Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Visite al SS. Sacramento

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 375 -


A MARIA

Maria è quella torre di Davide di cui dice lo Spirito Santo ne' sacri Cantici: Aedificata est cum propugnaculis, mille clypei pendent ex ea, omnis armatura fortium:5 torre ch'è stata edificata con mille fortezze e che tiene mille difese ed armi a beneficio di coloro che a lei ricorrono. Voi siete dunque, o Maria Santissima, come vi chiama S. Ignazio martire: Propugnaculum munitissimum in bello versantibus:6 la difesa fortissima per coloro che stanno nella battaglia. Oh che assalti continuamente mi stanno dando i miei nemici, per privarmi della grazia di Dio e della protezione vostra, Signora mia carissima! Ma voi siete la mia fortezza. Voi già non isdegnate7 di combattere per coloro che in voi confidano, mentre S. Efrem vi nominava: Propugnatrix confidentium in te.8 Voi dunque difendetemi e combattete per me, che in voi tanto confido e spero.- Giac. Maria, il nome tuo è la difesa mia.

Ediz. di Napoli 1758:

Signora mia, Voi diceste a S. Brigida: Quantumcumque homo peccet, si ex vera emendatione ad me reversus fuerit,


- 376 -


statim parata sum recipere revertentem; nec attendo, quantum peccaverit, sed cum quali voluntate venit. Nam non dedignor eius plagas ungere et sanare, quia vocor et vere sum mater misericordiae.9 Se dunque, o Maria, Voi non isdegnate qualunque peccatore che a Voi ritorna con volontà d'emendarsi, e Voi potete e volete sanarlo, ecco a voi ricorro, o Medica celeste, sanate tante piaghe dell'anima mia. Il vostro Figlio niente vi nega, pregatelo, che mi perdoni e mi conceda il suo santo amore.

Giac. O Maria, speranza mia, da Voi spero ogni bene.




5 Cant. IV, 4.



6 Nell' Epistola (supposititia) B. Ignatii ad S. Ioannem Apostolum et Evangelistam, MG 5-942, leggiamo solo questo: «Contra vitiorum autem pestiferos conflictus in pugna fidei disceptans enitescit.»



7 Napoli, 1748, '49: sdegnate.



8 «Ave, firma salus universorum christianorum, ad te sincere ac vere recurrentium... Ave, nostra omnium protectio insignis.» S. EPHRAEM, Sermo de SS. Dei Genitricis Virginis Mariae laudibus, Opera, Romae, 1746, VI, pag. 576, col. 2, F. - Meglio: S. ANDREAS CRETENSIS, Oratio XIV, In SS. Dominae nostrae Deiparae dormitionem, III, ML 97-1107, C: «O christianae fidei propugnaculum, eorumque propugnatrix qui in te spem posuerunt!»

9 «Verba Virginis gloriosae... Quantumcumque homo peccat, si ex toto corde et vera emendatione ad me reversus fuerit, statim parata sum recipere revertentem. Nec attendo quantum peccatum peccaverit, sed cum quali intentione et voluntate redit. Ego vocor ab omnibus Mater misericordiae: vere, filia, misericordia Filii mei fecit me misericordem, et misericordia eius visa compatientem.» Il Blosio, (Conclave animae fidelis, pars 2 sive Monile spirituale, n. 17, Opera, Antverpiae, 1632, pag. 590, col. 1), traduce quest' ultimo periodo come S. Alfonso: «quia vocor et vere sum mater misericordiae.» S. BIRGITTAE Revelationes, lib. 2, cap. 23. Colonia Agrippinae, 1628, pag. 114, col. 1 - «Maria loquitur: Nullus tantus peccator, nec tam in vili opere positus, quin, si invocaverit me in adiutorium, ego iuvabo eum. Quod enim opus est vilius quam curare caput scabiosum? si quis invocat me, ministrabo adiutorium ut mundetur. Quid vero vilius instrumento illo, aut sordidius, quo crassitudo terrae eiicitur de stabulo super currum? Si quis invocaverit me, ego iuvabo eum. Quid vero vilius quam lavare plagas leprosi? Quicumque invocaverit me, ego non dedignor tangere, et ungere; et sanare plagas suas.» Idem opus, lib. 6, cap. 117, pag. 438, col. 2.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech