignoto autore.



4 «Iure proculdubio omnis grati animi lingua salutat Virginem et Deiparam.... Iste cognominat eam, matrem lucis; ille, stellam vitae... Alii... arcam arca Noe latiorem, longiorem, illustriorem. Illa erat animalium arca, haec autem arca vitae: illa corruptibilium animalium, ista vero vitae incorruptibilis....»S. HESYCHIUS, presbyter Hierosolymitanus, Homilia (secunda) de S. Maria Deipara. MG 93-1461, 1462.



5 Venezia, 1758: ricoverano.



6 «Thesaurus Domini est, et Thesauraria gratiarum ipsius.» RAYMUNDUS IORDANUS, O. S. Aug., Cellensis, (sapiens Idiota ), Contemplationes de B. V., Prooemium. Migne- Bourassé, Summa aurea, IV, 851, 852.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech